Allerta Meteo - Martedì 21 Ottobre

Dettagli della notizia

Diramata una nuova allerta meteo con codice colore GIALLO per rischio IDROGEOLOGICO - IDRAULICO AL RETICOLO MINORE e TEMPORALI FORTI dalle ore 00.00 alle ore 13.00 di Martedì 21 Ottobre.

Data:

20 ottobre 2025

Data scadenza:

21 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si informa che è stata emessa un'allerta meteo con codice colore GIALLO per TEMPORALI FORTI e rischio IDROGEOLOGICO - IDRAULICO AL RETICOLO MINORE dalle ore 00.00 alle ore 13.00 di Martedì 21 Ottobre.

Si invita pertanto la cittadinanza a seguire le norme di comportamento previste in questa circostanza ovvero:

  • Fare attenzione all’aperto, in particolare in presenza di alberi e strutture temporanee o pericolanti e nei centri urbani;

  • Guidare con attenzione, in particolare nei tratti esposti a frane e caduta massi

  • Guidare con attenzione, in particolare sui tratti esposti alla caduta di piante e sassi

  • Fare molta attenzione agli attraversamenti dei corsi d’acqua (ponti o guadi) e alle zone depresse (sottopassi, zone di bonifica)

  • Tenersi aggiornati sull’evoluzione delle condizioni meteo tramite radio, TV, siti web istituzionali.

Per essere sempre aggiornati sui bollettini di ALLERTA METEO nonchè sugli scenari di criticità e sui consigli da seguire invitiamo a scaricare la app gratuita CITTADINO INFORMATO.

Ultimo aggiornamento

20/10/2025, 11:06

Al via il progetto “La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente”

Dettagli della notizia

Il progetto, promosso dalla ODV Pubblica Assistenza di Fornacette, mira a garantire visite mediche specialistiche gratuite, con l’obbiettivo di abbattere le barriere economiche all'accesso alle cure sanitarie.

Data:

20 ottobre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Garantire il diritto alla salute, senza distinzioni e senza barriere economiche. Questo è l’obiettivo del progetto “La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente”, promosso dalla ODV Pubblica Assistenza di Fornacette che, da ottobre a dicembre 2025, avrà lo scopo di garantire ai cittadini in difficoltà economica residenti nel Comune di Calcinaia l’accesso in forma gratuita alle visite mediche specialistiche urgenti, promuovendo il diritto alla salute e favorendo politiche inclusive.

Per poter accedere alle visite gratuite occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Possedere un ISEE inferiore ad € 11.000 e la richiesta medica urgente

  • Accesso tramite il Servizio Sociale di riferimento, con apposita attestazione sempre seguita dalla richiesta medica urgente

Le visite saranno eseguite da medici specialisti della Pubblica Assistenza di Fornacette:

  • Dott. Stefano Casarosa (specialista in Dermatologia e Venereologia): si occupa delle patologie che interessano la pelle, le unghie e le mucose, effettua mappatura dei nei e visita indistintamente pazienti di tutte le età;

  • Dott.ssa Paola Savigni (specialista in Oculistica): con esperienza nella diagnosi e trattamento delle principali patologie oculari e correzione dei difetti oculari;

  • Dott. Giuseppe Parisi (specialista in Gastroenterologia): negli oltre 30 anni di attività ospedaliera ha acquisito esperienza in tutti i campi della gastroenterologia, dalle patologie del tubo digerente, fegato e pancreas alle ecografie addominali ed alla endoscopia digestiva,

  • Dott.ssa Giada Rossi (specialista in Fisioterapia): diplomata nel 2002 all’Università di Pisa e successivamente nel 2006 laureata in fisioterapia all’Università di Siena. L’esperienza acquisita negli anni gli consente di intervenire su pazienti ortopedici nel pre e post operatorio, su pazienti neurologici e su bambini ed adulti/anziani.


Il percorso diagnostico gratuito comprende visita, trattamento della fase acuta e controllo finale, offrendo un’assistenza completa.

