Prelievi: ecco in nuovi orari in tutti i presidi della Valdera
inserita il: 12/09/2023 12:28
.jpg?w=200&h=150&crop&)
Dall'inizio di Settembre, i laboratori per le attività di prelievo di sangue e esami della Valdera tornano a fornire i servizi garantiti prima della parentesi agostana con alcune variazioni degli orari che riportiamo qua sotto:
- Calcinaia accesso su prenotazione Zerocode il Lunedì dalle 7,30 alle 9,30.
- Fornacette accesso su prenotazione Zerocode il Giovedì dalle 7,30 alle 8,30.
- Bientina accesso su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 7.15 alle 9.45 e ad accesso diretto regolati e contingentati dal numero elimina code all’interno di ogni seduta.
- Pontedera
- via Fleming aperto su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 7.15 alle 10.30, e ad accesso diretto dal lunedì al venerdì, e accesso diretto dalle 10.30 alle 11.00 per un massimo di 10 posti.
- via Colombo accesso su prenotazione il lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 7.15 alle ore 9.45. - Santa Maria a Monte aperto su prenotazione il martedì venerdì e il sabato dalle 7.30 alle 9.30.
- Ponsacco aperto su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 7.15 alle 10.00 e ad accesso diretto dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 10.30 per un massimo di 10 posti.
- Terricciola – La Rosa aperto ad accesso diretto il venerdì dalle ore 7.30 alle ore 8,30.
In ogni distretto sono comunque affissi i cartelli che informano i cittadini sulle modifiche di orario.
Si possono prenotare esami del sangue o esami di laboratorio via telefono al numero 0587 273048 (dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00) oppure mediante gli sportelli Cup dei distretti della Valdera (negli orari dedicati) o tramite la farmacie abilitate al servizio Cup dei comuni di Bientina, Calcinaia, Capannoli, Chianni, Casciana Terme Lari, Lajatico, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, Santa Maria a Monte e Terricciola
Si ricorda che tutte le sedute ad accesso diretto offerte nei vari punti prelievo sono regolate dal numero elimina code; per l’analisi dei soli campioni biologici non è obbligatoria la prenotazione; la modalità di prenotazione dei prelievi a domicilio invece rimane invariata.
Prenotare gli esami attraverso il sistema “Zero code” è estremamente semplice e intuitivo, ma per farlo è necessario che il medico prescriva l’esame attraverso la ricetta dematerializzata (la cosiddetta ”ricetta bianca”).
Poi sarà sufficiente inserire alcune informazioni di base e in pochi passaggi si potranno scegliere sede, giorno e orario del prelievo, per sé o per altri, operando comodamente sia dal computer di casa che dal proprio smartphone o da qualsiasi altro dispositivo elettronico, digitando l’indirizzo prenota.sanita.toscana.it o zerocode.sanita.toscana.it, o tramite l’APP Toscana Salute.
Qui sotto un pratico schema con tutti gli orari, alcune precisazioni e anche delle informazioni molto utili su altri tipi di prelievo.
![]() |