Davvero in tanti per giocare e ricordare Walter e Telemaco

Dettagli della notizia

Davvero un successo per il Memorial che ha celebrato il ricordo di due giovani del territorio con due serate di sport, amicizia e sincera emozione.

Data:

25 luglio 2025

Data scadenza:

25 luglio 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Lunedì 21 e martedì 22 luglio 2025 Calcinaia ha vissuto due intense giornate di sport, amicizia e sincera emozione grazie al Memorial Walter e Telemaco, il torneo di calcio a 7 che ha animato gli impianti sportivi di via S. Ubaldesca dopo una pausa di alcuni anni. Un evento che rappresenta molto più di una semplice competizione sportiva: un momento di incontro per l'intera comunità e un'occasione per onorare la memoria di due ragazzi del paese prematuramente scomparsi.

Quest'anno il Memorial, particolarmente sentito e partecipato, ha assunto un significato ancora più profondo, celebrando per la prima volta insieme sia Walter Vitillo che Telemaco Berrugi, due giovani di Calcinaia accomunati da una grande passione per il calcio e dal ricordo indelebile che hanno lasciato nel cuore di chi li ha conosciuti.

L'iniziativa è stata portata avanti con grande determinazione da un gruppo di amici, tra cui corre l’obbligo citare Samuele Zaina che si è dato particolarmente da fare per organizzare il Memorial, supportato comunque dall’impegno e dalla volontà di tante altre persone. Il loro lavoro ha permesso di riportare in vita un evento che ha comunque coinvolto l’intera comunità.

Il torneo ha visto scendere in campo circa 40 giocatori suddivisi in quattro squadre - Amici 1 (verde), Amici 2 (nero), Amici 3 (giallo) e Amici 4 (arancio) - che si sono sfidate in un avvincente girone all'italiana. Le partite della prima serata hanno preso il via lunedì 21 luglio alle ore 20.30, mentre martedì 22 luglio l'inizio è stato posticipato alle 21.00.

La partecipazione del pubblico è stata straordinaria, soprattutto nella seconda serata, quando in tanti hanno voluto assistere alle partite decisive e alla finale. Tutte le gare si sono contraddistinte per l'equilibrio, il giusto agonismo e l'attaccamento mostrato dai giocatori, elementi che hanno reso ogni incontro avvincente.

Prima di ogni partita è stato osservato un minuto di silenzio in memoria di Walter e Telemaco, un momento di raccoglimento che ha sottolineato il vero spirito dell'evento: mantenere vivo il loro ricordo attraverso la passione che li accomunava.

Dopo le intense gare del girone, sono arrivate in finale le squadre Amici 4 (arancio) e Amici 1 (verde) che hanno dato vita a una partita combattuta e spettacolare. La vittoria è andata alla squadra Amici 4 con il punteggio di 2-1.

Al termine della finale si sono svolte le premiazioni, momento culminante della serata carico come sempre di emozioni: da un lato la felicità per aver vinto o comunque preso parte all’evento, dall’altro la commozione che scaturisce dal ricordo di due amici che purtroppo non ci sono più. Tutte le squadre partecipanti hanno ricevuto dagli organizzatori un premio per essere state protagoniste della manifestazione; è stato poi proprio il team arancione a sollevare il trofeo speciale che viene messo in palio ad ogni edizione del Memorial. Sono stati assegnati anche premi individuali: Christian Massa è stato riconosciuto come miglior giocatore del torneo, mentre Momo El Ghlid ha conquistato il titolo di miglior portiere.

L'Amministrazione Comunale era presente con una folta rappresentanza: il Sindaco Cristiano Alderigi, l'Assessora Giulia Guelfi e i consiglieri Giacomo Donati, Michela Piscicelli e Christian Massa, quest'ultimo protagonista nella doppia veste di amministratore e giocatore che, tra l’altro, si è aggiudicato anche il titolo di MVP del torneo.

E’ stato il primo cittadino a consegnare le due targhe speciali offerte dal Comune alle famiglie di Walter e Telemaco. A ritirare le targhe ricordo sono stati Juri Berrugi, fratello di Telemaco, accompagnato dal figlio Andrea - che ha anche partecipato al torneo come giocatore - e Solange Vitillo, sorella di Walter, presente insieme alla figlia Virginia.

L'atmosfera durante queste premiazioni è stata particolarmente carica di emozione e ha testimoniato in maniera incontrovertibile come i legami creati dai ricordi vadano ben oltre il terreno di gioco e riescano ad unire generazioni e famiglie in un abbraccio collettivo di affetto e ricordo.