L’iniziativa rappresenta un gesto concreto per ridurre le barriere di accesso alle prestazioni sanitarie, assicurando che nessuno venga escluso dal diritto di ricevere cure adeguate a causa di limitazioni finanziarie.

Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi alla Pubblica Assistenza di Fornacette, in Via Genova 35, oppure telefonare al numero 0587/421600 dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 12.00.

Ultimo aggiornamento

20/10/2025, 10:08

Proseguono le operazioni di pulizia delle caditoie

Dettagli della notizia

In vista di stagioni che si preannunciano più critiche dal punto di vista meteorologico, l’Amministrazione continua a programmare i lavori di pulizia e spurgo delle caditoie stradali del territorio

Data:

20 ottobre 2025

Data scadenza:

21 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si informano i cittadini che, in vista di stagioni che si preannunciano più critiche dal punto di vista meteorologicol’Amministrazione sta continuando nella programmazione di operazioni di pulizia e spurgo delle caditoie stradali presenti nel territorio comunale.

I lavori riguardano sia le caditoie stradali che le cosiddette “bocche di lupo” e i relativi traversanti i di efflusso del reticolo fognario delle acque bianche.

Le operazioni, salvo imprevisti meteo, saranno effettuate questa settimana nel centro di Calcinaia.

Interventi questi che risultano essenziali per fare defluire correttamente l'acqua in caso di pioggia, ma che per essere rese realmente efficaci necessitano sempre della collaborazione di tutta la cittadinanza.

Periodicamente e comunque prima di ogni significativa Allerta Meteo è altrettanto fondamentale, infatti, il controllo di cittadine e cittadini delle griglie poste di fronte alla propria abitazione in maniera che le stesse riescano a far defluire l'acqua.

E’ bene assicurarsi che le caditoie poste nei pressi della propria casa o condominio non siano ostruite da foglie cadute o cartacce gettate che potrebbero vanificare il lavoro svolto e creare problemi di ricettività delle fognature.

Nelle comunicazioni di Allerta sarà premura dell'ente invitare i cittadini a svolgere queste piccole, ma utilissime attività di controllo.

 

Ultimo aggiornamento

20/10/2025, 11:28

Dungeon+Battle Quest con l'autore!

dal 29 ottobre 2025 al 29 ottobre 2025

Aperte le iscrizioni per immergersi nel gioco di ruolo ispirato da Dungeon + Battle Quest. Quattro gli appuntamenti gratuiti nel mese di ottobre rivolti ai giovani (e non solo).

Cos'è?

Un’occasione unica per vivere dei pomeriggi all’insegna di un’avventura fantasy, giocare con i propri coetanei e immergersi nel mondo dei giochi di ruolo: ad ottobre, la Biblioteca dei Ragazzi di Fornacette ospiterà Dungeon+Battle Quest, il role-playing game senza master che sta conquistando giovani e appassionati.

L’iniziativa è nata dal progetto di “educazione civica” che ha portato l’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Calcinaia, Eva Masoni, coadiuvata da alcuni dipendenti comunali, a parlare di democrazia, rappresentanza, suffragio universale e consultazioni elettorali in alcune classi dell’Istituto Scolastico M. L. King. Da qui l’idea di dare la possibilità di scegliere, tramite referendum, agli studenti delle classi prime delle scuole secondarie di primo grado del territorio, un’attività che fosse di loro gradimento. Entrambe le proposte, una era appunto quella di formare un gruppo di giocatori di ruolo (stile Dungeon & Dragons), sono state molto apprezzate, per cui il Comune di Calcinaia ha deciso di realizzarle entrambe.

In particolare questa opportunità di “giocare di ruolo” offerta e organizzata dal Comune di Calcinaia, è gratuita e aperta ai ragazzi, e si svolgerà in quattro pomeriggi speciali: mercoledì 8, 15, 22 e 29 ottobre, dalle 15.30 alle 17.30.

Ogni partecipante avrà la possibilità di entrare in squadra con altri cinque giovani giocatori e con l’autore stesso del gioco, Simone Giusti, che guiderà l’esperienza ricca di sfide e colpi di scena.

