Il 22 Giugno a Calcinaia la finale del concorso violinistico che ricorda Roberto

dal 22 giugno 2025 al 22 giugno 2025

Domenica 22 Giugno nella suggestiva cornice dei giardini del Museo della Ceramica di Calcinaia si terrà la finalissima della prima edizione del Concorso Violinistico dedicato al nostro concittadino Roberto Cecchetti.

Cos'è?

Domenica 22 giugno, il Museo della Ceramica “Lodovico Coccapani” di Calcinaia indosserà il vestito da prima serata e nella sua suggestiva cornice ospiterà la finalissima della prima edizione del Concorso Violinistico Roberto Cecchetti, promosso dal Comune di Calcinaia e dall’Accademia Musicale di Pontedera. Giovani talenti toscani si esibiranno per rendere omaggio alla figura di Roberto Cecchetti, nostro concittadino e superbo violinista prematuramente scomparso.

Il concorso ha goduto di un'ottima partecipazione, e ora la fase conclusiva promette di essere un momento di grande intensità artistica e culturale. Lo spazio antistante il Museo offrirà la sua magia e un’acustica che ci auguriamo possa valorizzare al massimo le esibizioni dei concorrenti selezionati.

L’Assessora alla Cultura Giulia Guelfi ha espresso il proprio entusiasmo per la finale di questa prima edizione: “Questo concorso rappresenta un modo autentico e sentito per ricordare Roberto Cecchetti, un musicista del nostro territorio che con il suo violino ha saputo toccare le corde più profonde dell’animo di chi ha avuto la fortuna di ascoltarlo. La sua passione per la musica e la generosità con cui ha trasmesso tecnica ed entusiasmo ai giovani dell’Accademia Musicale meritavano un omaggio speciale. Ed è proprio attraverso le esibizioni di questi giovani talenti che la sua arte continua a vivere e a ispirare. Voglio ringraziare pubblicamente il Presidente dell’Accademia Musicale di Pontedera, Andrea Carli e tutti quegli amici e musicisti che si sono prodigati per la riuscita di questa iniziativa che ci auguriamo sia particolarmente gradita sia a chi ha avuto il piacere di conoscere Roberto e a tutti i nostri concittadini”.

Un evento che coniuga il ricordo di un caro amico e si proietta anche verso il futuro, che offre ai giovani musicisti la possibilità di esibirsi e alla comunità un momento di alto valore musicale e culturale.

L’ingresso all’evento sarà libero e aperto a tutti.

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza

Luogo

Date e orari

22
Giu

21:00 - Inizio evento

22
Giu

23:00 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ultimo aggiornamento: 19/06/2025, 13:35

"Sabato in Biblioteca" con le letture animate

dal 21 giugno 2025 al 21 giugno 2025

Sabato 21 Giugno alle ore 17.00 alla Biblioteca Comunale P.P. Pasolini di Calcinaia arrivano le letture animate per bambine e bambini dai 4 ai 10 anni.

Cos'è?

Fa tappa anche a Calcinaia il “Sabatoraccontando” l'iniziativa itinerante promossa dalla sezione soci Valdera della Unicoop Firenze, che tocca alcuni comuni della Valdera con il suo carico di letture volte ad esplorare emozioni e sentimenti.

Dopo Capannoli, Palaia, e Santa Maria a Monte, Sabato 21 Giugno l'iniziativa troverà la sua casa anche presso la Biblioteca Comunale P.P. Pasolini di Calcinaia, affrontando, non senza timore, il tema de “La Paura”, una delle emozioni primarie che ci contraddistingue e ci fa reagire in modo naturale di fronte a una minaccia reale o immaginaria.

E proprio grazie alla pagine di un libro e alla bravura di attori e attrici della compagnia ViviTeatro, sarà possibile "dare un volto" alla paura e magari avere qualche ottimo consiglio su come superarla o addirittura "sconfiggerla".

L’ingresso è gratuito e il divertimento garantito per questo sabato di cultura dedicato a bambini e bambine dai 4 ai 10 anni

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza

Luogo

Date e orari

21
Giu

17:00 - Inizio evento

21
Giu

19:00 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ultimo aggiornamento: 19/06/2025, 13:27

La Missione Globulo Rosso arriva all'Ospedale Lotti di Pontedera

Dettagli della notizia

Gli elaborati degli studenti dell'Istituto Comprensivo M.L. King dopo essere stati stati esposti in Municipio hanno avuto l'occasione di essere ammirati anche nell'atrio dell’ospedale Lotti di Pontedera.

