Il 25 Novembre a Calcinaia si legge per costruire un futuro senza violenza

Dettagli della notizia

Martedì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Biblioteca Comunale di Calcinaia ospiterà un evento dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie

Data:

10 novembre 2025

Data scadenza:

25 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

I dati del Ministero dell’Interno per i primi nove mesi del 2025 fotografano una realtà ancora drammatica: in Italia, da gennaio a settembre 2025, le vittime di femminicidio sono state 73, di cui 60 uccise in ambito familiare/affettivo. Tra queste ben 44 sono state uccise dal partner o dall’ex partner.
Numeri terrificanti che non sono mere statistiche, ma testimonianze di vite spezzate e di un fenomeno che non accenna a diminuire in maniera decisa e che trova soprattutto in chi “professa amore” il vero carnefice. È in questo contesto che l’educazione al rispetto fin dall’infanzia diventa uno strumento prezioso, capace di seminare consapevolezza e cambiare la cultura di domani.

Ecco allora che, martedì 25 novembre 2025, a partire dalle ore 18.00, la Biblioteca Comunale “Pier Paolo Pasolini” di Calcinaia, ospiterà un evento dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie per riflettere, attraverso le parole delle fiabe, su un tema fondamentale: il rispetto come antidoto alla violenza. L’iniziativa si inserisce nel calendario delle attività promosse dal Comune di Calcinaia in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una ricorrenza che invita tutti a fermarsi, ricordare e agire.

Protagonista della serata sarà l’autrice Anna Bianco che leggerà alcune pagine del suo libro “L’incanto del rispetto. Fiabe per un mondo senza violenza”, e dialogherà con i bambini, stimolando riflessioni attraverso storie illustrate che parlano di gentilezza, uguaglianza e accoglienza. Un momento di condivisione in cui le fiabe diventano un ponte per affrontare temi complessi con leggerezza, ma senza banalizzazioni.

A introdurre l’evento sarà l’avvocata Maria Anna Abbondanza, presidente dell’Associazione Eunice APS, da anni impegnata nella tutela dei diritti e nel sostegno alle vittime di violenza. Interverrà inoltre l’assessora alle Politiche Sociali del Comune di Calcinaia, Giulia Guelfi, a sottolineare l’impegno dell’Amministrazione nel promuovere cultura, prevenzione e reti di supporto.

Un’occasione importante per insegnare ai bambini che il rispetto si impara, e le fiabe – con la loro magia – possono aiutare i più piccoli a comprendere l’importanza di relazioni sane e libere da ogni forma di sopruso. Perché la violenza contro le donne non è un problema “altrui”, ma una ferita della società che riguarda tutti. Perché ogni gesto, anche il più piccolo, conta.

L’evento è gratuito e aperto a tutti, bambini e famiglie. Per informazioni, è possibile contattare la Biblioteca Comunale di Calcinaia o rivolgersi al numero 0587/265408.

Ultimo aggiornamento

10/11/2025, 11:31

Festa Anziani, ecco il programma!

Dettagli della notizia

Sabato 22 Novembre gli over 65 del nostro territorio tornano a ritrovarsi per una giornata di informazione, di formazione e naturalmente anche di festa.

Data:

07 novembre 2025

Data scadenza:

10 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Torna il momento di rilassarsi e di fare festa per gli Over 65 di Calcinaia e Fornacette. Per loro, come è accaduto lo scorso anno, il Comune di Calcinaia in collaborazione con l’Associazione Auser e i Sindacati dei Pensionati, ha organizzato una giornata all’insegna del buon cibo, del divertimento e del piacere di stare insieme.

Ecco allora che Sabato 22 Novembre si svolgerà a partire dalle ore 11.00 la “Festa degli Anziani” che per l’occasione sarà ospitata dapprima in Sala Don Angelo Orsini e poi nella ampia Sala De Andrè - Circolo Arci Casa del Popolo di Calcinaia.