Per iscriversi basta scegliere uno dei quattro mercoledì disponibili e registrarsi tramite il QR code presente sulla locandina o compilando direttamente il modulo online. Bisogna fare in fretta però: le iscrizioni sono infatti aperte fino al 30 settembre e chiuderanno appena raggiunto il numero massimo di 24 partecipanti.

Al termine del gioco, tutti i ragazzi riceveranno un premio speciale: una copia gratuita del gioco autografata dall’autore.

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza.

Luogo

Date e orari

29
Ott

15:30 - Inizio evento

29
Ott

17:30 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ultimo aggiornamento: 20/10/2025, 08:48

Venerdì della Scienza: "La notte delle zucche"

dal 31 ottobre 2025 al 31 ottobre 2025

Tornano i “Venerdì della Scienza” al Centro di Educazione Ambientale (CEA) di Fornacette in via Gramsci. Nuovo programma e nuovo cartellone ricco di argomenti interessanti che riguardano la scienza a tutto tondo.

Cos'è?

Tornano i “Venerdì della Scienza” al Centro di Educazione Ambientale (CEA) di Fornacette in via Gramsci. Nuovo programma e nuovo cartellone ricco di argomenti interessanti che riguardano la scienza a tutto tondo e affrontano i principi fondamentali che regolano il nostro pianeta e la natura che ci circonda, influenzando anche il nostro modo di vivere.

L’obbiettivo è quello di coinvolgere bambine e bambini dai 6 agli 11 anni di età in un viaggio di gioco e scoperta. Il ciclo di incontri promosso dal Comune di Calcinaia in collaborazione con l’Associazione Buon Pro trasformerà quindi, ogni venerdì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30, il CEA di via Gramsci in un laboratorio di conoscenza e sperimentazioni.

Il programma del nuovo cartellone si apre venerdì 17 ottobre con “RifiutiAmo”, un incontro dedicato al riciclo e alla sostenibilità, per poi proseguire con “Il volo” e “La notte delle zucche” in occasione di Halloween.

Il mese di novembre sarà invece interamente dedicato al tema degli alberi e della natura. In concomitanza con le iniziative del “Mese dell’Albero”, che il Comune di Calcinaia – tramite l’Assessorato all’Ambiente – promuoverà con nuove piantumazioni sul territorio, i laboratori dei Venerdì della Scienza approfondiranno temi come “Il ciclo della vita”, “Luci e ombre”, “Prendersi cura” e “Mettiamo a dimora le piante”, in un percorso di conoscenza e rispetto del verde.

A dicembre, infine, spazio alla curiosità e alla manualità con “Pesca ecosostenibile”, “Quando le ruote hanno i denti” e “La frutta secca”, tre incontri che uniranno creatività, scienza e sperimentazione.

“Investire sull’educazione scientifica e ambientale delle nuove generazioni significa costruire oggi una comunità più consapevole e rispettosa del proprio territorio. I Venerdì della Scienza rappresentano un tassello importante di questo percorso, perché permettono alle bambine e ai bambini di comprendere i fenomeni naturali attraverso l’esperienza diretta e il gioco” – sottolinea Flavio Tani, Vice Sindaco e Assessore all’Ambiente del Comune di Calcinaia.

Da evidenziare ancora una volta che tutti gli incontri sono gratuiti, è necessario però prenotarsi ai numeri:
338 7171253 (Sabrina) – 340 4709441 (Monica).

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza.

Luogo

Date e orari

31
Ott

14:30 - Inizio evento

31
Ott

16:30 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ultimo aggiornamento: 20/10/2025, 08:45

Venerdì della Scienza: "Il volo"

dal 24 ottobre 2025 al 24 ottobre 2025

Tornano i “Venerdì della Scienza” al Centro di Educazione Ambientale (CEA) di Fornacette in via Gramsci. Nuovo programma e nuovo cartellone ricco di argomenti interessanti che riguardano la scienza a tutto tondo.

Cos'è?