Data:

18 giugno 2025

Data scadenza:

23 giugno 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

In occasione della Giornata Mondiale della donazione di Sangue sono stati esposti presso l'Ospedale Lotti di Pontedera gli elaborati grafici realizzati dai bambini e dalle bambine dell’Istituto Comprensivo M.L. King.

A sensibilizzare i più piccoli sul valore della donazione del sangue è stata la Fratres Calcinaia grazie alla Missione Globulo Rosso, studiata appositamente per divulgare l'importanza dei principi di solidarietà e altruismo che stanno alla base della cultura del dono. La presentazione degli elaborati frutto della fantasia dei giovani studenti del nostro territorio si è svolta già all'inizio di maggio presso il Palazzetto dello Sport di Calcinaia.

Il progetto giunto alla quinta edizione, ha coinvolto 120 tra bambini e bambine delle quinte classi e 19 insegnanti dei plessi Vasco Corsi di Calcinaia e Sandro Pertini di Fornacette. Attraverso un percorso didattico, i piccoli studenti hanno imparato a conoscere la funzione del sangue e quanto sia fondamentale donare per aiutare chi ne ha bisogno.

Gli elaborati sono stati dapprima esposti nell’atrio del Comune di Calcinaia e, successivamente, la bella mostra dei disiegni della missione Globulo Rosso è ripartita per approdare nell'atrio dell’ospedale Lotti di Pontedera dove è stata stata presentata insieme a quella degli alunni delle classi quinte della scuola primaria dell'istituto comprensivo
I. Masih di Bientina, dalla Direttrice del Centro trasfusionale di Pontedera, Danila Pappalardo, nonchè dalla Presidente dell’associazione Fratres Calcinaia, Lucia Donnoli e dall'Assessora alle Politiche sociale del Comune di Calcinaia, Giulia Guelfi.

Ultimo aggiornamento

18/06/2025, 12:07

Contadini si diventa: le novità del bando per gli orti sociali!

Dettagli della notizia

Novità per il bando che concede in uso gratuito piccoli appezzamenti di terreno pronti per essere coltivati: può presentare domanda anche chi ha un'età ifneriore ai 58 anni e non è pensionato

Data:

18 giugno 2025

Data scadenza:

05 luglio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

C´è forse qualcosa di più salutare che mangiare i prodotti del proprio orto? Ortaggi e frutti fatti crescere con cura e passione, genuini e a chilometro zero, colti e subito pronti da mettere in tavola. Per potersi dedicare alla vita agreste non è necessario possedere personalmente un appezzamento di terra: è il Comune di Calcinaia che concede in uso gratuito piccoli appezzamenti di terreno pronti per essere coltivati.
A poter partecipare all’assegnazione sono i cittadini e le cittadine over 58, ma non solo. Quest’anno è stata infatti introdotta un’importante novità a seguito della modifica di recente apportata al regolamento comunale per l'assegnazione e la gestione degli orti sociali.

E’ stata estesa la possibilità di fare domanda anche a coloro che non sono ancora pensionati e che non hanno ancora compiuto i 58 anni di età (gli altri requisiti elencati qui sotto valgono per tutti i richiedenti); nel caso di due bandi andati deserti o di domande "ordinarie" in numero  insufficiente rispetto agli orti da assegnare, in via residuale sarà possibile disporre l'assegnazione (a seguito di attribuzione di punteggi predeterminati dalla commissione tecnica) anche ai soggetti sopraindicati, ovvero anche a chi non ha ancora compiuto 58 anni e non è pensionato. Tutto questo nella speranza di incentivare le richieste ed evitare orti incolti. 

I requisiti di accesso e le modalità da seguire per presentare domanda, validi quindi per tutte le età restano i seguenti:

- essere residenti nel Comune di Calcinaia;

- il nucleo familiare del richiedente non deve possedere o avere in godimento a qualsiasi titolo un altro terreno da coltivare posto nel territorio comunale e/o nei Comuni limitrofi;

- essere in grado di provvedere personalmente alla coltivazione dell’appezzamento assegnato e impegnarsi in tal senso;

- non avere avuto condanne penali per reati contro l’ambiente.