La festa comincerà con i consueti saluti istituzionali da parte del Sindaco, Cristiano Alderigi e dell’Assessora alle Politiche Sociali, Giulia Guelfi, che saranno seguiti da un interessante e utile incontro sulla sicurezza stradale che sarà tenuto dal Maresciallo della Caserma dei Carabinieri di Calcinaia, Gabriele Mecca, e dalla Comandante della Polizia Locale, Monica Vanni.

Successivamente spazio ad un breve intervento sulla facilitazione digitale a cura del CED dell’Unione Valdera che illustrerà ai presenti come accedere facilmente ai servizi digitali che, ormai, sono di uso comune in tutti gli ambiti della nostra vita.

Poi alle 12.30 ci si sposterà presso la Sala De Andrè del Circolo ARCI di Calcinaia per il consueto, atteso pranzo offerto a tutti gli intervenuti.

A seguire un po’ di intrattenimento con il divertente spettacolo a cura del Teatro Popolare di Treggiaia

All'iniziativa oltre aSindaco del Comune di Calcinaia, Cristiano Alderigi, all’Assessora alle Politiche Sociali, Giulia Guelfi, sarà presente naturalmente anche la Presidente dell'Auser di Calcinaia e Fornacette, Lucia Lupi, e alcuni rappresentanti dei Sindacati dei Pensionati.

Insomma sarà una “giornata senza età”, in cui gli anziani cittadini di Calcinaia e Fornacette potranno ritrovarsi per stare insieme, ascoltare utili raccomandazioni e fare festa!

All’iniziativa potrà partecipare un numero di persone limitato.

Per prenotarsi consigliamo di rivolgersi direttamente alla sede dell’Auser in via Morandi a Fornacette oppure alle sedi locali dello SPI-CGIL, ovvero quelle in via Vittorio Emanuele a Calcinaia e in via dell’Argine a Fornacette.

Chi avesse difficoltà a spostarsi è pregato di segnalarlo al momento dell'iscrizione.

In allegato a questa notizia la locandina con il programma della festa.

 

Ultimo aggiornamento

07/11/2025, 11:38

L'USL indica l'iter giusto da seguire nel caso di un presunto infarto

Dettagli della notizia

L’azienda USL Toscana Nord Ovest promuove la campagna di sensibilizzazione “120 Minuti, Chiama il 112 e Non andare in Pronto Soccorso".

Data:

07 novembre 2025

Data scadenza:

14 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

L’azienda USL Toscana Nord Ovest in accordo con le amministrazioni comunali dell'area, intende promuovere la campagna di sensibilizzazione “120 Minuti, Chiama il 112 e Non andare in Pronto Soccorso".

La campagna ha la finalità di disincentivare le autopresentazioni al pronto soccorso in caso di sintomi compatibili con un infarto e di promuovere invece la chiamata al numero di emergenza 112. Il messaggio che pertanto intende lanciare l’Azienda Sanitaria a cittadine e cittadini è quello, in caso di dubbi in merito a sensazioni intense di dolore toracico comprese indicativamente tra la mandibola e l’ombelico, di chiamare immediatamente il 112 perché potrebbe trattarsi di un infarto. 

L'invito è quindi quello di non chiamare il medico di famiglia, non recarsi in ospedale, neppure se è possibile essere accompagnati.

Basta infatti la chiamata al 112  per attivare l’invio del soccorso di emergenza sanitaria territoriale. Nel caso fosse confermato che la causa dei dolori è un possibile infarto, saranno i soccorritori ad accompagnare il chiamante all’ospedale più vicino, disponibile e con le caratteristiche adatte per intervenire, assistendo adeguatamente il paziente durante il tragitto.

L’infarto è una patologia tempo dipendente, vuol dire che c’è bisogno di un intervento sanitario specialistico entro 120 minuti, come stabilito dalle linee guida internazionali. E' quindi importante fin da subito seguire l'iter corretto per essere adeguatamente soccorsi.

Per avere maggiori informazioni si può cliccare sul link qui sotto accedendo direttamente alla pagina del l’azienda USL Toscana Nord Ovest.

“120 Minuti, Chiama il 112 e Non andare in Pronto Soccorso"

Ultimo aggiornamento

07/11/2025, 11:54

L'IBAN comunale è cambiato!