Tornano i “Venerdì della Scienza” al Centro di Educazione Ambientale (CEA) di Fornacette in via Gramsci. Nuovo programma e nuovo cartellone ricco di argomenti interessanti che riguardano la scienza a tutto tondo e affrontano i principi fondamentali che regolano il nostro pianeta e la natura che ci circonda, influenzando anche il nostro modo di vivere.

L’obbiettivo è quello di coinvolgere bambine e bambini dai 6 agli 11 anni di età in un viaggio di gioco e scoperta. Il ciclo di incontri promosso dal Comune di Calcinaia in collaborazione con l’Associazione Buon Pro trasformerà quindi, ogni venerdì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30, il CEA di via Gramsci in un laboratorio di conoscenza e sperimentazioni.

Il programma del nuovo cartellone si apre venerdì 17 ottobre con “RifiutiAmo”, un incontro dedicato al riciclo e alla sostenibilità, per poi proseguire con “Il volo” e “La notte delle zucche” in occasione di Halloween.

Il mese di novembre sarà invece interamente dedicato al tema degli alberi e della natura. In concomitanza con le iniziative del “Mese dell’Albero”, che il Comune di Calcinaia – tramite l’Assessorato all’Ambiente – promuoverà con nuove piantumazioni sul territorio, i laboratori dei Venerdì della Scienza approfondiranno temi come “Il ciclo della vita”, “Luci e ombre”, “Prendersi cura” e “Mettiamo a dimora le piante”, in un percorso di conoscenza e rispetto del verde.

A dicembre, infine, spazio alla curiosità e alla manualità con “Pesca ecosostenibile”, “Quando le ruote hanno i denti” e “La frutta secca”, tre incontri che uniranno creatività, scienza e sperimentazione.

“Investire sull’educazione scientifica e ambientale delle nuove generazioni significa costruire oggi una comunità più consapevole e rispettosa del proprio territorio. I Venerdì della Scienza rappresentano un tassello importante di questo percorso, perché permettono alle bambine e ai bambini di comprendere i fenomeni naturali attraverso l’esperienza diretta e il gioco” – sottolinea Flavio Tani, Vice Sindaco e Assessore all’Ambiente del Comune di Calcinaia.

Da evidenziare ancora una volta che tutti gli incontri sono gratuiti, è necessario però prenotarsi ai numeri:
338 7171253 (Sabrina) – 340 4709441 (Monica).

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza.

Luogo

Date e orari

24
Ott

14:30 - Inizio evento

24
Ott

16:30 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ultimo aggiornamento: 20/10/2025, 08:41

Dungeon + Battle Quest con l'autore!

dal 22 ottobre 2025 al 22 ottobre 2025

Aperte le iscrizioni per immergersi nel gioco di ruolo ispirato da Dungeon + Battle Quest. Quattro gli appuntamenti gratuiti nel mese di ottobre rivolti ai giovani (e non solo).

Cos'è?

Un’occasione unica per vivere dei pomeriggi all’insegna di un’avventura fantasy, giocare con i propri coetanei e immergersi nel mondo dei giochi di ruolo: ad ottobre, la Biblioteca dei Ragazzi di Fornacette ospiterà Dungeon+Battle Quest, il role-playing game senza master che sta conquistando giovani e appassionati.

L’iniziativa è nata dal progetto di “educazione civica” che ha portato l’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Calcinaia, Eva Masoni, coadiuvata da alcuni dipendenti comunali, a parlare di democrazia, rappresentanza, suffragio universale e consultazioni elettorali in alcune classi dell’Istituto Scolastico M. L. King. Da qui l’idea di dare la possibilità di scegliere, tramite referendum, agli studenti delle classi prime delle scuole secondarie di primo grado del territorio, un’attività che fosse di loro gradimento. Entrambe le proposte, una era appunto quella di formare un gruppo di giocatori di ruolo (stile Dungeon & Dragons), sono state molto apprezzate, per cui il Comune di Calcinaia ha deciso di realizzarle entrambe.

In particolare questa opportunità di “giocare di ruolo” offerta e organizzata dal Comune di Calcinaia, è gratuita e aperta ai ragazzi, e si svolgerà in quattro pomeriggi speciali: mercoledì 8, 15, 22 e 29 ottobre, dalle 15.30 alle 17.30.