Tutti gli interessati possono presentare domanda, redatta su apposito modulo che trovate in allegato a questa notizia, dal 18 giugno all'8 luglio compresi  all’ufficio Protocollo del Comune di Calcinaia.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il bando allegato a questa notizia o contattare direttamente l'Ufficio Politiche Sociali al seguente numero 0587 265467.

 

Ultimo aggiornamento

18/06/2025, 10:46

"Sabato in Biblioteca" con le letture animate

Dettagli della notizia

Sabato 21 Giugno alle ore 17.00 alla Biblioteca Comunale P.P. Pasolini di Calcinaia arrivano le letture animate per bambine e bambini dai 4 ai 10 anni.

Data:

18 giugno 2025

Data scadenza:

21 giugno 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Fa tappa anche a Calcinaia il “Sabatoraccontando” l'iniziativa itinerante promossa dalla sezione soci Valdera della Unicoop Firenze, che tocca alcuni comuni della Valdera con il suo carico di letture volte ad esplorare emozioni e sentimenti.

Dopo Capannoli, Palaia, e Santa Maria a Monte, Sabato 21 Giugno l'iniziativa troverà la sua casa anche presso la Biblioteca Comunale P.P. Pasolini di Calcinaia, affrontando, non senza timore, il tema de “La Paura”, una delle emozioni primarie che ci contraddistingue e ci fa reagire in modo naturale di fronte a una minaccia reale o immaginaria.

E proprio grazie alla pagine di un libro e alla bravura di attori e attrici della compagnia ViviTeatro, sarà possibile "dare un volto" alla paura e magari avere qualche ottimo consiglio su come superarla o addirittura "sconfiggerla".

L’ingresso è gratuito e il divertimento garantito per questo sabato di cultura dedicato a bambini e bambine dai 4 ai 10 anni.

Ultimo aggiornamento

19/06/2025, 13:12

Ponte via Giovanni XXIII: inizio lavori e modifiche alla circolazione stradale

Dettagli della notizia

Il 23 giugno cominciano i lavori al ponte con l'allestimento del cantiere in P.zza Vilanova del Camì. Dal 25 giugno restringimento della careggiata e senso unico di marcia direzione Pontedera-Calcinaia

Data:

17 giugno 2025

Data scadenza:

05 luglio 2025

Tempo di lettura:

4 min

Descrizione

Dopo i lavori già realizzati con il Lotto 1, prosegue il progetto di risanamento conservativo del ponte sull’Arno di via Papa Giovanni XXIII, infrastruttura strategica che collega il centro abitato di Calcinaia con la località d’Oltrarno. L’opera si inserisce in una più ampia strategia comunale di valorizzazione delle infrastrutture esistenti, con particolare attenzione alla sicurezza, alla sostenibilità e all’inclusività dei percorsi di mobilità.

L’intervento complessivo, articolato in due fasi principali (corrispondenti al 2° e al 3° Lotto), si svilupperà nell’arco di circa 6 mesi (2° lotto con chiusura parziale del ponte) più 10 mesi (3° lotto con chiusura totale del ponte) e avrà l’obiettivo di migliorare le condizioni statiche e funzionali del ponte, rafforzandone la sicurezza e introducendo elementi dedicati alla mobilità dolce, come un nuovo marciapiede e una nuova pista ciclabile.

Il Lotto 2 riguarderà in particolare la parte inferiore del ponte e potrà essere realizzato senza interrompere completamente il traffico. In questa fase, infatti, sarà attivato un senso unico di marcia che consentirà la circolazione veicolare in una sola direzione, riducendo i disagi e mantenendo la funzionalità dell’attraversamento.

Il Lotto 3, che sarà avviato in una fase successiva, prevede invece lavorazioni più complesse sulla parte superiore del ponte. In questo caso sarà necessaria la chiusura totale al traffico, al fine di consentire interventi sulla pavimentazione, sui marciapiedi e sui sottoservizi (come acquedotto e fognatura), oltre alla realizzazione dei nuovi percorsi pedonale e ciclabile, con un netto miglioramento dell’accessibilità e della sicurezza dell’infrastruttura.

Nell’ambito del progetto, il Comune di Calcinaia informa la cittadinanza che, a partire da lunedì 23 giugno 2025, prenderanno ufficialmente il via i lavori relativi al Lotto 2 del risanamento conservativo del ponte sull’Arno.

