Libri che superano le barriere comunicative

Dettagli della notizia

Inaugurata la nuova sezione di libri in CAA presso la Biblioteca Comunale di calcinaia. Un altro importante passo verso l’inclusione.

Data:

14 aprile 2025

Data scadenza:

18 aprile 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Un pubblico attento e partecipe ha assistito sabato 12 aprile all'inaugurazione della nuova sezione di libri in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) presso la Biblioteca Comunale P.P. Pasolini di Calcinaia. La cerimonia, che ha visto il taglio del nastro blu (colore che rappresenta l'impegno nella sensibilizzazione e nel supporto sul tema dell'autismo) da parte dell'Assessora alla Cultura Giulia Guelfi insieme a Sandra Biasci, Presidente dell'Associazione Autismo Livorno, e a Marina Bacci, Vice Presidente di T.A.R.T.A. Blu Aps Valdera, ha di fatto sancito un altro passo in quel lungo percorso di inclusione che l’Amministrazione ha scelto di intraprendere.

La biblioteca comunale si è arricchita così di 30 nuovi volumi per bambini e ragazzi in CAA, un insieme di strategie che integrano o sostituiscono il linguaggio verbale quando questo è compromesso, permettendo alle persone con difficoltà comunicative di esprimersi e di accedere all'informazione. I libri in CAA utilizzano simboli universalmente riconoscibili, illustrazioni chiare e testi semplificati per rendere la lettura accessibile a tutti.

Nel suo intervento introduttivo, l'Assessora Guelfi ha sottolineato in effetti come questa nuova sezione non rappresenti semplicemente un arricchimento del patrimonio librario della biblioteca: “Questo scaffale è stato fortemente voluto dall’Amministrazione per fare concreti passi avanti verso l'inclusione, per abbattere quelle barriere, non solo fisiche, che frenano l'integrazione di quei giovani che presentano alcune difficoltà comunicative. Consentire l'accesso alla lettura significa aprire loro le porte alla possibilità di comunicare e, quindi, di sentirsi parte integrante della nostra comunità”.

Il Prof. Gianluigi Ferrari del Coordinamento Etico dei Caregivers Pisa APS ha portato una toccante testimonianza, mostrando il video della cerimonia di laurea del Dott. Marco Del Monaco (presente all’evento), un ragazzo che è riuscito a conseguire il titolo accademico proprio grazie allo studio su libri in CAA, dimostrando come questi strumenti possano realmente fare la differenza nella vita delle persone.

Sono poi intervenute Sandra Biasci, che ha illustrato le attività dell'Associazione Autismo Livorno APS impegnata nel supporto alle persone con disturbi dello spettro autistico e alle loro famiglie, e Marina Bacci di T.A.R.T.A. Blu APS Valdera - Alta Val di Cecina, che ha presentato i progetti dell'associazione volti a promuovere l'inclusione e migliorare la qualità della vita delle persone con autismo nella zona della Valdera e della Alta Val di Cecina.

Tra i presenti all'evento, si sono notati alcuni ragazzi della casa famiglia J. Passetti della Misericordia di Fornacette, diversi insegnanti dell'Istituto Comprensivo M. L. King, inclusa la vice preside Letizia Zerini, e rappresentanti delle associazioni della Misericordia e della Pubblica Assistenza di Fornacette, a testimonianza dell'importanza dell'iniziativa per il nostro territorio.

Questa iniziativa si inserisce nel più ampio impegno del Comune di Calcinaia per l'abbattimento delle barriere comunicative e la promozione di una cultura dell'inclusione, confermando l'attenzione dell'Amministrazione comunale verso le necessità di tutti i cittadini, nessuno escluso.

 

Ultimo aggiornamento

16/04/2025, 12:16

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.