Ogni partecipante avrà la possibilità di entrare in squadra con altri cinque giovani giocatori e con l’autore stesso del gioco, Simone Giusti, che guiderà l’esperienza ricca di sfide e colpi di scena.

Per iscriversi basta scegliere uno dei quattro mercoledì disponibili e registrarsi tramite il QR code presente sulla locandina o compilando direttamente il modulo online. Bisogna fare in fretta però: le iscrizioni sono infatti aperte fino al 30 settembre e chiuderanno appena raggiunto il numero massimo di 24 partecipanti.

Al termine del gioco, tutti i ragazzi riceveranno un premio speciale: una copia gratuita del gioco autografata dall’autore.

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza.

Luogo

Date e orari

22
Ott

15:30 - Inizio evento

22
Ott

17:30 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ultimo aggiornamento: 20/10/2025, 08:48

La pausa è finita... riapre lo Spazio Giovani!

Dettagli della notizia

Da Martedì 21 Ottobre riapre lo Spazio Giovani, dove ragazze e ragazzi possono divertirsi con tante attività e passare del tempo in compagnia ogni martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18.30.

Data:

17 ottobre 2025

Data scadenza:

22 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Nel Comune di Calcinaia si trova un luogo speciale al quale accorrere quando si cerca ottima compagnia e tante attività da scoprire. Si tratta dello Spazio Giovani, un ambiente che tutti gli adolescenti possono sfruttare gratuitamente per ritrovarsi e divertirsi insieme, tutte le settimane il martedì e il giovedì dalle 16.30 alle 18.30.

Lo Spazio Giovani offre una serie di attività e laboratori assolutamente intriganti per i giovani e garantisce materiale da poter utilizzare: biliardino, computer, corsi di editing, progettazione di escape-room, Playstation, giochi da tavolo, arte, musica e molto altro!

È grazie alla collaborazione della Cooperativa Arnera con il Comune di Calcinaia che è possibile realizzare tutti gli appuntamenti che interessano lo Spazio Giovani.

Lo Spazio Giovani si trova in Via Morandi, 1 (Centro Montessori) a Fornacette.

Per non perdersi le novità, ci sono le pagine social Instragram @spaziogiovanifornacette e Facebook @Spazio Giovani Fornacette e possibile anche contattare lo Spazio Giovani al numero 3881133078. 

Ultimo aggiornamento

17/10/2025, 09:11

2° Torneo Sgambatoio e 2° Trofeo Ubi Ubi

dal 19 ottobre 2025 al 19 ottobre 2025

Domenica 19 Ottobre, tornano due eventi imperdibili per gli amanti degli amici a quattro zampe: il 27° Torneo Ubi Ubi e il 2° Torneo Sgambatoio.

Cos'è?

Ancora tanti fedelissimi amici a quattro zampe, ancora tante curiosità e tante bellezze da scoprireTorna a Calcinaia il 27° Trofeo Ubi Ubi, l’esposizione canina organizzata dall’Associazione Amici Del Cane di Calcinaia sotto l'egida del Comitato Cinofilo Pisano. Tante le iniziative in programma per l'ormai tradizionale appuntamento con i migliori amici dell’uomo, dedicato a cani di razza e non, che si terrà Domenica 19 Ottobre.

A esser disputati saranno la Finale del Campionato Regionale per cani di razza e non. Al Trofeo Ubi Ubi non mancheranno inoltre presentatori mini e maxi. A completare la giornata ben tre raduni: Pastori Scozzesi, Cane da pastore delle apuane e cane veterano.

Ma non è tutto. Domenica si terrà anche la seconda edizione del Torneo Sgambatoio, a cui potranno partecipare i cani aficionados dello sgambatoio situato nell'area di via Garibaldi a Calcinaia. I partecipanti saranno divisi in cani non di razza e cani di razza, categorizzati in taglia piccola e taglia medio-grande. A giudicarli sarà Enzo Cambi, che decreterà tre vincitori di ogni categoria del torneo.

