"Un volto per il teatro amatoriale"

Dettagli della notizia

Al via il concorso di pittura per il manifesto della XXVIII rassegna de “L’estate di San Martino” di San Miniato.

Data:

22 maggio 2025

Data scadenza:

22 maggio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

L'arte incontra il teatro in un'iniziativa che celebra la creatività del nostro territorio. L'Associazione Four Red Roses APS, con il patrocinio del Comune di San Miniato, ha bandito il concorso di pittura "Un volto per il teatro amatoriale", aperto agli artisti maggiorenni residenti nei comuni della Rete IntesaTeatro Amatoriale, tra cui Calcinaia.

L'obiettivo è ambizioso quanto affascinante: trovare l'immagine che diventerà il manifesto della XXVIII edizione de "L'Estate di San Martino - Premio della città di San Miniato al Teatro Amatoriale", la storica rassegna che si svolgerà dal 26 ottobre al 1° novembre 2025 nella suggestiva cornice dell'auditorium ex chiesa di San Martino.

Il concorso rappresenta un'importante vetrina per valorizzare i talenti artistici locali. Gli elaborati dovranno interpretare il tema del "teatro" abbinato ai simboli culturali di San Miniato, come l'iconica Rocca di Federico II, creando un ponte ideale tra arte e tradizione teatrale.

Le opere, rigorosamente inedite e realizzate su carta (massimo 100x70 cm), dovranno essere create con tecniche pittoriche tradizionali: pastello, acquerello, olio o tempera. Non sono ammesse tecniche digitali, privilegiando così l'autenticità dell'arte manuale.

Gli artisti interessati hanno tempo fino alle ore 19.00 del 12 giugno 2025 per presentare la propria opera, accompagnata dalla domanda di partecipazione e da una breve presentazione dell'elaborato. La consegna avviene esclusivamente a mano presso il Servizio Cultura del Comune di San Miniato, nella Biblioteca "Mario Luzi" (Loggiati di San Domenico n.12).

L'opera vincitrice, selezionata da una giuria di esperti d'arte, diventerà il volto ufficiale della rassegna teatrale, mentre le altre opere meritevoli potranno ricevere menzioni speciali ed essere protagoniste di future esposizioni pubbliche.

Un'occasione unica per coniugare passione artistica e promozione culturale, dando forma visiva a una delle più importanti manifestazioni teatrali del territorio.

E' possibile leggere il bando integrale del concorso in allegato a questa notizia

Ultimo aggiornamento

22/05/2025, 15:28

Letture ad alta voce al Museo della Ceramica

dal 31 maggio 2025 al 31 maggio 2025

Il Museo della Ceramica "Lodovico Coccapani" ospita le Letture ad Alta Voce dedicate a bambini e bambine dai 4 ai 8 anni. Un’appuntamenti imperdibile, in programma per Sabato 31 Maggio alle ore 17.00.

Cos'è?

Il Museo della Ceramica "Lodovico Coccapani" ospita le Letture ad Alta Voce dedicate a bambini e bambine dai 4 ai 8 anni. Un’appuntamenti imperdibile, in programma per Sabato 31 Maggio alle ore 17.00

Un’occasione unica per avvicinare i bambini al mondo dei libri in modo divertente e coinvolgente, per immergersi in avventure straordinarie, ascoltando storie divertenti e appassionanti. 

Presso il suggestivo Museo della Ceramica i nostri giovani lettori saranno intrattenuti da letture appositamente selezionate per stimolare la loro curiosità e alimentare l'amore per la lettura. 

L’evento è gratuito e aperto a tutti ma è consigliata la prenotazione per assicurarsi il posto. Venite a scoprire il piacere della lettura condivisa e a trascorrere un pomeriggio all’insegna della fantasia e del divertimento. 

Per informazioni ed eventuali prenotazioni telefonare allo, 0587265408. (Biblioteca Comunale) 

A chi è rivolto

Bambini e bambine dai 4 ai 8 anni

Luogo

Date e orari

31
Mag

17:00 - Inizio evento

31
Mag

19:00 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ultimo aggiornamento: 22/05/2025, 14:14

Letture ad alta voce al Museo Coccapani

Dettagli della notizia

Il Museo della Ceramica "Lodovico Coccapani" ospita le Letture ad Alta Voce dedicate a bambini e bambine dai 4 ai 8 anni. Un’appuntamenti imperdibile, in programma per Sabato 31 Maggio alle ore 17.00.

