Descrizione
I dati del Ministero dell’Interno per i primi nove mesi del 2025 fotografano una realtà ancora drammatica: in Italia, da gennaio a settembre 2025, le vittime di femminicidio sono state 73, di cui 60 uccise in ambito familiare/affettivo. Tra queste ben 44 sono state uccise dal partner o dall’ex partner.
Numeri terrificanti che non sono mere statistiche, ma testimonianze di vite spezzate e di un fenomeno che non accenna a diminuire in maniera decisa e che trova soprattutto in chi “professa amore” il vero carnefice. È in questo contesto che l’educazione al rispetto fin dall’infanzia diventa uno strumento prezioso, capace di seminare consapevolezza e cambiare la cultura di domani.
Ecco allora che, martedì 25 novembre 2025, a partire dalle ore 18.00, la Biblioteca Comunale “Pier Paolo Pasolini” di Calcinaia, ospiterà un evento dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie per riflettere, attraverso le parole delle fiabe, su un tema fondamentale: il rispetto come antidoto alla violenza. L’iniziativa si inserisce nel calendario delle attività promosse dal Comune di Calcinaia in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una ricorrenza che invita tutti a fermarsi, ricordare e agire.
Protagonista della serata sarà l’autrice Anna Bianco che leggerà alcune pagine del suo libro “L’incanto del rispetto. Fiabe per un mondo senza violenza”, e dialogherà con i bambini, stimolando riflessioni attraverso storie illustrate che parlano di gentilezza, uguaglianza e accoglienza. Un momento di condivisione in cui le fiabe diventano un ponte per affrontare temi complessi con leggerezza, ma senza banalizzazioni.
A introdurre l’evento sarà l’avvocata Maria Anna Abbondanza, presidente dell’Associazione Eunice APS, da anni impegnata nella tutela dei diritti e nel sostegno alle vittime di violenza. Interverrà inoltre l’assessora alle Politiche Sociali del Comune di Calcinaia, Giulia Guelfi, a sottolineare l’impegno dell’Amministrazione nel promuovere cultura, prevenzione e reti di supporto.
Un’occasione importante per insegnare ai bambini che il rispetto si impara, e le fiabe – con la loro magia – possono aiutare i più piccoli a comprendere l’importanza di relazioni sane e libere da ogni forma di sopruso. Perché la violenza contro le donne non è un problema “altrui”, ma una ferita della società che riguarda tutti. Perché ogni gesto, anche il più piccolo, conta.
L’evento è gratuito e aperto a tutti, bambini e famiglie. Per informazioni, è possibile contattare la Biblioteca Comunale di Calcinaia o rivolgersi al numero 0587/265408.