Dettagli della notizia

Dal 17 febbraio 2025 la Ragioneria Generale dello Stato ha assegnato un nuovo iban al Comune di Calcinaia

Data:

18 febbraio 2025

Data scadenza:

10 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si avvisano gli utenti che il nuovo codice IBAN del conto di Tesoreria Unica di Banca d'Italia assegnato al Comune di Calcinaia dalla Ragioneria Generale dello Stato a partire dal 17.02.2025 è il seguente:

  • iban: IT45F 08325 70910 000000057024
Ultimo aggiornamento

07/11/2025, 08:47

Inaugurazione mostra "Incontri Altrove" di Vanessa Thyes

dal 21 novembre 2025 al 21 novembre 2025

Venerdì 21 novembre, presso il Museo della Ceramica "L. Coccapani", verrà inaugurata la mostra "Incontri Altrove" di Vanessa Thyes

Cos'è?

Un nuovo e affascinante appuntamento con l’arte attende cittadini e visitatori al Museo della Ceramica L. Coccapani di Calcinaia, che da venerdì 21 novembre 2025 ospiterà la mostra “Incontri Altrove” dell’artista Vanessa Thyes. L’inaugurazione, ad ingresso libero e gratuito, è fissata per le ore 18.30 e rappresenterà un’occasione preziosa per conoscere da vicino la poetica e il percorso creativo di un’artista capace di intrecciare sogno, emozione e cultura in un linguaggio visivo di straordinaria intensità.

L’esposizione resterà visitabile fino al 7 dicembre 2025, offrendo al pubblico un viaggio artistico che conduce “altrove”: tra figure che fluttuano leggere, colori che raccontano culture lontane e simboli che parlano di umanità e connessione.

Vanessa Thyes, nata in Svizzera e da anni residente in Toscana, ha alle spalle un percorso che unisce design, moda e arte pittorica. Dopo gli studi in stilismo e un’esperienza nel mondo della moda milanese, ha trovato nella pittura la forma espressiva ideale per tradurre emozioni, esperienze e viaggi interiori in immagini evocative e vibranti.
Le sue opere si distinguono per superfici a rilievo e colori artigianali preparati con pigmenti naturali, che donano alle tele una luminosità unica. Ogni dipinto è una narrazione simbolica, un incontro tra mondi, culture e sensibilità che si fondono in un’armonia di forme e cromie.

“Incontri Altrove” invita il pubblico a immergersi in un universo onirico e universale, dove le figure umane diventano testimoni di emozioni condivise e di un dialogo costante tra passato e presente.
Per informazioni è possibile contattare via Whatsapp il seguente numero: 346/0961423.
Nella locandina in allegato tutti i dettagli sul periodo espositivo e sugli orari di apertura.

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza.

Luogo

Date e orari

21
Nov

18:30 - Inizio evento

21
Nov

20:30 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ultimo aggiornamento: 07/11/2025, 08:33

Un invito a perdersi “altrove” nella mostra di Vanessa Thyes

Dettagli della notizia

Venerdì 21 novembre, presso il Museo della Ceramica "L. Coccapani", verrà inaugurata la mostra "Incontri Altrove" di Vanessa Thyes

Data:

07 novembre 2025

Data scadenza:

07 dicembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Un nuovo e affascinante appuntamento con l’arte attende cittadini e visitatori al Museo della Ceramica L. Coccapani di Calcinaia, che da venerdì 21 novembre 2025 ospiterà la mostra “Incontri Altrove” dell’artista Vanessa Thyes. L’inaugurazione, ad ingresso libero e gratuito, è fissata per le ore 18.30 e rappresenterà un’occasione preziosa per conoscere da vicino la poetica e il percorso creativo di un’artista capace di intrecciare sogno, emozione e cultura in un linguaggio visivo di straordinaria intensità.

L’esposizione resterà visitabile fino al 7 dicembre 2025, offrendo al pubblico un viaggio artistico che conduce “altrove”: tra figure che fluttuano leggere, colori che raccontano culture lontane e simboli che parlano di umanità e connessione.