L’intervento, inserito nel progetto di riqualificazione strutturale della viabilità locale e co-finanziato anche con risorse del Ministero dell’Interno, sarà realizzato dall’impresa Zampieri S.r.l. di Erbezzo (VR), risultata aggiudicataria dell’appalto relativo al secondo lotto.

Per consentire il regolare svolgimento delle operazioni in condizioni di massima sicurezza e garantire la tutela della circolazione veicolare e pedonale, è stata emanata l’Ordinanza n. 430 del 12 giugno 2025 del Comando Territoriale della Polizia Locale, che prevede le seguenti modifiche temporanee alla viabilità nel tratto interessato.

A partire dalle ore 7.00 del 23 giugno 2025, sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata e il divieto di transito (eccetto veicoli autorizzati) in Piazza Vilanova del Camì, destinata all’allestimento dell’area di cantiere.

Inoltre, a partire dalle ore 8.00 di mercoledì 25 giugno 2025 e fino al 31 dicembre 2025 - salvo conclusione anticipata o proroga dei lavori - saranno attivate le seguenti misure lungo via Giovanni XXIII (Ponte sull’Arno):

  • Istituzione del senso unico di marcia

Nel tratto compreso tra via delle Case Bianche e Piazza Vilanova del Camì, la circolazione sarà consentita solo in direzione Pontedera - Calcinaia. I veicoli provenienti da Calcinaia e diretti verso Pontedera dovranno utilizzare percorsi alternativi, che saranno debitamente segnalati.

  • Restringimento della carreggiata

Per permettere l’allestimento dell’area di cantiere e il posizionamento dei mezzi e delle attrezzature necessari all’intervento, la carreggiata verrà parzialmente ridotta, limitando lo spazio disponibile per la circolazione, con istituzione del senso unico di marcia per tutta la durata dei lavori.

  • Riduzione del limite di velocità a 20 km/h

In prossimità del ponte sarà in vigore un limite massimo di velocità di 20 Km/h, volto a tutelare l’incolumità degli operatori e degli utenti della strada, e a garantire condizioni di sicurezza in presenza del cantiere.

  • Limitazioni di sagoma e massa per i veicoli in transito

Al fine di garantire la massima sicurezza agli operatori del cantiere sul ponte, potranno accedere all’area interessata solo i veicoli che rispettano i seguenti requisiti:

    • larghezza massima: 2,10 metri

    • massa complessiva a pieno carico: 3,5 tonnellate

I veicoli che eccedono tali limiti, inclusi mezzi pesanti e autobus, non potranno transitare e dovranno anch’essi seguire percorsi alternativi.

La percorribilità pedonale sarà sempre garantita in entrambi i sensi di marcia, per consentire l’attraversamento del ponte anche durante le fasi operative.

I percorsi di viabilità alternativi sono stati individuati tenendo conto non solo delle condizioni del tratto interessato, ma anche degli altri interventi sulla mobilità attualmente in corso nel territorio comunale e nei comuni limitrofi. Questa visione integrata mira a contenere al massimo l’impatto sulla circolazione e a fornire soluzioni efficaci anche in un contesto infrastrutturale temporaneamente modificato.

Durante tutto il periodo dei lavori, saranno fornite informazioni puntuali e cadenzate sull’andamento del cantiere, tramite i canali istituzionali del Comune di Calcinaia.

L’Amministrazione Comunale invita cittadine e cittadini alla massima prudenza e collaborazione durante il periodo dei lavori, e ringrazia per la comprensione rispetto a un intervento che si propone di rafforzare la sicurezza e la funzionalità di un’infrastruttura centrale per la mobilità dell’intero territorio.

Per ulteriori aggiornamenti e per consultare l’ordinanza completa, si invita a visitare il sito istituzionale del Comune di Calcinaia.

Di seguito si forniscono:

  • la planimetria generale della viabilità alternativa attiva durante i lavori;

  • la planimetria del ponte con il percorso pedonale delineato.

Ultimo aggiornamento

17/06/2025, 14:49

Domenica 29 giugno Calcinaia si prepara a dare il suo benvenuto all'estate

Dettagli della notizia

Il Centro Commerciale Naturale riporta in Piazza Indipendenza lo “Schiuma party e...sangria”, uno degli eventi più attesi dell'estate calcinaiola

Data:

16 giugno 2025

Data scadenza:

05 luglio 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Il solstizio d’estate si avvicina, arriva così il momento di dare il benvenuto alla bella stagione e, da sempre, questo caloroso saluto, a Calcinaia, coincide con la festa più pazza e spumeggiante di tutta la stagione.