La manifestazione ha dimostrato ancora una volta come lo sport possa essere veicolo di valori importanti come amicizia, rispetto e memoria.

Ultimo aggiornamento

25/07/2025, 11:40

Atti finali di musica e poesia

Dettagli della notizia

Parole, musica ed emozioni sotto le stelle nelle esibizioni del 17 e 23 luglio a Fornacette e Calcinaia

Data:

25 luglio 2025

Data scadenza:

25 luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Giunge al termine la rassegna culturale estiva “Chiare, fresche...e dolci sere” promossa dal Comune di Calcinaia, che si è conclusa con due serate dall’atmosfera diversa, ma accomunate da un’unica, grande emozione: quella che solo la musica e la poesia sanno regalare.

Giovedì 17 luglio, al Museo della Bicicletta di Fornacette, il poeta e cantautore Bonaveri ha portato in scena il suo intenso “Euterpe – Concerto di poesia” dove, con la sua voce inconfondibile e un repertorio carico di pathos, ha intrecciato la parola scritta alla musica in un’atmosfera profonda e ricca di riflessione. Il pubblico attento ha assistito alla trattazione di temi di grande spessore, elaborati in un alternarsi tra versi immortali di autori classici, composizioni proprie e strofe di noti cantautori italiani.

Mercoledì 23 luglio, invece, sono stati i giardini di Piazza Indipendenza a Calcinaia a fare da cornice al concerto di Massimo Meliani, dal titolo “Canzoni Intramontabili”. Molti gli spettatori presenti a questo tuffo tra le hit del passato, tra brani celebri della tradizione italiana e internazionale, reinterpretati dal musicista, accompagnato dalla sua fidata tastiera.

Con questi due appuntamenti si è conclusa quindi la rassegna “Chiare, fresche… e dolci sere”, che ha animato queste sere estive offrendo numerose esperienze artistiche capaci di regalare momenti di ascolto e condivisione autentica.

Ultimo aggiornamento

25/07/2025, 09:38

Orari estivi dei centri prelievo

Dettagli della notizia

Con l'arrivo di agosto i punti prelievo di Calcinaia e Fornacette osserveranno la consueta pausa estiva. Nella notizia giorni e orari dei centri aperti in Valdera. Le variazioni saranno valide dal 4 al 31 Agosto

Data:

24 luglio 2025

Data scadenza:

25 luglio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

A partire da Lunedì 4 fino a Domenica 31 Agosto, i punti di prelievo ematico di Calcinaia e Fornacette osserveranno la consueta pausa estiva, mentre i laboratori per le attività di prelievo del sangue e esami della Valdera subiranno alcune variazioni negli orari. Ecco quali:

  • Bientina accesso su prenotazione Zerocode dal lunedì al venerdì dalle 7.15 alle 9.45 e ad accesso diretto regolato e contingentato dal numero elimina code all’interno di ogni seduta (per chi è impossibilitato a prenotare con Zerocode).

  • Pontedera
    via Fleming aperto su prenotazione Zerocode dal lunedì al venerdì dalle 7.15 alle 10.30, e ad accesso diretto dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 11.00 per un massimo di 10 posti (per chi è impossibilitato a prenotare con Zerocode).
    via Colombo accesso su prenotazione Zerocode il lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 7.15 alle ore 9.45.

  • Santa Maria a Monte aperto su prenotazione Zerocode il martedì e il sabato dalle 7.30 alle 9.30.

  • Ponsacco aperto su prenotazione Zerocode il lunedì, il martedì, il mercoledì, giovedì e il venerdì dalle 7.15 alle 10.00 e ad accesso diretto dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 10.30 per un massimo di 10 posti (per chi è impossibilitato a prenotare con Zerocode).

  • Terricciola – La Rosa aperto ad accesso diretto il lunedì dalle ore 7.00 alle ore 10.00 e su prenotazione Zerocode dal martedì al venerdì dalle ore 7.00 alle ore 9.00.

In ogni distretto sono comunque affissi i cartelli che informano i cittadini sulle modifiche di orario.