Vanessa Thyes, nata in Svizzera e da anni residente in Toscana, ha alle spalle un percorso che unisce design, moda e arte pittorica. Dopo gli studi in stilismo e un’esperienza nel mondo della moda milanese, ha trovato nella pittura la forma espressiva ideale per tradurre emozioni, esperienze e viaggi interiori in immagini evocative e vibranti.
Le sue opere si distinguono per superfici a rilievo e colori artigianali preparati con pigmenti naturali, che donano alle tele una luminosità unica. Ogni dipinto è una narrazione simbolica, un incontro tra mondi, culture e sensibilità che si fondono in un’armonia di forme e cromie.

“Incontri Altrove” invita il pubblico a immergersi in un universo onirico e universale, dove le figure umane diventano testimoni di emozioni condivise e di un dialogo costante tra passato e presente.
Per informazioni è possibile contattare via Whatsapp il seguente numero: 346/0961423.
Nella locandina in allegato tutti i dettagli sul periodo espositivo e sugli orari di apertura.

Ultimo aggiornamento

07/11/2025, 08:32

Ritiro tessili a domicilio? basta un click...

Dettagli della notizia

Smaltire indumenti, scarpe e tessuti usati è sempre più semplice: il Comune di Calcinaia, in collaborazione con Geofor, offre un servizio gratuito di raccolta a domicilio su prenotazione.

Data:

06 novembre 2025

Data scadenza:

10 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Nel Comune di Calcinaia, la raccolta dei rifiuti tessili prosegue con un servizio dedicato, promosso dall’Amministrazione che permette a tutta la cittadinanza di smaltire correttamente indumenti, scarpe, borse e tessuti non più utilizzabili. Questo servizio, gratuito e su appuntamento, rappresenta un’opportunità semplice e tracciabile per contribuire alla sostenibilità ambientale e al decoro urbano.

Da qualche tempo, i contenitori gialli stradali sono stati rimossi da tutto il territorio comunale. Questa scelta è stata fatta per garantire una gestione più ordinata e controllata dei rifiuti tessili, evitando abbandoni e conferimenti impropri che potevano compromettere la qualità del servizio e l’igiene pubblica. Ora, la raccolta avviene direttamente anche a domicilio, su prenotazione, rendendo il processo più efficiente e rispettoso dell’ambiente.

Prenotare il ritiro è facile e immediato. Cittadine e cittadini possono scegliere tra tre modalità:

  • Tramite l’App "RCiclo", selezionando la voce Ritiro tessili a domicilio;

  • Attraverso il sito web di Geofor (www.geofor.it), nella sezione dedicata alle prenotazioni;

  • Chiamando il Numero Verde 800959095, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle 13:00.

Dopo aver effettuato la prenotazione, Geofor comunicherà la data del passaggio e fornirà tutte le istruzioni necessarie per preparare correttamente i materiali da ritirare. È possibile conferire indumenti usati o danneggiati, scarpe (anche spaiate), borse, cinture, accessori in tessuto o pelle, biancheria per la casa e piccoli tessuti d’arredo. Tutti gli articoli devono essere inseriti in sacchi chiusi (max 4) e ben sigillati, asciutti e privi di residui organici. Ad esempio, se avete una vecchia giacca che non indossate più o un paio di scarpe rotte, potete metterle in un sacco, chiuderlo bene e prenotare il ritiro: sarà un piccolo gesto che farà la differenza per l’ambiente.

La raccolta differenziata dei rifiuti tessili è un passo importante per ridurre gli sprechi e favorire l’economia circolare. Il nuovo sistema di prenotazione non solo rende il servizio più efficiente, ma assicura anche che la raccolta sia capillare e rispettosa del decoro del nostro territorio.

Ogni cittadino può dare il proprio contributo: bastano pochi minuti per prenotare e preparare i rifiuti tessili, e il servizio penserà a tutto il resto.

Ultimo aggiornamento

07/11/2025, 07:59

Laboratorio "Non buttavano via niente - Riuso e riciclo nel passato"

dal 09 novembre 2025 al 09 novembre 2025

Domenica 9 Novembre dalle 15.30 presso il Museo della Ceramica di Calcinaia, l’associazione Demetra organizza un laboratorio per bambini e ragazzi sul riuso e sul riciclo dei materiali.