Data:

22 maggio 2025

Data scadenza:

31 maggio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il Museo della Ceramica "Lodovico Coccapani" ospita le Letture ad Alta Voce dedicate a bambini e bambine dai 4 ai 8 anni. Un’appuntamenti imperdibile, in programma per Sabato 31 Maggio alle ore 17.00

Un’occasione unica per avvicinare i bambini al mondo dei libri in modo divertente e coinvolgente, per immergersi in avventure straordinarie, ascoltando storie divertenti e appassionanti. 

Presso il suggestivo Museo della Ceramica i nostri giovani lettori saranno intrattenuti da letture appositamente selezionate per stimolare la loro curiosità e alimentare l'amore per la lettura. 

L’evento è gratuito e aperto a tutti ma è consigliata la prenotazione per assicurarsi il posto. Venite a scoprire il piacere della lettura condivisa e a trascorrere un pomeriggio all’insegna della fantasia e del divertimento. 

Per informazioni ed eventuali prenotazioni telefonare allo, 0587265408. (Biblioteca Comunale) 

Ultimo aggiornamento

22/05/2025, 14:11

La bellezza dell'essere "gemelli"

Dettagli della notizia

Calcinaia rafforza l’amicizia europea con un mese ricco di iniziative che hanno coinvolto i nostri “paesi gemelli”

Data:

22 maggio 2025

Data scadenza:

22 maggio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Il Comune di Calcinaia continua a promuovere con entusiasmo i valori dell’amicizia, della collaborazione e dell’identità europea attraverso il consolidato rapporto con le città gemellate di Amilly (Francia), Noves (Francia) e Vilanova del Camí (Spagna). Le attività del gemellaggio nel 2025 hanno visto una fitta agenda di eventi, all’insegna della condivisione culturale, dello scambio di buone pratiche e dell’arte.

Il primo importante appuntamento si è svolto durante il lungo weekend compreso tra venerdì 25 e domenica 27 aprile, in occasione della Festa della Liberazione. Circa 80 cittadini provenienti dalle città gemellate sono stati accolti a Calcinaia per un’esperienza intensa e partecipata. Le celebrazioni ufficiali del 25 Aprile, unite al grande concertone in Piazza della Resistenza a Fornacette, hanno rappresentato momenti di profondo significato e unità.

Tra le attività organizzate anche un coinvolgente torneo di basket che ha visto scendere in campo squadre rappresentative dei comuni gemellati di Vilanova del Camì, Amilly e naturalmente Calcinaia, rafforzando lo spirito di squadra e la fraternità tra le giovani generazioni. A coronare l’accoglienza, la cena con scambio di doni in Sala De Andrè e un incontro istituzionale tra le delegazioni, incentrato sulle buone pratiche amministrative. I rappresentanti dei quattro Comuni hanno condiviso esperienze legate a bandi europei e politiche locali d’eccellenza, dimostrando come il gemellaggio possa tradursi in un’opportunità concreta di crescita collettiva.

Un secondo momento altamente significativo si è svolto domenica 18 maggio, in concomitanza con la 48ª edizione della Sagra della Nozza. In questa occasione, il Comitato di Gemellaggio di Calcinaia, insieme a quello di Noves, ha dato vita a un suggestivo simposio artistico dal titolo “Gemelli in Arte”. Dodici artisti – sei francesi e sei italiani – hanno animato il centro storico di Calcinaia con le loro creazioni esposte en plein air nei giardini di Piazza Indipendenza. Oltre all’esposizione, il pubblico ha potuto assistere a dimostrazioni dal vivo, dialogare con gli artisti e lasciarsi ispirare dalla magia dell’arte, in un contesto reso ancora più speciale dalla festa paesana.

Grande la soddisfazione dell’Assessora al Gemellaggio, Eva Masoni, che ha dichiarato:
«Le iniziative di queste settimane hanno rappresentato un autentico momento di condivisione e crescita. Siamo riusciti a unire le celebrazioni civili, la cultura e lo sport in un percorso che ha coinvolto non solo le istituzioni, ma tutta la cittadinanza. È un onore poter ospitare i nostri amici francesi e catalani e costruire insieme un’Europa più vicina e più concreta».

Il gemellaggio, ancora una volta, si conferma come un ponte tra comunità, capace di intrecciare legami duraturi attraverso l’incontro, lo scambio e la passione per un’idea di Europa che parte dal basso e si costruisce nella quotidianità.

Ultimo aggiornamento

22/05/2025, 12:19

Calcinaia al Viaggio della Memoria 2025

Dettagli della notizia

La delegazione di Calcinaia composta da amministratori, alunni e insegnanti di ritorno da un cammino toccante nei luoghi dell’orrore.

