Descrizione
Si parla spesso, soprattutto dopo tragici casi di cronaca, di prevenzione e di come piccoli accorgimenti possano permettere di salvare vite umane.
Il defibrillatore è da subito apparso uno strumento indispensabile per fronteggiare emergenze e per cercare di scongiurare terribili disgrazie.
In caso di arresto cardiaco, infatti, l'intervento tempestivo da parte delle persone presenti sul posto, attraverso le prime manovre di rianimazione e l'utilizzo dei defibrillatori semiautomatici, può rivelarsi decisivo per la sopravvivenza.
Sono quattordici ad oggi i dispositivi DAE di cui è proprietario il Comune di Calcinaia. Questi sono segnalati da apposita segnaletica e sono collocati:
-
Presso il porticato del Palazzo Comunale a Calcinaia
-
Uno è in dotazione alla Polizia locale
-
Presso la Scuola secondaria in via Garemi a Calcinaia
-
Presso la Palestra in Via Genova a Fornacette
-
Presso il Palazzetto dello Sport di Calcinaia
-
Presso il campo sportivo comunale di Calcinaia
-
Presso la Scuola primaria S. Pertini a Fornacette
-
Presso la Scuola Secondaria Quasimodo a Fornacette
-
Presso la Scuola Primaria V. Corsi a Calcinaia
-
Presso la Scuola dell’Infanzia E. Lenzi a Calcinaia
-
Presso la Scuola dell’Infanzia “Isola dei Colori” a Fornacette
-
Presso l’impianto sportivo tennis in Piazza Kolbe a Fornacette
-
Presso il Palazzetto dello Sport di Fornacette
-
Presso la Pista ciclabile Calcinaia – Pontedera
L’installazione e la manutenzione periodica di questi defibrillatori, in quanto facenti parte del patrimonio comunale, è a carico dell’ente. Oltre a questi, sul territorio comunale sono dislocati altri defibrillatori di proprietà privata ma che si trovano in luoghi aperti al pubblico quali farmacie, palestre, studi medici, sedi in cui si pratica l’attività sanitaria e sociosanitaria.