Si rinnova infatti domenica 29 giugno l’atteso appuntamento con la festa “Benvenuta Estate 2025” organizzata dal Centro Commerciale Naturale di Calcinaia con il supporto dell’amministrazione. 

A mostrare, letteralmente, la locandina della festa erano presenti venerdì 20 giugno di fronte al Municipio Mina Risola, Sandra Fruzzetti e Irene Paoli in rappresentanza del CCN di Calcinaia, Claudio del Sarto, responsabile dell’area pisana di Confesercenti, il Sindaco del Comune di Calcinaia, Cristiano Alderigi e l'Assessore al Commercio, Flavio Tani.

Sarà una nuvola di schiuma ad accogliere tutti i partecipanti a questa frizzante iniziativa e a rendere ancor più vivace l’evento saranno anche bambine e bambini che, con il loro entusiasmo e la loro irrefrenabile voglia di divertirsi, animeranno il pomeriggio della festa.

La manifestazione prenderà il via infatti alle 17.30 con il Baby Schiuma, dedicato ai più piccoli da 0 a 10 anni. Un momento pensato appositamente per le famiglie, dove i bambini potranno divertirsi in sicurezza con l'animazione musicale in un'atmosfera di pura allegria.

Dalle 20.00 il momento della rilassante cena lungo Via Vittorio Emanuele. I commercianti del Centro Commerciale Naturale proporranno come sempre menù ricco, gustoso e variegato che spazierà dalla tradizionale pasta dei commercianti alla gustosa pasta alla puttanesca, dalla salsiccia con fagioli al wurstel con patatine, senza dimenticare il piatto freddo e la pasta fritta. Per accompagnare le prelibatezze culinarie, non mancheranno i bomboloni e un'ampia selezione di bevande: sangria, spritz, birra, vino e acqua.

Alle 21.15 si terrà l'estrazione della lotteria organizzata dal Comitato dei Commercianti di Calcinaia, con biglietti al costo di 1 euro e premi in buoni spesa che vanno dai 300 euro del primo premio ai 50 euro del quarto premio, tutti utilizzabili presso gli esercizi aderenti fino al 30 ottobre 2025.

Il clou della serata arriverà comunque alle 22.00 con lo Schiuma Party che vedrà protagonista il folle, irrinunciabile DJ Megawatt in Piazza Indipendenza. L'evento, che negli anni è cresciuto fino a richiamare centinaia e centinaia di persone, promette di regalare un'esperienza unica tra schiuma, musica e tanto divertimento. Il party, apprezzato particolarmente da ragazze e ragazzi che arrivano anche da altri territori, si avvarrà ancora del doppio cannone sparachiuma, di mirabolanti effetti laser e dei decibel che solo la musica di Dj Megawatt sa toccare.

L'ingresso è libero e il centro sarà chiuso al traffico per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti. L'ordinanza della Polizia Locale con tutti i dettagli sulla viabilità è consultabile in allegato a questa notizia

Insomma un'occasione imperdibile per vivere una domenica all'insegna del divertimento, del buon cibo e della musica e che conferma, una volta in più, la capacità del nostro territorio e dei CCN, di offrire eventi di qualità che valorizzano il nostro Comune e creano momenti di aggregazione per l’intera comunità.

Ultimo aggiornamento

20/06/2025, 11:41

E la solidarietà diventa...digitale!

Dettagli della notizia

L’Unione Valdera pubblica un avviso per donare Pc e Monitor dismessi per le associazioni del terzo settore che operano anche a Calcinaia

Data:

16 giugno 2025

Data scadenza:

05 luglio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Un'idea non solo bella, ma anche molto concreta che intende sostenere il mondo del volontariato locale e promuovere il riuso responsabile delle tecnologie.

L'Unione Valdera lancia un'importante iniziativa di solidarietà digitale rivolta alle associazioni e agli enti del terzo settore che operano sul territorio dei comuni che fanno parte dell’Unione, quindi anche nel Comune di Calcinaia.

Attraverso un avviso pubblico, l'Ente di via Brigate Partigiane metterà a disposizione gratuitamente personal computer e monitor dismessi, ancora perfettamente utilizzabili, per sostenere le attività delle realtà associative locali.