Cos'è?

E' ancora visitabile al pubblico la mostra Non buttavano via niente - Riuso e riciclo nel passato" che l’Associazione Demetra con il patrocinio del Comune di Calcinaia ha allestito al Museo "Lodovico Coccapani" fino al prossimo 16 novembre.

Un'esposizione pensata per riscoprire e illustrare i modi e i metodi con cui i nostri antenati recuperavano materiali, che era poi possibile riciclare e riusare anche per scopi differenti da quello originale.

E proprio nell'ambito della mostra domenica 9 novembre, alle ore 15.30, l'associazione Demetra organizzerà un laboratorio dedicato ai bambini e ai ragazzi, un'opportunità per far scoprire anche ai più giovani, attraverso il gioco e la creatività, quanto fosse ingegnoso e rispettoso dell'ambiente il modo di vivere di un tempo.

L'obiettivo è semplice: insegnare ai bambini, in modo pratico, a dare nuova vita agli "scarti" e a diventare veri protagonisti del cambiamento. L'evento è pensato infatti per offrire nuove prospettive alla nostra vita quotidiana, dimostrando come la creatività possa trasformare quello che consideriamo un rifiuto in una risorsa.

L'ingresso alla mostra e al laboratorio è completamente libero, anche se per il laboratorio è consigliabile prenotarsi. 

Per informazioni sulla mostra, sul laboratorio e per prenotazioni, è possibile contattare il numero 346 096 2423.

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza.

Luogo

Date e orari

09
Nov

15:30 - Inizio evento

09
Nov

17:30 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ultimo aggiornamento: 06/11/2025, 10:09

Tartufo bianco toscano, Calcinaia firmerà la Carta d’Intenti delle Colline Sanminiatesi

Dettagli della notizia

Sabato 15 novembre il Sindaco Cristiano Alderigi rappresenterà il Comune di Calcinaia nella cerimonia di firma della Carta d’Intenti tra i 30 Comuni delle Colline Sanminiatesi

Data:

05 novembre 2025

Data scadenza:

10 novembre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Il prossimo 15 novembre, alle ore 10.00, presso l’Auditorium Crédit Agricole di Piazza Buonaparte a San Miniato, si terrà un evento di grande rilevanza per il territorio toscano: la cerimonia ufficiale di firma della Carta d’Intenti tra i 30 Comuni delle Colline Sanminiatesi. Un momento storico che segna l’inizio di un percorso condiviso per valorizzare una delle aree più preziose della Toscana, riconosciuta dalla Legge Regionale 36/2023 come zona di produzione del tartufo bianco, un’eccellenza enogastronomica di fama internazionale.

Tra i firmatari della Carta ci sarà anche il Sindaco del Comune di Calcinaia, Cristiano Alderigi, a testimonianza dell’impegno e dell’orgoglio con cui il nostro territorio contribuisce a questo progetto ambizioso. Le Colline Sanminiatesi, un’area che abbraccia trenta comuni tra le province di Pisa e Firenze, rappresentano non solo un ecosistema unico per la produzione del tartufo bianco – tra i più grandi e pregiati al mondo – ma anche un patrimonio culturale, paesaggistico e produttivo che merita di essere scoperto e promosso. Questo territorio, che si estende dalla Valdelsa alla Valdera, passando per la valle del fiume Egola, è da secoli la culla di una tradizione tartufigena che oggi trova nuova linfa grazie a un’iniziativa che mira a brandizzare l’area come le "Langhe della Toscana", facendone un marchio di garanzia per la qualità enogastronomica, ambientale e turistica.

