Festa della Liberazione 2025: tra commemorazione e musica

Dettagli della notizia

Il Comune di Calcinaia si prepara a celebrare l'80° Anniversario della Liberazione con una giornata che intende coinvolgere l'intera comunità. Oltre alla cerimonia ufficiale, il pranzo e l'immancabile concertone.

Data:

18 aprile 2025

Data scadenza:

25 aprile 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Il 25 Aprile è molto più di una data sul calendario: è il giorno in cui l’Italia ritrova la sua voce libera e democratica, un giorno che parla di coraggio, di resistenza, di dignità riconquistata. E anche quest’anno il Comune di Calcinaia onorerà con profonda partecipazione l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia con una cerimonia pubblica sentita e condivisa.

Venerdì 25 Aprile, a partire dalle ore 10.00, Piazza Indipendenza si trasformerà in un punto di ritrovo per autorità civili e militari, associazioni locali, cittadine e cittadini. Dal Municipio prenderanno infatti il via le celebrazioni ufficiali, con un corteo guidato dal Sindaco Cristiano Alderigi che attraverserà le vie del centro.

Tappe significative accompagneranno il percorso: il Lungarno Roma e via Caldereto ospiteranno le prime soste, dove verranno deposte corone di alloro ai piedi dei monumenti dedicati alla Resistenza. Un gesto semplice ma carico di memoria, che rinnova il patto di riconoscenza verso chi ha lottato per la libertà di tutti.

La commemorazione si sposterà poi a Fornacette, con una nuova sosta in Piazza della Repubblica per un’ulteriore deposizione floreale. Da lì, il corteo proseguirà fino a Piazza della Resistenza, dove si terranno i consueti interventi istituzionali che coinvolgeranno anche ANPI e Comitato 25 Aprile. Accanto alla cittadinanza, saranno presenti anche le delegazioni dei Comuni gemellati con Calcinaia: Vilanova del Camì (Spagna), Noves (Francia) e Amilly (Francia), a testimonianza di un legame internazionale che nasce dalla condivisione di valori comuni.

La giornata proseguirà nel segno della convivialità con il pranzo sociale al Parco della Fornace (piazza Kolbe) a partire dalle 12.30Per soli 19 euro, sarà possibile gustare un delizioso menu che include penne alla boscaiola, spezzatino con piselli, torta della nonna, acqua e vino. Per prenotare il pranzo è necessario contattate il Circolo Operaio Fornacette, oppure i seguenti numeri: Cell. 340 4628465 (Valerio) - 349 233 47 56 (Ramona).

La festa culminerà nel pomeriggio con l’atteso Concertone della Liberazione, promosso dal Comitato 25 Aprile in collaborazione con il Comune di Calcinaia e la Regione Toscana.

A salire sul palco saranno artisti di grande talento, pronti a far saltellare tutti i presenti. Ad aprire la serata sarà nel tardo pomeriggio Yamigiovane interprete della scena musicale italiana. A seguire, sarà la volta dei favolosi Daiana Lou un duo che ha partecipato anche ad un'edizione di Xfactor. Daiana e Luca sono una coppia nella vita oltre che partner musicali; si sono formati nel 2017 facendo i busker a Berlino. Daiana cantava e Lou l’accompagnava con chitarra, cassa e charleston. Il duo noto per le proprie performance energiche sta conquistando il pubblico italiano e internazionale. La loro musica, ricca di influenze soul e pop, è perfetta per creare un'atmosfera di festa e condivisione.  

Il main event della serata saranno invece i The Originals, una formazione che unisce due grandi nomi del reggae e dello ska: gli Africa Unite e i The Bluebeaters. Gli Africa Unite, con oltre trent'anni di carriera, sono un pilastro del reggae italiano, noti per i loro testi impegnati e per la loro capacità di fondere sonorità giamaicane con tematiche sociali. I Bluebeaters, dal canto loro, sono maestri dello ska e del rocksteady, capaci di far vibrare ogni angolo della piazza con la loro energia contagiosa.