Si ricorda che tutte le sedute ad accesso diretto offerte nei vari punti prelievo sono regolate dal numero elimina codeper l’analisi dei soli campioni biologici non è obbligatoria la prenotazione; la modalità di prenotazione dei prelievi a domicilio rimane invariata; qualche esame specialistico di secondo livello o di approfondimento diagnostico viene garantito esclusivamente in alcuni punti prelievo regionali - per tali casi si consiglia sempre un confronto con il proprio medico prescrittore di riferimento; il sistema Zerocode è riservato esclusivamente ai prelievi erogati presso i punti prelievo disponibili in fase di prenotazione on line su zerocode.sanita.toscana.it

Prenotare gli esami attraverso il sistema “Zero code” è estremamente semplice e intuitivo, ma per farlo è necessario che il medico prescriva l’esame attraverso la ricetta dematerializzata (la cosidetta ”ricetta bianca”).

Poi sarà sufficiente inserire alcune informazioni di base e in pochi passaggi si potranno scegliere sede, giorno e orario del prelievo, per sé o per altri, operando comodamente sia dal computer di casa che dal proprio smartphone o da qualsiasi altro dispositivo elettronico, digitando l’indirizzo prenota.sanita.toscana.it o zerocode.sanita.toscana.ittramite l’APP Toscana Salute.

Ultimo aggiornamento

24/07/2025, 15:46

Chiusure e nuovi orari delle Biblioteche Comunali

Dettagli della notizia

Chiusura estiva per la Biblioteca dei Ragazzi di Fornacette, mentre quella di Calcinaia riduce l'orario nelle settimane centrali di Agosto.

Data:

24 luglio 2025

Data scadenza:

31 luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

In concomitanza con l'arrivo del periodo estivo alcuni uffici del Comune di Calcinaia apporteranno qualche modifica al proprio orario di apertura al pubblico. Ci riferiamo nello specifico alla Biblioteca Comunale P.P. di Calcinaia e alla Biblioteca dei Ragazzi di Fornacette.

Per entrare nel dettaglio, ecco le disposizioni che saranno adottate nel periodo estivo:

  • La Biblioteca Comunale P.P. Pasolini effettuerà la consueta chiusura pomeridiana al pubblico nel periodo che, da Lunedi 4 a Venerdì 23 Agosto. In questo lasso di tempo la Biblioteca Comunale resterà comunque sempre aperta e a disposizione dei cittadini dal Lunedì al Sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00.

  • Per quanto riguarda invece la Biblioteca dei Ragazzi di Fornacette, è disposta la consueta chiusura estiva dall'11 Giugno al 14 Settembre 2025 in correlazione al calendario scolastico.

Ultimo aggiornamento

24/07/2025, 15:41

In ricordo dell'eccidio di Piavola

Dettagli della notizia

Sabato 19 luglio si è svolta a Buti la commemorazione in ricordo dell'81esimo anniversario dell'eccidio di Piavola. Presente anche il Comune di Calcinaia con l'Assessora Giulia Guelfi.

Data:

24 luglio 2025

Data scadenza:

25 luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Sabato 19 Luglio si sono svolte le commemorazioni dell'81° anniversario dell'eccidio di Piavola a Buti alla presenza di numerosi cittadini e di alcuni rappresentanti istituzionali tra cui anche l'Assessora Giulia Guelfi del Comune di Calcinaia.

Elena Bertini ha aperto la commemorazione intonando l’inno nazionale poi sono stati gli interventi del Comune di Buti, Sara Serafini, della Sindaca, Arianna Buti, della consigliera alla memoria, di un rappresentante di Emegency Pisa e di Francesco Caruso dell’Associazione Nazionale vittime civili di guerra a rendere onore alla memoria dei 19 civili indifesi uccisi proprio a Piavola dai militari della wermacht.

Un anniversario ancor più significativo considerando i tanti civili innocenti che continuano a morire nelle guerre che si continuano a combattere in diverse parti del Mondo.

Alla commemorazione erano presenti anche la Provincia di Pisa, rappresentanti delle Forze dell’ordine, l’ANPI di Buti, l’Associazione ACLI di Buti, L’Associazione GVA e la Misericordia di Buti che hanno fornito supporto ai presenti per raggiungere Piavola.

La benedizione del parroco Don Federico Nassi e lo spiritual che Elena Bertini ha cantato in memoria delle vittime di Piavola hanno chiuso questa commemorazione carica di emozione e significato.

 

Ultimo aggiornamento

24/07/2025, 15:26

Via la plastica dal Municipio!