Data:

22 maggio 2025

Data scadenza:

22 maggio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Ci sono esperienze che segnano la vita, scolpiscono coscienze, e contribuiscono a formare cittadini consapevoli. Il Viaggio della Memoria 2025 che si è svolto dall’8 al 12 maggio scorso è sicuramente una di queste. Un pellegrinaggio laico e profondamente umano nei luoghi simbolo dell’orrore nazista, promosso dalla sezione pisana di ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti – con la partecipazione di ANPI e delle istituzioni locali, tra cui anche il Comune di Calcinaia.

Per l’80° anniversario della Liberazione, nove alunni delle scuole secondarie di primo grado del territorio hanno vissuto in prima persona la testimonianza di una pagina tra le più buie della storia europea. Sergio Minichilli, Alessia Morganti, Virginia Bruno, Martina Balsamo, Gabriele Marconcini, Noa Marinelli, Valerio Rossi, Sveva Lucente e Syria Morelli, accompagnati dall'insegnante, Nicoletta Murgiano e dall’Assessora all’Istruzione del Comune di Calcinaia Erika Biagetti, hanno visitato i campi di Dachau, Ebensee, il Castello di Hartheim, Gusen e Mauthausen.

Un viaggio duro, a tratti emotivamente faticoso, ma necessario. Tra baracche, forni crematori e mura cariche di memoria, i ragazzi hanno potuto toccare con mano cosa significa realmente la parola "deportazione". Hanno ascoltato con attenzione i racconti di Laura Geloni e Massimo Fornaciari, rispettivamente Presidente e Vicepresidente di ANED Pisa, che con le loro parole hanno trasformato ogni tappa in una lezione di storia viva, vibrante, che parla direttamente al cuore.

A rappresentare il Comune di Calcinaia, l’assessora Erika Biagetti che ha voluto condividere così la sua esperienza:
«L’organizzazione è stata impeccabile, ma ciò che più mi ha colpita è stata la maturità con cui i nostri ragazzi hanno affrontato questo viaggio. È stato commovente vederli ascoltare in silenzio, riflettere, farsi domande. Quando al termine di questa esperienza hanno condiviso le loro impressioni e sensazioni, ho faticato a trattenere la commozione. Questi luoghi lasciano un segno profondo, è giusto che ogni giovane li visiti almeno una volta nella vita. È un passaggio che arricchisce e rende più forte il nostro senso di umanità e di responsabilità verso il futuro».

Il Viaggio della Memoria non è solo una gita scolastica, ma un esercizio di cittadinanza, un invito a non dimenticare, un ponte tra passato e presente per educare alla pace, alla tolleranza e al rispetto dei diritti umani. Un impegno che il Comune di Calcinaia continua a portare avanti con convinzione, affinché la memoria sia sempre viva.

Ultimo aggiornamento

22/05/2025, 11:35

La squadra U15 del Basket Calcinaia vince la Coppa Toscana

Dettagli della notizia

La formazione under15 del basket Calcinaia si aggiudica la Coppa Toscana al termine di un incontro avvincente contro la Don Bosco Livorno.

Data:

22 maggio 2025

Data scadenza:

22 maggio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si chiude una stagione lunga, intensa, ricca di tante soddisfazioni e anche di qualche cocente delusione per l’Associazione Basket Calcinaia.

E’ però un dolcissimo lieto fine a mettere i titoli di coda a questa lunga cavalcata cominciata a agosto 2024. La società del Presidente, Mario Spoto, mette in bacheca un altro trofeo, precisamente la Coppa Toscana Under 15 che si è disputata sabato 17 e domenica 18 maggio sul parquet della nuovissima palestra di Fornacette.

Nella semifinale i furetti bianco blu hanno battuto la blasonata Pistoia Academy, mentre nell’altra sfida la Don Bosco Livorno ha liquidato Terranuova.

Domenica mattina finalissima palpitante con Calcinaia e Don Bosco Livorno appaiate fino all’intervallo (38-38). Nel terzo quarto i ragazzi di casa hanno spinto sull’accelleratore e preso un vantaggio che sono riusciti ad amministrare anche nell’ultimo e decisivo spicchio di gara.

Il punteggio finale 88-79 ha premiato la formazione U15 del Basket Calcinaia, una vittoria che ripaga il lavoro, il sacrificio e la crescita di un gruppo che non ha mai smesso di credere nel percorso fatto da agosto a oggi.

A premiare i campioni toscani 2025, ovvero tutti i furetti calcinaioli, è stato il consigliere con delega allo Sport Christian Massa, mentre l’Assessore allo Sport, Giulio Doveri ha consegnato i riconoscimenti alle squadre terze e quarte classificate.

