Calcinaia al Viaggio della Memoria 2025

Dettagli della notizia

La delegazione di Calcinaia composta da amministratori, alunni e insegnanti di ritorno da un cammino toccante nei luoghi dell’orrore.

Data:

22 maggio 2025

Data scadenza:

22 maggio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Ci sono esperienze che segnano la vita, scolpiscono coscienze, e contribuiscono a formare cittadini consapevoli. Il Viaggio della Memoria 2025 che si è svolto dall’8 al 12 maggio scorso è sicuramente una di queste. Un pellegrinaggio laico e profondamente umano nei luoghi simbolo dell’orrore nazista, promosso dalla sezione pisana di ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti – con la partecipazione di ANPI e delle istituzioni locali, tra cui anche il Comune di Calcinaia.

Per l’80° anniversario della Liberazione, nove alunni delle scuole secondarie di primo grado del territorio hanno vissuto in prima persona la testimonianza di una pagina tra le più buie della storia europea. Sergio Minichilli, Alessia Morganti, Virginia Bruno, Martina Balsamo, Gabriele Marconcini, Noa Marinelli, Valerio Rossi, Sveva Lucente e Syria Morelli, accompagnati dall'insegnante, Nicoletta Murgiano e dall’Assessora all’Istruzione del Comune di Calcinaia Erika Biagetti, hanno visitato i campi di Dachau, Ebensee, il Castello di Hartheim, Gusen e Mauthausen.

Un viaggio duro, a tratti emotivamente faticoso, ma necessario. Tra baracche, forni crematori e mura cariche di memoria, i ragazzi hanno potuto toccare con mano cosa significa realmente la parola "deportazione". Hanno ascoltato con attenzione i racconti di Laura Geloni e Massimo Fornaciari, rispettivamente Presidente e Vicepresidente di ANED Pisa, che con le loro parole hanno trasformato ogni tappa in una lezione di storia viva, vibrante, che parla direttamente al cuore.

A rappresentare il Comune di Calcinaia, l’assessora Erika Biagetti che ha voluto condividere così la sua esperienza:
«L’organizzazione è stata impeccabile, ma ciò che più mi ha colpita è stata la maturità con cui i nostri ragazzi hanno affrontato questo viaggio. È stato commovente vederli ascoltare in silenzio, riflettere, farsi domande. Quando al termine di questa esperienza hanno condiviso le loro impressioni e sensazioni, ho faticato a trattenere la commozione. Questi luoghi lasciano un segno profondo, è giusto che ogni giovane li visiti almeno una volta nella vita. È un passaggio che arricchisce e rende più forte il nostro senso di umanità e di responsabilità verso il futuro».

Il Viaggio della Memoria non è solo una gita scolastica, ma un esercizio di cittadinanza, un invito a non dimenticare, un ponte tra passato e presente per educare alla pace, alla tolleranza e al rispetto dei diritti umani. Un impegno che il Comune di Calcinaia continua a portare avanti con convinzione, affinché la memoria sia sempre viva.

Ultimo aggiornamento

22/05/2025, 11:35

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.