Dettagli della notizia

Acque e Comune di Calcinaia consegnano le borracce ai dipendenti dell'ente per scongiurare l'utilizzo delle bottigliette di plastica

Data:

24 luglio 2025

Data scadenza:

25 luglio 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Il Comune di Calcinaia si è contraddistinto in questi anni per la sua “natura” green, quella vocazione ambientalista ribadita e sostenuta con realizzazioni che consentono un reale risparmio energetico, ma anche attraverso i numerosi servizi messi in campo in questi anni.

Alle tante buone pratiche incentivate dall’amministrazione se ne aggiunge un’altra, molto importante proprio per cercare di ridurre l’utilizzo della plastica monouso che, come gli studi ci insegnano, è una delle maggiori fonti di inquinamento del nostro Pianeta.

Dopo aver consegnato pochi anni fa, 1400 borracce a tutti gli studenti di tutte le scuole del territorio, ecco una nuova iniziativa promossa dal Comune di Calcinaia e dal gestore idrico Acque.

Martedì 22 Luglio sono state consegnate altre 40 borracce ai dipendenti del Comune di Calcinaia in modo che possano sfruttare l’acqua del fontanello del Municipio ed evitare l’utilizzo di ogni bottiglietta di plastica. Fornite all’Amministrazione Comunale anche una bella scorta di brocche da utilizzare per le sedute del Consiglio e per gli altri eventi pubblici che saranno organizzati dall’Ente.

La consegna prima simbolica, poi reale, è avvenuta nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale alla presenza del Sindaco del Comune di Calcinaia, Cristiano Alderigi, del Presidente di Acque, Simone Millozzi e del Vicesindaco e Ass. all’Ambiente Flavio Tani.

Ogni piccolo gesto quotidiano può fare una grande differenza – ha dichiarato il Sindaco Cristiano Alderigi - Scegliere di utilizzare una borraccia al posto delle bottiglie di plastica significa compiere un atto concreto per la tutela del nostro ambiente. In questo senso, la consegna delle borracce ai dipendenti comunali rappresenta un’ulteriore tappa nel percorso che il nostro Comune porta avanti da anni con convinzione e coerenza. Un cammino che passa anche dall’utilizzo consapevole dell’acqua dei nostri fontanelli – due a Fornacette, uno a Calcinaia e uno in località Oltrarno – che offrono acqua di qualità, controllata e gratuita per tutti i cittadini. Eliminare la plastica non è solo una buona pratica: è una responsabilità verso il pianeta che lasceremo alle generazioni future. Ringrazio Acque per aver portato avanti il progetto ‘Acqua Buona’ insieme a noi e tutti coloro che, ogni giorno, scelgono di contribuire con gesti semplici ma essenziali a salvaguardare il nostro territorio producendo meno rifiuti”.

Il progetto “Acqua Buona”, promosso da Acque, nasce con l’obiettivo di incentivare il consumo dell’acqua di rete, ridurre l’utilizzo della plastica monouso e promuovere comportamenti sostenibili nelle comunità locali, soprattutto all’interno delle scuole. Attraverso la distribuzione di borracce, l’installazione di fontanelli e campagne di sensibilizzazione, il progetto intende valorizzare l’acqua pubblica come risorsa sicura, super-controllata, economica e a basso impatto ambientale.

“Vogliamo sostenere le amministrazioni e le comunità che, come Calcinaia, credono in un modello di sviluppo più sostenibile - ha sottolineato Simone Millozzi, Presidente di Acque - La promozione dell’acqua di rete, insieme alla riduzione della plastica, rappresenta una scelta concreta per la salute dell’ambiente e delle persone. La collaborazione con il Comune di Calcinaia si inserisce perfettamente nello spirito del progetto, che punta a coniugare servizio pubblico e responsabilità ecologica”.

“La consegna delle borracce da parte di Acque ai dipendenti del nostro comune – ha chiosato l’Assessore all’Ambiente Flavio Tani - è un gesto semplice ma significativo, in linea con il nostro impegno per la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente”.

 

Ultimo aggiornamento

24/07/2025, 11:27

Quando il gioco si fa duro… arriva la Maratona Ludica!

dal 26 luglio 2025 al 27 luglio 2025

Una giornata non-stop tra giochi da tavolo, sfide strategiche e divertimento per tutte le età.

Cos'è?

Un’intera giornata all’insegna del gioco e della strategia è quella che si prospetta per sabato 26 luglio con la Maratona Ludica, evento organizzato dall’associazione Giochi in Circolo che si terrà dalle 10.30 alle 24.00 presso il Circolo Operaio Arci di Fornacette.