Ultimo aggiornamento

22/05/2025, 08:29

L'educazione stradale diventa una festa!

Dettagli della notizia

Martedì 20 maggio presso il Palazzetto dello Sport di Calcinaia è andato in scena lo spettacolo “Quanta fretta! Ma dove corri?” per le bambine e i bambini delle scuole dell'infanzia

Data:

22 maggio 2025

Data scadenza:

22 maggio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Una campagna di sensibilizzazione all’educazione stradale ideata, voluta e portata avanti dall’Amministrazione Comunale e dalla Polizia Locale di Calcinaia con la comandante, Monica Vanni e gli agenti del suo comando impegnati in questo percorso che, come ogni anno, ha il suo epilogo nel mese di Maggio.

La mattina di Martedì 20 maggio presso il Palazzetto dello Sport di Calcinaia si sono infatti radunati le bambine e i bambini delle scuole d’infanzia di Calcinaia e Fornacette (e alcuni genitori) per assistere all’esilarante spettacolo “Quanta fretta! Ma dove corri?” portato in scena da Paco Paquito e Celestina di Circusbandando. Una divertente ed istruttiva performance che ha strappato applausi e tante risate e che era incentrata proprio sulla conoscenza e sul rispetto delle norme del codice della strada.

A portare i saluti dell’Amministrazione Comunale ai piccoli, alle insegnanti ed ai genitori presenti è stata l’Assessora all’Istruzione, Erika Biagetti che ha ringraziato la Polizia Locale per il suo impegno e ha invitato i bambini a seguire le regole, anche quelle del codice della strada!

Ultimo aggiornamento

22/05/2025, 14:50

Immagini e parole per valorizzare la memoria collettiva

Dettagli della notizia

Sabato 24 Maggio alle ore 17.30 l'incontro-dibattito dal titolo "Sguardi dal Passato e Storia delle Tradizioni" presso il Museo della Ceramica.

Data:

21 maggio 2025

Data scadenza:

24 maggio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Il Museo della Ceramica "Lodovico Coccapani" di Calcinaia come la celeberrima DeLorean; vale a dire come un mezzo in grado di far compiere un suggestivo viaggio nel tempo, in questo caso attraverso immagini che raccontano la storia e l'identità del territorio. Sabato 10 maggio ha infatti aperto i battenti la mostra fotografica "Sguardi dal Passato. La storia di Calcinaia e Fornacette attraverso scatti d'epoca", un'occasione preziosa per riscoprire volti, luoghi e momenti significativi che hanno caratterizzato la vita della comunità nel secolo scorso.

L'iniziativa non si limita però all'esposizione fotografica, ma sarà arricchita da un interessante incontro-dibattito dal titolo "Sguardi dal Passato e Storia delle Tradizioni", che si terrà Sabato 24 maggio alle ore 17.30 e vedrà la partecipazione di Lucia Ciampi, già Sindaco di Calcinaia e Deputata della XVIII Legislatura, affiancata dal Sindaco attuale Cristiano Alderigi, da Paolo Ferretti, Presidente dell'Associazione Fotografica Fornacette, e da Antonio Alberti, Direttore del Museo della Ceramica.

L’incontro così come l’intera mostra rappresenta un invito rivolto a tutti i cittadini a riscoprire la memoria collettiva del territorio, dando nuova vita a quelle fotografie spesso dimenticate negli album di famiglia. L'obiettivo è ambizioso: ricostruire, attraverso questi scatti d'epoca, non solo i luoghi e gli eventi, ma anche identificare i protagonisti di ogni immagine, tessendo così un filo narrativo che collega passato e presente della comunità di Calcinaia e Fornacette.

Questo progetto culturale sottolinea l'importanza della fotografia come strumento di documentazione storica e di preservazione della memoria collettiva. Gli scatti in mostra non sono semplici immagini, ma finestre aperte su un passato che continua a influenzare l'identità della comunità attuale, conservando tradizioni e valori che costituiscono le radici del territorio.

L'Amministrazione Comunale di Calcinaia, attraverso questa iniziativa, conferma il proprio impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale locale e nell'incentivare la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione di una memoria condivisa.

Al termine dell'incontro, i partecipanti potranno godere di un momento conviviale con un aperitivo offerto dall'organizzazione, un'ulteriore occasione per scambiarsi ricordi e impressioni sugli scatti esposti.