Da ricordare che l'evento è assolutamente gratuito e aperto a tutti.

Per cui vietato perdersi u
na giornata che unisce ricordo e partecipazione, memoria e futuro: perché ogni 25 Aprile è un invito a non dimenticare, ma anche a continuare a costruire insieme una comunità coesa, consapevole e libera.

 


 

Ultimo aggiornamento

18/04/2025, 13:03

I colori dell'Europa

Dettagli della notizia

Il 25 Aprile l'inauguraizone della mostra "Colore d'Europa", un viaggio fotografico tra gemellaggio e biodiversità

Data:

18 aprile 2025

Data scadenza:

19 aprile 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Un evento che celebra l'amicizia tra popoli e la bellezza del nostro patrimonio naturale: torna la mostra fotografica internazionale del Gemellaggio "Colore d'Europa". Giunta alla sua XVI edizione, quest'anno la rassegna pone l'attenzione su un tema di fondamentale importanza: la biodiversità.

Questa preziosa iniziativa curata dall'Associazione Fotografica Fornacette, con il patrocinio della UIF (Unione Italiana Fotoamatori), vede la partecipazione dei foto-club delle nostre città gemellate, precisamente: l’Ajuntament de Vilanova del Camí (Catalogna), il fotogruppe Nordwalde (Germania), il photo-club d’Amilly (Francia) e il photo-club La Noria di Noves (Francia).

Un'occasione speciale per visitare la mostra sarà dal 25 al 27 aprile presso il Museo della Bicicletta di Fornacette. Proprio in questi giorni, Calcinaia avrà il piacere di ospitare le delegazioni delle città gemellate di Noves, Amilly e Vilanova del Camì. Sarà possibile così ammirare le opere esposte in un clima di festa e di condivisione internazionale.

L'inaugurazione della mostra si terrà proprio venerdì 25 aprile 2025 alle ore 11.30 presso il Museo della Bicicletta.

Durante il primo periodo di apertura al Museo della Bicicletta, potrete visitare la mostra nei seguenti orari:

Venerdì 25 aprile: dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00

 Sabato 26 e Domenica 27 aprile: dalle 17.00 alle 19.00

Ma le opportunità per ammirare "Colore d'Europa" non finiscono qui! Dal 5 al 31 maggio, la mostra si sposterà presso la Biblioteca Comunale di Calcinaia P.P. Pasolini, dove sarà visitabile dal lunedì al sabato, dalle ore 10.00 alle ore 13.00.

Attraverso gli scatti proposti dall'Associazione Fotografica Fornacette e dai foto-club delle città gemellate, la mostra "La Biodiversità" si propone di stimolare in ognuno di noi una riscoperta delle bellezze nascoste del nostro territorio. Come sottolineato nella presentazione, l'Italia rappresenta uno dei più importanti bacini di biodiversità a livello europeo, ed è con queste immagini che i fotoamatori sperano di sensibilizzare l'opinione pubblica ad agire in maniera consapevole e rispettosa nei confronti di un ecosistema tanto delicato quanto fragile .

L’invito a tutta la cittadinanza è quello di partecipare a questo evento che unisce la passione per la fotografia, l'importanza del gemellaggio internazionale e la riflessione sulla tutela del nostro ambiente. Per cui non lasciatevi sfuggire l’occasione di vistare l’esposizione "Colore d'Europa"!

 

Ultimo aggiornamento

18/04/2025, 12:20

Libri Gratis 2025: ecco il bando

Dettagli della notizia

La Regione Toscana, nell'ambito del progetto Giovanisì, ha approvato il bando "Libri Gratis" per l'anno scolastico 2025/2026, un'importante iniziativa a sostegno delle famiglie con figli in età scolare.