Dalle prime ore del mattino fino a notte inoltrata, gli appassionati (e i curiosi!) dei giochi da tavolo di tutte le età potranno sfidarsi in vari boardgames, scegliendo il titolo più adatto ai propri gusti da una collezione di oltre 340 titoli. L’evento è aperto a tutti, grandi e piccoli, esperti ma anche a coloro che si apprestano ad affacciarsi a questo travolgente mondo: i volontari di “Giochi in Circolo” saranno infatti sempre pronti a spiegare le regole e a guidare i partecipanti tra dadi, pedine, carte e buona compagnia. Un’occasione unica per scoprire lo sconfinato universo dei giochi da tavolo, tra titoli classici, strategie avvincenti, sfide di logica e momenti di puro svago condiviso.

E tra una partita e l’altra ci sarà la possibilità di pranzare e cenare in loco con hamburger, patatine, toast e insalate, in modo da ricaricare le energie per tuffarsi in una nuova immersiva avventura!

L’appuntamento con la Maratona Ludica è dunque per sabato 26 lugliodalle 10.30 alle 24.00, al Circolo Operaio di Fornacette: l’ingresso è libero e il divertimento assicurato!

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza.

Date e orari

26
Lug

10:30 - Inizio evento

27
Lug

00:00 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ultimo aggiornamento: 24/07/2025, 11:09

Quando il gioco si fa duro… arriva la Maratona Ludica!

Dettagli della notizia

Una giornata non-stop tra giochi da tavolo, sfide strategiche e divertimento per tutte le età.

Data:

24 luglio 2025

Data scadenza:

25 luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Un’intera giornata all’insegna del gioco e della strategia è quella che si prospetta per sabato 26 luglio con la Maratona Ludica, evento organizzato dall’associazione Giochi in Circolo che si terrà dalle 10.30 alle 24.00 presso il Circolo Operaio Arci di Fornacette.

Dalle prime ore del mattino fino a notte inoltrata, gli appassionati (e i curiosi!) dei giochi da tavolo di tutte le età potranno sfidarsi in vari boardgames, scegliendo il titolo più adatto ai propri gusti da una collezione di oltre 340 titoli. L’evento è aperto a tutti, grandi e piccoli, esperti ma anche a coloro che si apprestano ad affacciarsi a questo travolgente mondo: i volontari di “Giochi in Circolo” saranno infatti sempre pronti a spiegare le regole e a guidare i partecipanti tra dadi, pedine, carte e buona compagnia. Un’occasione unica per scoprire lo sconfinato universo dei giochi da tavolo, tra titoli classici, strategie avvincenti, sfide di logica e momenti di puro svago condiviso.

E tra una partita e l’altra ci sarà la possibilità di pranzare e cenare in loco con hamburger, patatine, toast e insalate, in modo da ricaricare le energie per tuffarsi in una nuova immersiva avventura!

L’appuntamento con la Maratona Ludica è dunque per sabato 26 luglio, dalle 10.30 alle 24.00, al Circolo Operaio di Fornacette: l’ingresso è libero e il divertimento assicurato!

Ultimo aggiornamento

24/07/2025, 11:00

Sotto il sole di...Marina!

Dettagli della notizia

Molto sole, un po' di mare e tanto relax per i vacanzieri di Calcinaia e Fornacette che grazie all'Auser Calcinaia hanno potuto trascorrere due settimane in uno stabilimento di Marina di Pisa

Data:

24 luglio 2025

Data scadenza:

25 luglio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Tommaso Paradiso in una hit estiva di qualche anno fa magnificava il sole di Riccione, ma anche quello di Marina di Pisa sa dare le sue soddisfazioni almeno a giudicare dal grado di felicità mostrato dal gruppo di circa 20 vacanzieri calcinaioli e fornacettesi che hanno da poco terminato il soggiorno diurno presso lo stabilimento della CoeB. 

Senza dimenticare che c'è a chi piace la montagna e a chi piace il mare, e anche quest’anno Auser Calcinaia accontenterà tutti. Le escursioni sulla spiaggia di Marina di Pisa sono iniziate Lunedì 7 Luglio e terminate lo scorso Venerdì 18 Luglio.

Invece le vacanze sul Monte Serra avranno inizio Martedì 29 Luglio per proseguire fino a venerdì Mercoledì 13 Agosto (per un totale di 10 giorni esclusi sabato, domenica e lunedì). Auser Calcinaia dimostra ancora una volta di saper offrire ai “senior” del nostro territorio la possibilità di incontrarsi socializzare e divertirsi sentendosi letteralmente "in ferie".