L'iniziativa nasce dalla volontà di dare nuova vita a apparecchiature informatiche che, pur non essendo più funzionali alle esigenze amministrative dell'Unione e dei Comuni aderenti, possono ancora offrire un prezioso supporto tecnologico alle organizzazioni che si dedicano al bene comune. Un perfetto esempio di economia circolare applicata al settore pubblico, che unisce sostenibilità ambientale e sostegno al volontariato, ma anche un modo concreto per supportare chi ogni giorno si impegna per il territorio.

Possono beneficiare della donazione le associazioni e gli enti del terzo settore con sede legale o operativa in uno dei comuni dell'Unione Valdera - Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Chianni, Palaia e Pontedera - che svolgano attività di interesse generale rivolte alla cittadinanza.

L'assegnazione seguirà criteri trasparenti che valorizzano l'iscrizione al RUNTS, il numero di volontari e gli accordi stipulati con gli enti locali. Per conoscere tutti i dettagli sui requisiti e i criteri di valutazione, è fondamentale cliccare qui e consultare l'avviso completo disponibile sul sito istituzionale dell’Unione Valdera.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online entro il 24 giugno 2025 alle ore 12.00, compilando il modulo disponibile all'indirizzo https://unionevaldera.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=PC_2025.

Per accedere alla procedura telematica sarà necessario essere in possesso di credenziali SPID, CIE, CNS o IDAS.

I computer saranno forniti con sistema operativo Microsoft Windows preinstallato e dovranno essere ritirati direttamente presso le sedi dove sono ubicati. Un piccolo investimento di tempo, ma un grande valore aggiunto per le realtà attività associative del territorio che intenderanno beneficiare di questa opportunità.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Servizio Sistema Informativo dell’Unione a questo numero: 0587 299583, email siit@unione.valdera.pi.it.

Ultimo aggiornamento

16/06/2025, 11:39

Bollette TARI in consegna! Attenzione alle modalità di pagamento

Dettagli della notizia

Sono in corso di consegna su tutto il territorio comunale le nuove bollette TARI 2025. Chi decide di pagare adesso in un'unica soluzione NON DEVE pagare gli altri moduli con i QR-code delle singole rate

Data:

16 giugno 2025

Data scadenza:

05 luglio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Il Comune di Calcinaia informa che sono in corso di consegna su tutto il territorio comunale le nuove bollette TARI 2025. Cittadine e cittadini sono invitati a leggere attentamente l'informativa allegata alla comunicazione, che illustra le importanti novità introdotte quest'anno.

La bolletta contiene diversi moduli PagoPA e ogni cittadino può scegliere la modalità più comoda. È fondamentale sapere che chi decide di utilizzare il modulo per il pagamento in rata unica non deve assolutamente pagare gli altri moduli con i QR-code delle singole rate. Una volta effettuato il pagamento unico, la TARI è completamente saldata fino a giugno 2026 e tutti gli altri codici presenti nella bolletta non devono più essere utilizzati.

Per chi preferisce il pagamento rateale, le scadenze sono fissate al 30 giugno, 31 luglio, 31 ottobre e 2 dicembre 2025.

Il Comune ha introdotto queste novità per semplificare la gestione della TARI: invece delle tre bollette inviate durante l'anno, cittadine e cittadini riceveranno un'unica comunicazione annuale nel mese di giugno, rendendo più agevole la gestione dei pagamenti e offrendo maggiore flessibilità nella scelta delle modalità di versamento.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare questa notizia all’interno del sito istituzionale o rivolgersi all'Ufficio Tributi a uno di questi numeri 0587 265456 – 0587 265466.

Si fa presente che in questi giorni l’ufficio sta ricevendo molte telefonate e le linee sono spesso occupate, per cui si raccomanda di avere pazienza o in alternativa di utilizzare il servizio whatsapp (esclusivamente per informazioni sulla nuova bolletta) Chiedicelo CHATtiviamo scrivendo al numero cell. 333 6492690.

Ultimo aggiornamento

16/06/2025, 10:32

Lo strepitoso successo del 1° Memorial Riccardo Fadda

Dettagli della notizia

Basket giovanile protagonista a Calcinaia. Un weekend di sport, emozioni e solidarietà ha reso omaggio alla memoria del giovane istruttore prematuramente scomparso.

