Nuove misure contro l’abbandono di rifiuti da veicoli in marcia o in sosta

Dettagli della notizia

L'entrata in vigore del Decreto-Legge n.116 del 2025 ha introdotto un inasprimento delle sanzioni per chi abbandona rifiuti da veicoli, in marcia o in sosta, con possibilità di accertamento anche tramite immagini della targa.

Data:

21 agosto 2025

Data scadenza:

22 agosto 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

A partire dal 9 agosto 2025 è entrato in vigore il Decreto-Legge n.116 dell’8 agosto 2025, che introduce una stretta senza precedenti contro l'abbandono di rifiuti da parte di chi si trova alla guida di un mezzo a motore, in marcia o in sosta.

È con gran fermezza che anche il Comune di Calcinaia sostiene questa iniziativa, perché gettare cartacce, bottiglie, mozziconi di sigaretta o ancora abbandonare rifiuti di altro tipo sul ciglio della strada è un atto incivile che inquina l’ambiente, deturpando l’aspetto del nostro territorio e comportando costi che finiscono per pesare su tutta la collettività. Dunque, questo nuovo decreto-legge rappresenta un passo importante per contrastare tali comportamenti incivili che, troppo spesso, danneggiano il nostro paesaggio, nonché il decoro della nostra comunità.

A tal proposito, il decreto semplifica ulteriormente l’accertamento delle violazioni e la conseguente identificazione dei trasgressori. Infatti, non sarà più necessario fermare l’automobilista cogliendolo sul fatto, ma basterà una foto nitida della targa del veicolo, scattata tramite:

  • telecamere di videosorveglianza comunali, anche private, dentro e fuori i centri abitati

  • telefoni cellulari

  • dashcam

  • segnalazioni allegate da documentazione visiva.

Una volta identificata la targa, l’aggiornamento dell’art. 15 del Codice della Strada consente di risalire al proprietario del mezzo tramite la banca dati della Motorizzazione e la sanzione viene così notificata a casa anche a distanza di tempo.

Il decreto-legge prevede un inasprimento delle sanzioni al variare della gravità dell’infrazione:

  • Multe fino1.188,00 euro per l’abbandono di piccoli rifiuti (come mozziconi e fazzoletti),

  • Fino a 18.000,00 euro (oltre alla segnalazione alla Procura) per bottiglie, sacchetti o altri rifiuti più voluminosi,

  • Se l’abbandono avviene in aree sensibili, come fiumi o zone protette, o comporta un pericolo concreto per persone e ambiente, si rischiano sanzioni aggravate: sospensione della patente e anche l’arresto (pene da sei mesi a cinque anni e mezzo, fino a sette anni nei casi più gravi).

L'amministrazione garantisce che i controlli sul territorio verranno potenziati e che la reazione sarà decisa, nel pieno rispetto della legge e della responsabilità di ogni cittadino. La Polizia Locale sta lavorando seguendo le nuove direttive, in stretto coordinamento con le Forze dell'Ordine e utilizzando la rete di telecamere presente nel territorio comunale.

L’invito ai cittadini è di contribuire attivamente attraverso segnalazioni e azioni responsabili: ogni comportamento concreto costituisce infatti un apporto tangibile per il benessere dell’ambiente e il rispetto della cosa pubblica, nonché per la qualità della vita a Calcinaia e Fornacette.


 

Ultimo aggiornamento

21/08/2025, 11:25

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.