Data:

28 aprile 2025

Data scadenza:

28 maggio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Il Comune di Calcinaia intende informare la cittadinanza che la Regione Toscana, nell'ambito del progetto Giovanisì, ha approvato il bando "Libri Gratis" per l'anno scolastico 2025/2026, un'importante iniziativa a sostegno delle famiglie con figli in età scolare.

Il contributo è destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) che:

  • Risiedono in Toscana

  • Hanno un'età inferiore a 24 anni

  • Possiedono un ISEE non superiore a 15.800 euro

  • Sono iscritti per l'anno scolastico 2025/2026 a una scuola pubblica o paritaria situata in Toscana

Si precisa che il contributo non copre le spese per i libri adottati nei corsi di Istruzione e Formazione professionale (IeFP) presso le Agenzie Formative, né per i testi utilizzati dalle scuole serali, dai CPIA (Centri Provinciali Istruzione Adulti) e dalle scuole carcerarie.

Il valore economico del contributo varia in base alla classe frequentata, con importi calcolati sui prezzi medi dei libri in Toscana, che oscillano tra 137 e 348 € circa.

Le domande potranno essere presentate dal 28 aprile al 28 maggio 2025, esclusivamente online attraverso il portale dedicato: www.regione.toscana.it/librigratis

Per accedere alla piattaforma sarà necessario utilizzare SPID, CIE o Tessera Sanitaria/CNS.

La domanda può essere compilata:

  • Dal genitore o tutore, se lo studente è minorenne

  • Dallo studente stesso (o dal suo tutore), se maggiorenne

È importante ricordare che per ogni studente va presentata una domanda separata.

Per completare la domanda occorreranno:

  • Codice ISEE con DSU

  • Dati personali e scolastici dello studente

  • Codice IBAN dove ricevere il contributo (intestato o cointestato al richiedente)

Per ulteriori informazioni sul bando è possibile:

Il Comune di Calcinaia invita tutte le famiglie con i requisiti necessari a cogliere questa importante opportunità, che rappresenta un aiuto concreto per affrontare le spese scolastiche.

 

Ultimo aggiornamento

18/04/2025, 11:31

Scrutatori: precedenza a studenti e inoccupati

Dettagli della notizia

Il Comune di Calcinaia pubblica l'avviso con le modalità di nomina degli scrutatori dei seggi in occasione delle consultazioni referendarie dell'8 e 9 Giugno 2025.

Data:

18 aprile 2025

Data scadenza:

12 maggio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

In merito alle prossime consultazioni referendarie che si svolgeranno  Domenica 8 e Lunedì 9 Giugno 2025, il Comune di Calcinaia pubblica l'avviso con le modalità di nomina degli scrutatori dei seggi.

Nel bando l’Amministrazione Comunale avvisa che la scelta degli scrutatori avverrà preferibilmente tra studenti, persone in stato di disoccupazione e persone inoccupate. Per avere maggiori informazioni a riguardo invitiamo a consultare l'avviso allegato a questa notizia.

Tutti gli interessati che si trovano in questa situazione e sono già iscritti nell’Albo delle Persone idonee all’Ufficio di Scrutatore di seggio elettorale, sono tenuti a presentare una dichiarazione, allegata anch’essa a questa notizia, entro il 12 Maggio 2025 alle ore 12.00.

La dichiarazione, compilata in ogni sua parte, può essere consegnata a mano all'URP o all’Ufficio Demografici del Comune di Calcinaia oppure inviata comodamente anche tramite mail al seguente indirizzo: demografici@comune.calcinaia.pi.it o tramite posta certifacata all'indirizzo comune.calcinaia@postacert.toscana.it

L'avviso e il modulo per la domanda sono consultabili negli allegati sotto questa notizia.

Ultimo aggiornamento

18/04/2025, 12:22

La natura, le foto, i vincitori

Dettagli della notizia

A Calcinaia la premiazione del concorso fotografico “Piccoli gesti per l’ambiente” organizzato dall'associazione Demetra: in Sala Orsini si celebrano scatti e buone pratiche.