La firma della Carta d’Intenti non è solo un atto formale, ma un passo concreto verso la creazione di un sistema integrato che punta a rafforzare l’identità delle Colline Sanminiatesi. Tra gli obiettivi principali, spicca la volontà di qualificare ulteriormente il tartufo bianco, migliorandone la percezione di qualità tra i consumatori e aprendo la strada a future certificazioni, come la Denominazione di Origine Protetta (DOP), che rappresenterebbe un primato assoluto per il settore tartufigeno. Inoltre, la Mostra Mercato del Tartufo Bianco, che da quest’anno assume ufficialmente la denominazione di "Mostra del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi", diventerà a partire dalla prossima edizione una vetrina esclusiva per i produttori enogastronomici dell’intero comprensorio, selezionati secondo rigorosi criteri di qualità. Questo non solo valorizzerà il tartufo, ma anche le altre eccellenze locali, contribuendo a destagionalizzare l’offerta turistica e a consolidare il mercato degli operatori del settore.

L’evento del 15 novembre si svolgerà in un luogo simbolo, San Miniato, cuore geografico e storico di questa area, e vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, tra cui la Regione Toscana, a conferma dell’importanza strategica del progetto. La cerimonia sarà un’occasione per ribadire l’impegno comune nel promuovere un territorio che, grazie alla sua unicità, può ambire a diventare un punto di riferimento non solo per gli amanti del tartufo, ma per tutti coloro che cercano autenticità, qualità e bellezza nei paesaggi e nei sapori della Toscana.

Le Colline Sanminiatesi, con la loro storia, la loro cultura e le loro risorse, sono pronte a scrivere una nuova pagina, e Calcinaia è fiera di farne parte.

 

Ultimo aggiornamento

06/11/2025, 14:21

La celebrazione della Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze Armate

Dettagli della notizia

Martedì 4 Novembre il Sindaco del Comune di Calcinaia ha deposto una corona di alloro ai monumenti di Calcinaia e Fornacette eretti in memoria dei Caduti di tutte le Guerre.

Data:

04 novembre 2025

Data scadenza:

10 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Una corona di alloro deposta di fronte ai monumenti eretti in memoria dei Caduti di tutte le Guerre di Calcinaia e Fornacette: così il Sindaco, Cristiano Alderigi, accompagnato dai rappresentanti delle forze dell'ordine, dal vicesindaco Flavio Tani, dall’assessora Erika Biagetti, da alcuni consiglieri, dai rappresentanti di alcune associazioni del territorio e da qualche cittadino, ha celebrato la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.

La ricorrenza è quella del 4 Novembre, a ricordo della data che nel 1918 sancì l’entrata in vigore dell’armistizio fra l'Impero austro-ungarico e l'Italia alla fine della Prima Guerra Mondiale.

Nell'occasione il Sindaco ha ricordato il difficile cammino che ha portato alla nostra unità nazionale, un percorso che ha attraversato molti conflitti e che, al prezzo di moltissime vite umane e di nostri compatrioti, ha consentito di riunire tutta l'Italia sotto un'unica bandiera.

“Oggi celebriamo la Giornata dell’Unità Nazionale e delle forze armate e con essa i principi di libertà e democrazia che stanno alla base del nostro Paese. L’Unità, come la libertà, non è una condizione scontata e ovvia, ma una conquista da portare avanti ogni giorno mediante le nostre azioni. Il ricordo di coloro che ieri sono morti combattendo, ci deve servire da monito affinché il nostro impegno di oggi sia volto alla Pace e alla coesione ancor più in un periodo in cui in tutto il Mondo soffiano terribili venti di guerra, con sanguinosi conflitti già aperti ai confini dell'Europa e in Medio Oriente" ha detto il Primo Cittadino, proseguendo poi con sentiti ringraziamenti all’operato delle forze armate, rappresentate durante le celebrazioni dal Comandante della stazione dei Carabinieri di Calcinaia, Angelo De Filippis e dalla Comandante della Polizia Locale, Monica Vanni, accompagnata da due suoi agenti.

Particolarmente significativo anche il ricordo, da parte del primo cittadino di Calcinaia, dei tre Carabinieri scomparsi nella tragedia di Castel d’Azzano in provincia di Verona: il brigadiere capo Valerio Daprà (56 anni), il carabiniere scelto Davide Bernardello (36 anni), e il luogotenente Marco Piffari (56 anni), morti durante quella folle esplosione, causata peraltro volontariamente, che ha ferito altri 13 Carabinieri presenti durante l’intervento nel casolare.

Ultimo aggiornamento

06/11/2025, 09:49

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.