Il fascino dell’archeologia in biblioteca

Dettagli della notizia

Sabato 15 novembre, la Biblioteca Pasolini ha ospitato un viaggio nel passato con la presentazione del libro "Frammenti di storia della città".

Data:

17 novembre 2025

Data scadenza:

18 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

La Biblioteca Comunale "Pier Paolo Pasolini" di Calcinaia si è trasformata sabato 15 novembre in un luogo di fascino e scoperta, in cui il passato ha dialogato con il presente attraverso le pagine del volume "Frammenti di storia della città. Archeologia e isole ecologiche interrate a Pisa", a cura di Antonio Alberti e Claudia Rizzitelli. L’evento, organizzato dal Comune di Calcinaia in collaborazione con la Società Storica Pisana, ha registrato una bella partecipazione, con decine di persone accorse per ascoltare le storie sepolte sotto le strade di Pisa e per celebrare il valore della ricerca archeologica.

L’atmosfera era raccolta e suggestiva: tra le pareti ricche di libri della biblioteca, il pubblico ha seguito con attenzione e curiosità gli interventi istituzionali. Il Sindaco Cristiano Alderigi ha aperto la serata sottolineando l’importanza di preservare e valorizzare la memoria storica, mentre l’Assessora alla Cultura Giulia Guelfi ha evidenziato come iniziative come questa arricchiscano il tessuto culturale del territorio. Gabriella Garzella, Presidente della Società Storica Pisana, ha invece ricordato il ruolo fondamentale della collaborazione tra istituzioni per portare la storia fuori dagli archivi e renderla accessibile a tutti.

Al centro della serata, Antonio Alberti, archeologo e curatore del volume, ha guidato il pubblico in un viaggio affascinante tra i 33 siti archeologici emersi durante gli scavi per le isole ecologiche interrate nel centro di Pisa. Attraverso reperti, mappe e documenti d’archivio, il libro restituisce una narrazione viva delle trasformazioni della città, dalla Pisa romana a quella medievale e moderna, mostrando come le tracce del passato continuino a parlare ai luoghi del presente.

A coronamento della serata, i partecipanti hanno potuto prendere parte a una visita guidata alla mostra *"Non buttavano via niente. Riuso e riciclo nel passato", allestita presso il Museo della Ceramica di Calcinaia. L’esposizione, che dialoga perfettamente con i temi del libro, ha offerto uno spaccato su come le società antiche riutilizzassero e trasformassero gli oggetti, in un ciclo di sostenibilità che precorre i tempi. La giornata si è conclusa con un aperitivo conviviale.

L’evento ha confermato ancora una volta come Calcinaia sia un territorio aperto e vitale, capace di ospitare con entusiasmo una varietà di iniziative culturali che spaziano dalla musica all’archeologia, dall’arte alla storia. Iniziative che creano sempre occasioni di incontro e riflessione.

Ultimo aggiornamento

18/11/2025, 18:00

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.