Data:

18 aprile 2025

Data scadenza:

22 aprile 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Un invito a riflettere sull’importanza dei piccoli gesti quotidiani per la salvaguardia del nostro pianeta: è questo il messaggio al cuore del concorso fotografico “Un click per l’ambiente – Piccoli gesti”, promosso dall’Associazione Demetra con il patrocinio del Comune di Calcinaia. Lunedì 22 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, le porte di Sala Orsini si apriranno alle ore 21.30 per accogliere la cerimonia di premiazione, durante la quale verranno celebrati i tre scatti vincitori ("Crescere insieme" di Vanessa Ceccotti; "L’Arno dopo la tempesta dei giorni passati" di Daria Magrini; "L'importanza delle api per l'uomo e per l'ambiente" di Stefano Capezzuoli) e sarà possibile ammirare tutte le fotografie partecipanti, esposte per l’occasione.

Un momento di condivisione che unisce arte, consapevolezza e impegno civico, e che vedrà la partecipazione tra gli altri dell’Assessore all’Ambiente Flavio Tani e del Consigliere Giacomo Donati, testimoni di un’Amministrazione comunale che da tempo pone grande attenzione ai temi ambientali.

L’iniziativa, pensata per coinvolgere attivamente i cittadini e stimolare un’osservazione sensibile e responsabile dell’ambiente che ci circonda, è riuscita a cogliere nel segno: dalle foto partecipanti emerge la forza della natura e quell'insuperabile bellezza in grado che è stata colta con maestria attraverso l’obiettivo della macchina fotografica dei partecipanti.

Il concorso e la sua premiazione rappresentano così non solo un riconoscimento per chi si è messo in gioco, ma anche un’occasione per promuovere una cultura dell’educazione ambientale che passa dalle buone pratiche di ogni giorno. Un percorso che il Comune di Calcinaia intende continuare a sostenere con iniziative concrete, inclusive e partecipate.

Ultimo aggiornamento

18/04/2025, 06:55

Contributo rette sportive: la graduatoria definitiva

Dettagli della notizia

Il Comune di Calcinaia pubblica la graduatoria definitiva relativa al bando per l’assegnazione di contributi a sostegno del pagamento delle rette sportive destinato ai minorenni residenti nel territorio comunale.

Data:

17 aprile 2025

Data scadenza:

19 aprile 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si informano le famiglie, le cittadine e i cittadini interessati che il Comune di Calcinaia ha pubblicato la graduatoria definitiva del bando per l’assegnazione di contributi a sostegno del pagamento delle rette sportive destinato ai minorenni residenti nel territorio comunale. Una misura che ha l’obiettivo di favorire l’accesso allo sport per i giovani in condizioni di fragilità economica o con disabilità, garantendo loro un’opportunità di crescita, socializzazione e benessere.

Le graduatorie consultabili nei file allegati alla notizia, nel rispetto e a tutela del Diritto alla privacy, riportano solo il numero della domanda del richiedente.

Ultimo aggiornamento

17/04/2025, 17:47

Contributi a sostegno delle associazioni per progetti sociali

Dettagli della notizia

Il Comune di Calcinaia apre un nuovo bando per offrire attività ricreative per anziani e bambini a quelle rivolte a persone diversamente abili.

Data:

16 aprile 2025

Data scadenza:

02 maggio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Dalle attività ricreative per anziani e bambini a quelle rivolte a persone diversamente abili. Come ormai consuetudine, il Comune di Calcinaia è pronto a sostenere queste e molte altre attività con un nuovo bando indirizzato alle associazioni del territorio attive nel settore del sociale relativamente all'anno 2025.

Il bando riguarda attività da realizzare nell’anno in corso ed è rivolto alle associazioni iscritte all’Albo comunale, ma anche a soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro, con o senza personalità giuridica.