Data:

16 giugno 2025

Data scadenza:

05 luglio 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Si è concluso con una incredibile partecipazione, molta gioia e tantissima emozione il primo Memorial Riccardo Fadda, il torneo di basket Under 13 che dal 31 maggio all’1 giugno si è svolto su tre campi diversi coinvolgendo squadre blasonate provenienti da tutta Italia. L'evento, organizzato dall'Associazione Basket Calcinaia, ha voluto rendere omaggio alla memoria di Riccardo, giovane istruttore di minibasket della società biancoblu che, con fantasia, passione e dedizione è riuscito ad introdurre tanti bambini nel fantastico mondo della pallacanestro.

Il successo dell'iniziativa è stato evidente fin dai primi momenti: sedici squadre provenienti da tutta Italia si sono date battaglia sui parquet di tre diversi palazzetti, quelli di Fornacette, Calcinaia e Buti, dando vita a quaranta incontri emozionanti che hanno coinvolto famiglie e appassionati. La finale, particolarmente combattuta, ha visto trionfare la USE Empoli in una sfida serratissima contro la Social Osa Milano.

Il torneo, di altissimo livello, ha visto la partecipazione di formazioni prestigiose provenienti da ogni angolo d'Italia: dalla Libertas Livorno al Ventimiglia Basket, passando per squadre di Milano, Reggio Emilia, Genova, Grosseto e molte altre realtà del basket giovanile toscano e nazionale, questo l'elenco completo:

  • Libertas Livorno
  • Calcinaia Blu
  • Jolly Reggio Emilia
  • Sei Rose Rosignano
  • Social OSA Milano
  • US Livorno
  • Futura Genova
  • Folgore Fucecchio
  • PGR Grosseto
  • Calcinaia Bianca
  • Pistoia Academy
  • Prato Dragons
  • Use Empoli
  • Synergy Valdarno
  • Don Bosco Livorno
  • Ventimiglia Basket

Una vera e propria kermesse che ha celebrato la bellezza del gioco del pallone a spicchi, portando nel nostro territorio tante energie positive e momenti di autentica condivisione.

Dietro al successo dell'evento si cela uno sforzo organizzativo straordinario da parte dell'Associazione Basket Calcinaia del Presidente Mario Spoto. Tutto lo staff biancoblu si è dedicato anima e corpo al torneo, garantendo la perfetta riuscita di ogni singolo aspetto dell'evento.

Particolare riconoscimento va anche ai numerosi commercianti e alle aziende del territorio che hanno sostenuto l'iniziativa, dimostrando ancora una volta quanto sia forte il legame tra sport e comunità locale. Un ringraziamento speciale è stato rivolto al Gruppo degli arbitri e degli ufficiali di campo della provincia di Pisa, di cui faceva parte lo stesso Riccardo, per la preziosa collaborazione tecnica.

Tra gli aspetti più belli e rimarcabili del Memorial c’è senza dubbio lo spirito di accoglienza dimostrato dalle famiglie di Calcinaia e di altri comuni non lontani dal nostro. Le famiglie calcinaiole hanno aperto le loro case ai giovani atleti di Reggio Emilia, mentre quelle di Fucecchio hanno fatto altrettanto con i ragazzi milanesi, creando legami che vanno ben oltre il semplice evento sportivo.

L'evento si è concluso con le premiazioni, momento particolarmente toccante che ha unito la celebrazione sportiva al ricordo commosso di Riccardo. Presente per l'Amministrazione comunale la consigliera Michela Piscicelli, che ha portato i saluti dell'Assessore allo Sport, Giulio Doveri e di tutta l'Amministrazione, sottolineando l'importanza di iniziative che uniscono sport, memoria e valori sociali.

A completare il quadro di un evento dai forti valori umani, la società Basket Calcinaia ha annunciato la decisione di donare parte del ricavato del torneo all'associazione di volontariato Pro Assistenza di Calcinaia, realtà che quotidianamente si prodiga per fornire servizi socio-sanitari a tutta la nostra comunità. Un gesto che testimonia come lo sport possa essere veicolo di solidarietà concreta e sostegno reciproco.

Il grande successo riscontrato da questo torneo lascia ben sperare per il futuro di questa iniziativa. Il primo Memorial Riccardo Fadda rimarrà nel cuore di tutti i partecipanti, un esempio lampante di come il basket possa essere molto più di un semplice gioco: può essere memoria, comunità e speranza per il futuro.

Ultimo aggiornamento

16/06/2025, 09:17

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.