La manifestazione si svolgerà negli spazi retrostanti la Casa del Popolo di Calcinaia, in Via Buozzia partire dalle 9.30; in caso di maltempo invece sarà rimandata a data da stabilire.

Per maggiori informazioni e per la prenotazione è possibile contattare Fiorenza Madiai (346.4143116 o 0587.488069o Paolo Ingoglia (347.2756209).

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza.

Date e orari

19
Ott

09:30 - Inizio evento

19
Ott

13:00 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ultimo aggiornamento: 17/10/2025, 08:26

Martedì Ludico - Compleanno dell'associazione Giochi in Circolo

dal 21 ottobre 2025 al 22 ottobre 2025

Anche nel mese di ottobre l’Associazione Giochi in Circolo propone un calendario ricco di eventi.

Cos'è?

C’è un mondo fatto di dadi e pedine, di carte e miniature, di regole da imparare e storie da costruire insieme. È il mondo dei giochi da tavolo, dove ogni partita diventa un’avventura, ogni mossa un’occasione per esercitare la mente e ogni serata un momento di condivisione. È a questo universo, ricco di fantasia e strategia, che l’Associazione Giochi in Circolo dedica anche nel mese di ottobre un calendario di eventi patrocinati dal Comune di Calcinaia, pronti a coinvolgere appassionati e curiosi di tutte le età.

Il cuore delle attività resta quello dei Martedì Ludici, che ogni settimana alle ore 21.00 trasformano una sala (e alcune volte anche qualche altro tavolo) del Circolo Operaio di Fornacette in una costellazione di tavoli, scatole, pedine, tessere, dadi e bevute. Non serve esperienza: i volontari dell’associazione guidano anche i neofiti, spiegando regole e segreti dei titoli proposti.

Il mese si aprirà con la serata di Martedì 7 Ottobre, quando i tavoli del Circolo Operaio di Fornacette saranno animati tra l’altro anche da partite di Kill Team, il celebre gioco di miniature ambientato nell’universo di Warhammer, ideale per chi ama immergersi in scenari tattici e sfide serrate. Una settimana dopo, Martedì 14 Ottobre, i volontari dell’associazione accompagneranno i partecipanti in un nuovo capitolo dei Viaggi nei giochi da tavolo, questa volta dedicato ai giochi cooperativi, dove la vittoria non dipende dall’abilità individuale, ma dalla capacità di collaborare e unire le forze per superare insieme le difficoltà proposte dal gioco.

Il mese proseguirà poi con un appuntamento dal forte valore simbolico: Martedì 21 Ottobre, infatti, la tradizionale serata ludica coinciderà con il compleanno dell’associazione. Sarà l’occasione non solo per giocare, ma anche per celebrare il percorso di un gruppo che da anni porta avanti con passione la diffusione della cultura del gioco, trasformando ogni martedì in un momento di incontro e di comunità.

Infine, Martedì 28 Ottobre, l’ultimo appuntamento del mese confermerà la vocazione inclusiva dei Martedì Ludici, offrendo a chiunque voglia avvicinarsi al mondo dei giochi da tavolo la possibilità di partecipare e di essere guidato dai volontari, sempre pronti ad accogliere nuovi giocatori.

Oltre agli incontri settimanali, ottobre ospiterà anche due iniziative straordinarie. Sabato 25 Ottobre, alle ore 10.30, prenderà vita il laboratorio di incursione urbana Trame – luoghi prossimi e pratiche di resistenza estetica, un’esperienza centrata sugli spazi urbani che richiede riflessione e partecipazione collettiva. Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 14.00, sarà invece la volta dell’attesissimo Halloween Commander Party, torneo speciale di Magic: The Gathering, che unisce la passione per le carte collezionabili alle atmosfere misteriose e suggestive della festa di Halloween.

Un mese, insomma, che ancora una volta dimostra come i giochi da tavolo possano essere un ponte tra generazioni, un terreno fertile per la creatività e un’occasione per stare insieme.

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza.

Date e orari

21
Ott

21:00 - Inizio evento

22
Ott

00:00 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ultimo aggiornamento: 17/10/2025, 08:23

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.