Per partecipare è necessario compilare l’apposita domanda e il modulo di relazione illustrativa del progetto per cui si richiede il contributo (allegati alla news). Tutto il materiale, assieme alla documentazione richiesta, dovrà essere presentato in busta chiusa al Protocollo Generale del Comune di Calcinaia entro le ore 12 di Venerdì 2 Maggio 2025.

Maggiori informazioni sono contenute nel bando in allegato alla notizia.

Ultimo aggiornamento

17/04/2025, 17:52

Le stelline del basket brillano a Fornacette

Dettagli della notizia

Il Comune di Calcinaia al centro della scena nazionale grazie alle fasi finali di conference Under 19 Eccellenza organizzate nel nuovo impianto dal Basket Calcinaia

Data:

16 aprile 2025

Data scadenza:

20 aprile 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Il nuovo impianto sportivo di Fornacette è stato in questi giorni il proscenio del basket giovanile italiano, in cui sono andati in scena gli spareggi per le Finali Nazionali Under 19 Eccellenza. L'evento, che si è svolto il 14 e 15 aprile 2025, ha visto protagoniste le migliori formazioni giovanili d'Italia in un torneo di altissimo livello tecnico e organizzativo.

Gli spalti, con una capienza di circa 300 persone, sono stati costantemente gremiti durante tutte le fasi della manifestazione, a dimostrazione del grande interesse che il basket giovanile sa suscitare nel nostro territorio. Pallacanestro Brescia, Pallacanestro Reggiana, Napoli Basket, Varese Academy Basketball, Gran Torino, Stella Azzurra Roma, B.S.L. San Lazzaro Bologna e VL Pesaro si sono affrontate in partite ad eliminazione diretta, avvincenti e spettacolari con la Varese Academy Basketball e la Pallacanestro Reggiana che hanno conquistato l'accesso alla fase finale che si svolgerà a Roma.

La perfetta organizzazione dell'evento da parte del Basket Calcinaia ha ricevuto unanimi apprezzamenti, a partire dal Presidente Regionale della FIP, Massimo Faraoni, che ha sottolineato l'eccellente lavoro svolto dalla società locale. Anche Julio Trovato, consigliere nazionale maschile di basket, ha espresso parole di elogio per la qualità dell'impianto e per l'intera manifestazione.

Particolarmente significative sono state le dichiarazioni di Marco Sodini, allenatore della Nazionale Italiana Under-18, che ha definito il nuovo palazzetto “bellissimo” e il contesto in cui si è svolta la kermesse “meraviglioso”. Sodini ha colto l'importanza dell’impianto e di questa manifestazione per la promozione del basket di alto livello e ha preannunciato una possibilità sensazionale: “Ho già parlato con gli organizzatori. Vogliamo portare qui un evento legato alle squadre nazionali. Il Comune di Calcinaia merita di continuare a essere protagonista”.

L'intero evento è stato trasmesso in diretta sul canale youtube dell’Italbasket @fipbasketv, con il commento tecnico affidato anche ad Andrea Ierardi, coach del Basket Calcinaia, a conferma dell'importanza nazionale della manifestazione.

Presenti all'evento anche il Sindaco Cristiano Alderigi e l'Assessore allo Sport Giulio Doveri, che hanno consegnato delle targhe a ricordo della competizione alle società partecipanti.

"Questo torneo rappresenta un momento di grande orgoglio per tutta la comunità di Calcinaia", ha commentato il Sindaco. "Vedere il nostro impianto ospitare le future stelle del basket italiano è una soddisfazione immensa e una conferma della bontà degli investimenti fatti dall'Amministrazione nello sport giovanile".

Le finali hanno regalato emozioni intense agli appassionati che affollano il palazzetto e decretato Varese e Reggio come le due formazioni che andranno a comporre il pool delle 16 finaliste che si giocheranno il titolo a Roma. Intanto il nuovo impianto di Fornacette e la perfetta organizzazione del Basket Calcinaia hanno confermato il nostro territorio come una realtà emergente nel panorama cestistico nazionale, pronto ad accogliere in futuro eventi di ancora maggiore prestigio.