A celebrare questo soggiorno marittimo in uno stabilimento della nostra provincia erano presenti Venerdì 18 Luglio anche il Vice Sindaco del Comune di Calcinaia, Flavio Tani e l'Assessora alle Politiche Sociali, Giulia Guelfi. Ad accogliere gli amministratori, insieme a tutti i villeggianti, c’era anche la Presidente di Auser Calcinaia, Lucia Lupi.

Corre infatti l’obbligo di sottolineare che i progetti-vacanze di Marina di Pisa e Monte Serra sono realizzati dalla collaborazione tra Auser e Comune di Calcinaia che ha patrocinato e contribuito ad entrambe le iniziative.

Il gruppo di vacanzieri calcinaioli e fornacettesi si è recato quest’anno per il terzo anno di fila allo stabilimento di Marina di Pisa CoeB, della Croce Rossa: una struttura ad hoc per assecondare tutte le particolari esigenze dei nostri anziani, con tanto di possibilità di essere accompagnati fino in acqua con "carrozzine da spiaggia" dai cordialissimi gestori del bagno.

Ogni mattina, accompagnati da mezzi dell’Auser (per Fornacette) e dall’ottimo servizio di trasporto (andata e ritorno) messo a disposizione dalla Pro Assistenza (per Calcinaia) i villeggianti hanno potuto godere della spiaggia e del mare seduti comodamente sulla loro sdraia sotto l'ombrellone a loro riservato. E dopo qualche chiacchiera e alcuni momenti di convivialità passati a contatto con l'acqua o magari sulla grande terrazza di fronte ad un'orizzonte completamente blu, ogni giorno si sono gustati un pranzo con specialità di mare prima del rientro previsto nel pomeriggio. Il tutto ad un prezzo davvero modesto.

Una possibilità, quella dei soggiorni diurni a Marina di Pisa che sarà reiterata anche a settembre, o meglio dal 25 Agosto al 5 Settembre sempre nel solito stabilimento. Pochissimi però i posti rimasti.

Per cui meglio prenotarsi in fretta contattando l’Auser a uno dei numeri contenuti nella locandina che pubblichiamo in allegato a questa notizia.

Ultimo aggiornamento

24/07/2025, 10:24

Il Comune a Consiglio!

Dettagli della notizia

È fissato per Martedì 29 Luglio alle ore 17.30, l'appuntamento con il Consiglio Comunale.

Data:

24 luglio 2025

Data scadenza:

25 luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

È fissato per Martedì 29 Luglio alle ore 17.30, l'appuntamento con il Consiglio Comunale. Tutte le cittadine e i cittadini interessati potranno utilizzare gli spazi prospicienti la sala consiliare per assistere allo svolgimento dell'assemblea. 

La seduta sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Calcinaia. 

Questi i punti all'Ordine del Giorno. 

ORDINE DEL GIORNO DEL CONSIGLIO COMUNALE 
DEL 29 LUGLIO 2025 ore 17.30 


1. Comunicazioni del Sindaco

2. Revoca della cittadinanza onoraria conferita a Benito Mussolini con deliberazione consiliare n° 73 del 22 maggio 1924. Approvazione.

3. Deliberazione di Giunta Comunale n° 95 del 10.06.2025 ad oggetto: "Variazione n° 5 al Bilancio di Previsione assunta con i poteri del Consiglio comunale per motivi di urgenza. Approvazione”. Ratifica.

4. Riconoscimento debito fuori bilancio ex art. 194, comma 1, lett. a) del D. lgs. 18.08.2000 n° 267 e variazione n° 6 al Bilancio di Previsione 2025-2027.

5. Riconoscimento debito fuori bilancio ex art. 194, comma 1, lett. a) del D. lgs. 18.08.2000 n° 267 e variazione n° 7 al Bilancio di Previsione 2025-2027.

6. Artt. 193 e 175 D.lgs. 267/2000 – Verifica equilibri e variazione n° 8 di assestamento al Bilancio 2025-2027. Approvazione.

7. Mozione presentata dal gruppo consiliare Uniti per Calcinaia in data 10.07.2025, prot. 8710, ad oggetto: “Richiesta di intervento del Governo per il rientro in Italia di Alberto Trentini, cooperante italiano detenuto in Venezuela”.


 

Ultimo aggiornamento

25/07/2025, 11:43

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.