Descrizione
Il Comune di Calcinaia prosegue nel suo impegno sul fronte dei diritti e dell'inclusione. L'Assessora alle Politiche Sociali, Giulia Guelfi, ha rappresentato l'Amministrazione Comunale all'incontro annuale 2025 della Rete RE.A.DY, che si è svolto il 16 e 17 ottobre a Piacenza presso il Laboratorio Aperto ex Chiesa del Carmine.
La Rete RE.A.DY (Rete nazionale delle Pubbliche Amministrazioni Anti Discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere) riunisce comuni, province e regioni italiane impegnati nella promozione di politiche di inclusione e nel contrasto alle discriminazioni. Nata nel 2006 a Torino, oggi rappresenta uno strumento fondamentale per condividere buone pratiche, elaborare iniziative comuni e sostenere le amministrazioni locali nell'attuazione di politiche concrete a tutela dei diritti delle persone LGBTQIA+.
L'incontro di Piacenza ha visto la partecipazione di numerose amministrazioni locali, rappresentanti istituzionali e associazioni, in un programma articolato su temi di grande attualità e rilevanza sociale.
Tra gli argomenti affrontati nella prima giornata, particolare attenzione è stata dedicata all'organizzazione e al funzionamento della Rete, con la discussione sulle iniziative comuni per il 17 maggio 2026, Giornata Internazionale contro l'Omofobia, la Bifobia e la Transfobia. Sono stati inoltre presentati e discussi due disegni di legge di grande importanza: quello sui farmaci per la disforia di genere e quello sull'educazione sessuale nelle scuole, temi che hanno portato alla redazione di un documento condiviso tra tutti i partner della Rete.
Un momento significativo è stato dedicato alla presentazione dell'Europride 2027, che si terrà a Torino, rappresentando un'occasione straordinaria per il nostro Paese di ospitare uno degli eventi più importanti a livello europeo per la comunità LGBTQIA+.
La seconda giornata ha visto uno scambio di buone prassi tra le diverse amministrazioni, permettendo di valorizzare le esperienze più efficaci e innovative già messe in campo dai vari enti locali. È stata poi presentata e discussa una proposta di "delibera schema" elaborata da Rete Lenford, uno strumento pratico che le amministrazioni comunali possono adottare per strutturare le proprie politiche di inclusione.
Particolare rilievo ha assunto poi l'approfondimento sulla questione delle iscrizioni anagrafiche dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale n° 68/2025, un tema che tocca direttamente la vita di molte famiglie e che richiede chiarezza operativa da parte delle amministrazioni locali.
"Partecipare all'incontro annuale della Rete RE.A.DY è stato per me motivo di grande orgoglio e soddisfazione," ha dichiarato l'Assessora Giulia Guelfi. "Ho trovato un consesso assolutamente democratico, caratterizzato da un clima di partecipazione autentica e di assoluta condivisione che ha permesso di elaborare documenti comuni su temi delicati e importanti. Per il Comune di Calcinaia far parte di questa rete nazionale significa non solo ribadire il nostro impegno contro ogni forma di discriminazione, ma anche dotarci di strumenti concreti e confrontarci con altre realtà che condividono gli stessi valori di inclusione e rispetto dei diritti di tutte le persone, indipendentemente dal loro orientamento sessuale e di identità di genere."
Il prossimo incontro annuale della Rete RE.A.DY si terrà a Torino, città che nel 2026 celebrerà il ventesimo anniversario dalla nascita della Rete e che nel 2027 ospiterà l'Europride, confermandosi come punto di riferimento nazionale per le politiche di inclusione.
La partecipazione di Calcinaia alla Rete RE.A.DY testimonia l'attenzione dell'amministrazione comunale verso temi fondamentali per la coesione sociale e il benessere di tutta la comunità, nella consapevolezza che una società più inclusiva e rispettosa delle diversità è una società più giusta per tutti.