Ultimo aggiornamento

16/04/2025, 11:50

Libri che superano le barriere comunicative

Dettagli della notizia

Inaugurata la nuova sezione di libri in CAA presso la Biblioteca Comunale di calcinaia. Un altro importante passo verso l’inclusione.

Data:

14 aprile 2025

Data scadenza:

18 aprile 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Un pubblico attento e partecipe ha assistito sabato 12 aprile all'inaugurazione della nuova sezione di libri in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) presso la Biblioteca Comunale P.P. Pasolini di Calcinaia. La cerimonia, che ha visto il taglio del nastro blu (colore che rappresenta l'impegno nella sensibilizzazione e nel supporto sul tema dell'autismo) da parte dell'Assessora alla Cultura Giulia Guelfi insieme a Sandra Biasci, Presidente dell'Associazione Autismo Livorno, e a Marina Bacci, Vice Presidente di T.A.R.T.A. Blu Aps Valdera, ha di fatto sancito un altro passo in quel lungo percorso di inclusione che l’Amministrazione ha scelto di intraprendere.

La biblioteca comunale si è arricchita così di 30 nuovi volumi per bambini e ragazzi in CAA, un insieme di strategie che integrano o sostituiscono il linguaggio verbale quando questo è compromesso, permettendo alle persone con difficoltà comunicative di esprimersi e di accedere all'informazione. I libri in CAA utilizzano simboli universalmente riconoscibili, illustrazioni chiare e testi semplificati per rendere la lettura accessibile a tutti.

Nel suo intervento introduttivo, l'Assessora Guelfi ha sottolineato in effetti come questa nuova sezione non rappresenti semplicemente un arricchimento del patrimonio librario della biblioteca: “Questo scaffale è stato fortemente voluto dall’Amministrazione per fare concreti passi avanti verso l'inclusione, per abbattere quelle barriere, non solo fisiche, che frenano l'integrazione di quei giovani che presentano alcune difficoltà comunicative. Consentire l'accesso alla lettura significa aprire loro le porte alla possibilità di comunicare e, quindi, di sentirsi parte integrante della nostra comunità”.

Il Prof. Gianluigi Ferrari del Coordinamento Etico dei Caregivers Pisa APS ha portato una toccante testimonianza, mostrando il video della cerimonia di laurea del Dott. Marco Del Monaco (presente all’evento), un ragazzo che è riuscito a conseguire il titolo accademico proprio grazie allo studio su libri in CAA, dimostrando come questi strumenti possano realmente fare la differenza nella vita delle persone.

Sono poi intervenute Sandra Biasci, che ha illustrato le attività dell'Associazione Autismo Livorno APS impegnata nel supporto alle persone con disturbi dello spettro autistico e alle loro famiglie, e Marina Bacci di T.A.R.T.A. Blu APS Valdera - Alta Val di Cecina, che ha presentato i progetti dell'associazione volti a promuovere l'inclusione e migliorare la qualità della vita delle persone con autismo nella zona della Valdera e della Alta Val di Cecina.

Tra i presenti all'evento, si sono notati alcuni ragazzi della casa famiglia J. Passetti della Misericordia di Fornacette, diversi insegnanti dell'Istituto Comprensivo M. L. King, inclusa la vice preside Letizia Zerini, e rappresentanti delle associazioni della Misericordia e della Pubblica Assistenza di Fornacette, a testimonianza dell'importanza dell'iniziativa per il nostro territorio.

Questa iniziativa si inserisce nel più ampio impegno del Comune di Calcinaia per l'abbattimento delle barriere comunicative e la promozione di una cultura dell'inclusione, confermando l'attenzione dell'Amministrazione comunale verso le necessità di tutti i cittadini, nessuno escluso.

