Descrizione
Un aiuto concreto per le donne che hanno subito violenza e che desiderano costruirsi un futuro nel segno dell’indipendenza arriva attraverso il “Reddito di Libertà”.
Il Reddito di Libertà è un contributo economico, erogato per un massimo di 12 mensilità, con un importo massimo di 500 euro mensili pro capite. Questo sostegno è pensato per offrire un aiuto economico diretto alle donne vittime di violenza che si trovano in condizioni di povertà, con o senza figli, e che sono inserite in un percorso di supporto presso i centri antiviolenza riconosciuti dalle Regioni e i servizi sociali.
L'obiettivo primario del Reddito di Libertà è proprio favorire l'emancipazione economica delle donne, sostenendole concretamente nel percorso di uscita dalla violenza. Il contributo può essere utilizzato per coprire diverse necessità, tra cui le spese per l'autonomia abitativa, la riacquisizione dell'autonomia personale e il sostegno al percorso scolastico e formativo dei figli minori.
È importante sottolineare che il Reddito di Libertà è compatibile con altri strumenti di sostegno economico, come ad esempio l'assegno di inclusione.
Possono beneficiare del Reddito di Libertà le donne vittime di violenza che soddisfano i seguenti requisiti:
-
Si trovano in condizioni di povertà;
-
Sono seguite da un centro antiviolenza riconosciuto dalla Regione e dai servizi sociali;
-
Hanno intrapreso un percorso di emancipazione e autonomia.
La condizione di povertà, legata a uno stato di bisogno straordinario o urgente, deve essere dichiarata dal servizio sociale professionale di riferimento territoriale.
La domanda per il Reddito di Libertà deve essere presentata all'INPS, ma non direttamente dalla cittadina. Per presentare la domanda è necessario rivolgersi all'Ufficio Politiche Sociali del Comune di Calcinaia. Gli operatori comunali sono a disposizione per fornire tutte le informazioni necessarie e per assistere le richiedenti nella procedura.
Per garantire un'efficace gestione delle domande, sono previste specifiche finestre temporali:
-
Periodo transitorio (per domande già presentate): Le donne che avevano già presentato domanda all'INPS e non l'avevano ottenuta per mancanza di fondi, hanno la possibilità di ripresentarla dal 5 marzo 2025 al 18 aprile 2025. È fondamentale che le interessate si rivolgano all'Ufficio Politiche Sociali del Comune di Calcinaia in questo periodo per ripresentare la domanda e verificare il possesso dei requisiti. Le domande non ripresentate entro il 18 aprile 2025 decadranno definitivamente.
-
Presentazione a regime (per nuove domande e per chi non ha ripresentato la precedente): A partire dal 18 aprile 2025 e fino al 31 dicembre 2025, tutte le donne in possesso dei requisiti possono presentare domanda per il Reddito di Libertà.
Il Comune di Calcinaia, tramite l'Ufficio Politiche Sociali, si occuperà di inoltrare le domande all'INPS attraverso i canali telematici dedicati. Per qualsiasi informazione o per avviare la procedura di richiesta, è possibile contattare l'Ufficio Politiche Sociali del Comune di Calcinaia al seguente numero: 0587 265425.
Il Comune di Calcinaia è al fianco delle donne e delle famiglie, e il Reddito di Libertà rappresenta un'opportunità importante per costruire un futuro più sicuro e sereno. Invitiamo tutte le donne che ritengono di possedere i requisiti a contattare i nostri uffici per ricevere il supporto necessario.