Vespa velutina, prosegue il piano di gestione per ridurne l’impatto.

inserita il: 25/06/2024 12:35

Vespa velutina, prosegue il piano di gestione per ridurne l’impatto.

La Vespa velutina è una delle tante specie di insetti alieni che stanno invadendo il nostro territorio creando enormi problemi economici, ambientali e spesso sanitari.  La vespa velutina o calabrone asiatico a zampe gialle è un insetto originario del sud-est asiatico, che ha raggiunto l’Italia nel 2012, mentre la prima segnalazione nell’area nord della Toscana risale al 2017.  

L’allarme per l’arrivo di questo calabrone alieno arriva principalmente dal mondo degli apicoltori poiché gran parte della dieta delle sue larve è a base di api. Da non sottovalutare il pericolo per la salute pubblica. È una specie aggressiva e può infliggere punture pericolose per l’uomo. 

Per questo la Regione Toscana ha destinato 240mila euro di risorse statali per le tre annualità,  dove prevede la realizzazione di un sistema di monitoraggio su tutto il territorio regionale che individui la presenza della specie invasiva e organizzi attività di distruzione e neutralizzazione dei nidi così da ridurne il più possibile l’impatto sull’ecosistema e sul patrimonio apistico regionale. 

Con l’attuazione del Piano di gestione di questa specie antagonista, la Regione è vicina agli apicoltori toscani, destinando risorse, così da ridurre l’impatto della vespa sull’ecosistema e sul patrimonio apistico del territorio. 

Le segnalazioni della presenza di nidi o esemplari della specie aliena sul territorio possono essere fatte al link https://www.stopvelutina.it/effettua-una-segnalazione/ o scrivendo a: progettovelutinatoscana@gmail.com