 

Ultimo aggiornamento

16/04/2025, 12:16

Reddito di Libertà: cos'è e come richiederlo

Dettagli della notizia

Un aiuto concreto per le donne che hanno subito violenza e che desiderano costruirsi un futuro nel segno dell’indipendenza arriva attraverso la misura del “Reddito di Libertà”.

Data:

15 aprile 2025

Data scadenza:

19 aprile 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Un aiuto concreto per le donne che hanno subito violenza e che desiderano costruirsi un futuro nel segno dell’indipendenza arriva attraverso il “Reddito di Libertà”.

Il Reddito di Libertà è un contributo economico, erogato per un massimo di 12 mensilità, con un importo massimo di 500 euro mensili pro capite. Questo sostegno è pensato per offrire un aiuto economico diretto alle donne vittime di violenza che si trovano in condizioni di povertà, con o senza figli, e che sono inserite in un percorso di supporto presso i centri antiviolenza riconosciuti dalle Regioni e i servizi sociali.  

L'obiettivo primario del Reddito di Libertà è proprio favorire l'emancipazione economica delle donne, sostenendole concretamente nel percorso di uscita dalla violenza. Il contributo può essere utilizzato per coprire diverse necessità, tra cui le spese per l'autonomia abitativa, la riacquisizione dell'autonomia personale e il sostegno al percorso scolastico e formativo dei figli minori.  

È importante sottolineare che il Reddito di Libertà è compatibile con altri strumenti di sostegno economico, come ad esempio l'assegno di inclusione.  

Possono beneficiare del Reddito di Libertà le donne vittime di violenza che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Si trovano in condizioni di povertà;  

  • Sono seguite da un centro antiviolenza riconosciuto dalla Regione e dai servizi sociali;  

  • Hanno intrapreso un percorso di emancipazione e autonomia.  

La condizione di povertà, legata a uno stato di bisogno straordinario o urgente, deve essere dichiarata dal servizio sociale professionale di riferimento territoriale.  

La domanda per il Reddito di Libertà deve essere presentata all'INPS, ma non direttamente dalla cittadina. Per presentare la domanda è necessario rivolgersi all'Ufficio Politiche Sociali del Comune di Calcinaia. Gli operatori comunali sono a disposizione per fornire tutte le informazioni necessarie e per assistere le richiedenti nella procedura.  

Per garantire un'efficace gestione delle domande, sono previste specifiche finestre temporali:

  • Periodo transitorio (per domande già presentate): Le donne che avevano già presentato domanda all'INPS e non l'avevano ottenuta per mancanza di fondi, hanno la possibilità di ripresentarla dal 5 marzo 2025 al 18 aprile 2025. È fondamentale che le interessate si rivolgano all'Ufficio Politiche Sociali del Comune di Calcinaia in questo periodo per ripresentare la domanda e verificare il possesso dei requisiti. Le domande non ripresentate entro il 18 aprile 2025 decadranno definitivamente.  

  • Presentazione a regime (per nuove domande e per chi non ha ripresentato la precedente): A partire dal 18 aprile 2025 e fino al 31 dicembre 2025, tutte le donne in possesso dei requisiti possono presentare domanda per il Reddito di Libertà.  

Il Comune di Calcinaia, tramite l'Ufficio Politiche Sociali, si occuperà di inoltrare le domande all'INPS attraverso i canali telematici dedicati. Per qualsiasi informazione o per avviare la procedura di richiesta, è possibile contattare l'Ufficio Politiche Sociali del Comune di Calcinaia al seguente numero: 0587 265425.

Il Comune di Calcinaia è al fianco delle donne e delle famiglie, e il Reddito di Libertà rappresenta un'opportunità importante per costruire un futuro più sicuro e sereno. Invitiamo tutte le donne che ritengono di possedere i requisiti a contattare i nostri uffici per ricevere il supporto necessario.

Ultimo aggiornamento

15/04/2025, 15:50

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.