Ecofor Fiabe, una rassegna con tante iniziative. L’11 Febbraio previsto uno spettacolo a Fornacette.
inserita il: 31/01/2025 13:24
Dal 10 al 15 febbraio, i comuni di Calcinaia, Pontedera, Casciana Terme Lari e Ponsacco ospiteranno Ecofor Fiabe, un’iniziativa culturale che fonde il fascino delle fiabe con l’educazione ambientale. L’evento presentato alcuni giorni presso lo stabilimento di Ecofor alla presenza anche dell'Assessore all'Ambiente del Comune di Calciania, Flavio Tani, è promosso appunto da Ecofor, patrocinato dalla Regione Toscana e realizzato in collaborazione con la Fondazione Piaggio e la Biblioteca G.Gronchi di Pontedera.
La rassegna propone un ricco calendario di spettacoli teatrali, letture, laboratori, ecoincontri e presentazioni di libri, con l’obiettivo di avvicinare bambini e adulti ai temi della sostenibilità attraverso il linguaggio coinvolgente della narrazione. Un’occasione per riflettere sull’ambiente in modo creativo e stimolante, coinvolgendo scuole, famiglie e comunità locali.
Nel Comune di Calcinaia, l’appuntamento è fissato per Martedì 11 Febbraio alle ore 10, presso la Sala James Andreotti di Fornacette. I bambini delle scuole dell’infanzia assisteranno allo spettacolo "Storia d’amore e albero", una rappresentazione delicata e poetica che racconta il legame tra uomo e natura, invitando i più piccoli a sviluppare una sensibilità ecologica fin dalla tenera età.
"È importante fare rete tra comuni - ha dichiarato nel corso della presentazione Flavio Tani - sull'ambiente occorre lavorare a 360 gradi e credo che queste iniziative siano ideali per far arrivare un messaggio ai genitori attraverso esperienza che stuzzicano l'immaginario di bambine e bambini".
Grazie al sostegno delle istituzioni e alla partecipazione di importanti realtà culturali, Ecofor Fiabe si presenta come una rassegna preziosa per diffondere il valore della tutela ambientale attraverso il potere delle storie. Un viaggio tra fantasia e impegno ecologico che lascia un messaggio importante: il futuro del pianeta dipende anche dalla nostra capacità di raccontarlo e rispettarlo.
E non a caso a chiudere la rassegna sarà un incontro davvero speciale, quello di Sabato 15 Febbraio alle ore 18.30 presso il Teatro Odeon di Ponsacco con lo scrittore francese Daniel Pennac, uno dei più grandi autori contemporanei, nonché ex docente, che attraverso la saga del Sig. Malaussene e tanti altri suoi libri ha fatto emozionare e fantasticare migliaia di lettori. Per prendere parte a questa iniziativa, gratuita, è necessario prenotare il proprio posto sul sito www.ecoincontri.it