L'appuntamento con la storia e la memoria di Calcinaia e Fornacette è quindi fissato per sabato 24 maggio alle 17.30 presso il Museo della Ceramica "Lodovico Coccapani" di Calcinaia. Un'occasione da non perdere per tutti coloro che desiderano esplorare le proprie radici e contribuire all'arricchimento del patrimonio culturale della comunità.

Ultimo aggiornamento

21/05/2025, 12:24

Ludoteca estiva: riaperti i termini per le iscrizioni alla sede di Fornacette

Dettagli della notizia

Riapertura dei termini di presentazione delle domande per la ludoteca estiva mattutina di Fornacette. Potranno essere inoltrate fino a sabato 24 maggio compreso.

Data:

20 maggio 2025

Data scadenza:

22 maggio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

C’è ancora tempo per iscriversi alla ludoteca estiva mattutina di Fornacette per il periodo compreso tra il 16 e il 27 giugno 2025. Il Comune di Calcinaia ha infatti disposto, con determinazione n. 214 del 20/05/2025, la riapertura dei termini di presentazione delle domande, che potranno essere inoltrate fino a sabato 24 maggio compreso.

La possibilità di accesso riguarda esclusivamente la ludoteca che si svolgerà a Fornacette e segue quanto già previsto nel bando originario (determinazione n. 173 del 02/05/2025), con alcune importanti precisazioni.

Sarà infatti possibile presentare domanda anche per i bambini non residenti, purché frequentanti le scuole del territorio comunale. Tali domande verranno valutate in subordine rispetto a quelle dei residenti, e comunque nel rispetto del numero massimo di iscrizioni accoglibili, fissato in 45 partecipanti.

Ultimo aggiornamento

20/05/2025, 16:03

Pubblicata la graduatoria provvisoria per l’accesso ai nidi d’infanzia

Dettagli della notizia

L’Unione Valdera ha pubblicato i punteggi provvisori per l’accesso ai nidi d’infanzia per l’Anno Educativo 2025/2026. Presentate oltre 750 domande.

Data:

20 maggio 2025

Data scadenza:

23 maggio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

L'Unione Valdera informa che sono stati pubblicati in modalità anonima sul sito web dell'Unione Valdera, www.unione.valdera.pi.it - sezione News - i punteggi provvisori assegnati alle domande per l'accesso ai nidi d'infanzia relative all'anno educativo 2025/2026 e pervenute entro il termine di scadenza del bando.

La comunicazione dei punteggi provvisori assegnati sarà effettuata esclusivamente sul sito web dell’Unione fino al 23 maggio 2025; l’Unione Valdera non invierà alcuna comunicazione personale all’indirizzo degli interessati. Sarà possibile la consultazione del punteggio assegnato nel dettaglio accedendo alla propria area riservata del portale dedicato, mediante il seguente link, utilizzando SPID, CNS o CIE.

Entro il 23 maggio 2025, nel caso in cui si riscontrino errori materiali nei punteggi assegnati, sarà possibile presentare una richiesta di correzione d'ufficio inviando una mail all'indirizzo educativi@unione.valdera.pi.it. Nel caso debba essere rivalutata la situazione familiare o lavorativa e nel caso si debba sanare l’attestazione ISEE presentata, potrà essere proposto ricorso avverso l'assegnazione del punteggio utilizzando l'apposito modulo reperibile sul sito web dell'Unione Valdera www.unione.valdera.pi.it.

Nei termini del bando sono state presentate per i 19 nidi presenti sul territorio dell'Unione Valdera n. 757 domande presentate totali, tra nuove iscrizioni e riconferme.

Si ricorda inoltre che:

- questa fase è finalizzata alla sola attribuzione del punteggio e non all'assegnazione del posto;

- l'assegnazione del posto (sia in caso di ammissione alla frequenza che di collocazione in lista d'attesa), avverrà soltanto dopo l'approvazione della graduatoria definitiva, prevista per il 30 maggio. ENTRO 5 GIORNI DALLA PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA gli ammessi dovranno OBBLIGATORIAMENTE accettare il posto o rinunciare allo stesso esclusivamente ON LINE, rientrando nella sezione del gestionale dalla quale si è effettuata l’iscrizione.

Si sottolinea l’importanza di presentare l’accettazione al posto entro i termini sopra indicati al fine di richiedere la misura “Nidi Gratis” mediante apposita piattaforma regionale, di cui saranno comunicate le informazioni di dettaglio una volta data comunicazione da parte della Regione.

Per ulteriori informazioni si invitano i soggetti interessati a prendere visione del sito www.regione.toscana.it/nidigratis.

Ultimo aggiornamento

20/05/2025, 14:23

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.