Descrizione
È partito lunedì 28 aprile il crowdfunding realizzato dalla Fondazione Il Cuore si scioglie insieme al Circolo Scherma Arno A.S.D. di Fornacette, l’associazione sportiva del nostro territorio affiliata alla Federazione Italiana Scherma e al Centro Sportivo Italiano.
Il crowdfunding - che rientra nei cinque progetti dei Pensati Con il Cuore sostenuti dalla Fondazione Il Cuore si scioglie - ha l’obiettivo di raccogliere fondi per creare uno spazio inclusivo, in cui bambini con disturbi dello spettro autistico possano allenarsi fianco a fianco con coetanei a sviluppo tipico. Grazie all’approccio ludico-sportivo, i partecipanti possono apprendere le basi della scherma in un ambiente strutturato per favorire la socializzazione, il rispetto reciproco e il miglioramento delle capacità motorie e cognitive. Il progetto, condotto da tecnici specializzati, punta a rafforzare l’autostima e il senso di appartenenza al gruppo.
Obiettivo del progetto è quello di rendere lo sport della scherma più inclusivo per bambini con disturbi dello spettro autistico, offrendo loro un ambiente strutturato che favorisca lo sviluppo non solo motorio ma anche sociale. I fondi raccolti saranno utilizzati per formare gli istruttori in psicopedagogia sportiva e tecniche di allenamento inclusivo, acquistare attrezzature adeguate, organizzare eventi di sensibilizzazione per promuovere la cultura dell’inclusione.
Il progetto è stato presentato alla stampa oggi presso la Sala Consigliare del Comune di Calcinaia, in piazza Indipendenza 7 a Calcinaia (PI), alla presenza di Cristiano Alderigi, Sindaco del Comune di Calcinaia, di Giulio Doveri, Assessore allo Sport del Comune di Calcinaia, di Giulia Guelfi, dell’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Calcinaia, di Gianluca Alessandrucci, Presidente del Circolo Scherma Arno A.S.D, e di Massimo Pinori, Presidente della sezione soci Coop di Valdera.
Fino al 9 giugno sarà possibile partecipare alla raccolta fondi, donando sulla piattaforma Eppela o partecipando agli eventi in calendario, organizzati con il supporto della sezione soci Coop di Valdera. Anche acquistando crostate Salvini o stracchino “Nonno Nanni” presso i punti vendita Coop si contribuirà a finanziare questa iniziativa.
Il progetto coinvolgerà circa 10 bambini con disturbi dello spettro autistico e 10-15 a sviluppo tipico. Ma l’iniziativa avrà un impatto positivo molto più ampio, contribuendo alla diffusione dei valori dell'inclusione e della cooperazione.
“Un’associazione sportiva dilettantistica, il Circolo Scherma Arno, che si occupa di sport inclusivo, soprattutto per i bambini e i ragazzi con disturbi dello spettro autistico, per favorire il loro sviluppo motorio e soprattutto sociale. Un bellissimo progetto di integrazione che siamo felici di realizzare attraverso questo nuovo crowdfunding, sostenuto anche dalla sezione soci Coop Valdera” fanno sapere dalla Fondazione Il Cuore si scioglie.
“Questo progetto è molto importante per noi e per il nostro territorio – ha dichiarato il Sindaco, Cristiano Alderigi – ed è significativo che sia stato uno dei 5 “Progetti pensati con il cuore” scelti a livello regionale. Ringrazio tutti coloro che si sono impegnati per offrire questa nuova, bella occasione di sport e inclusione. L’invito a tutti i nostri concittadini è di sostenere questo crowdfunding sia attraverso la piattaforma Eppela sia acquistando gli specifici prodotti legati a questo progetto. Abbiamo tempo fino al 9 Giugno per raggiungere insieme questo bell’obbiettivo”.
“Sono felice di questa nuova iniziativa – interviene l’Assessora alle Politiche Sociali, Giulia Guelfi - legata al tema dell’inclusione molto caro a questa amministrazione rispetto al quale siamo molto sensibili e molto attenti. Il nostro impegno in questo campo è quotidiano come dimostra anche l’inaugurazione dei libri in Comunicazione Alternativa Aumentativa avvenuta presso la Biblioteca Comunale poco meno di un mese fa. Abbiamo bisogno di abbattere barriere, sia quelle fisiche, che quelle più “invisibili”, dobbiamo agevolare la comunicazione, la socializzazione e la condivisione e questo progetto è diretto proprio in questo senso, per questo ha tutto il nostro appoggio e il nostro sostegno”.
“Il Circolo Scherma Arno – ha esordito l’Assessore allo Sport, Giulio Doveri – ci ha abituato ad iniziative di questo tipo ed è bellissimo notare questa loro attenzione verso l’inclusione e le fragilità. La pratica dello sport, in questo caso la scherma, è un motore eccezionale per favorire l’interazione e la socializzazione. Questo progetto si inserisce appieno nelle linee programmatiche dell’ente e, come amo spesso ripetere, l’Amministrazione potrebbe ben poco senza l’aiuto delle associazioni del territorio. Per questo motivo ringrazio ancora il Circolo Scherma Arno per la preziosa collaborazione e per la determinazione con cui porta avanti questi progetti”.
Un progetto che, come ha sottolineato il Presidente del Circolo Scherma Arno, Gianluca Alessandrucci, non sarebbe stato possibile senza l’attenzione della fondazione “Il Cuore si scioglie”. Dal canto suo il Presidente della sezione soci Unicoop Valdera, Massimo Pinori, ha voluto ringraziare per questa bella proposta il Circolo Scherma Arno ribadendo come sia possibile sostenere il crowdfunding sia attraverso la piattaforma Eppela che acquistando crostate Salvini e stracchino Nonno Nanni presso i punti vendita Coop del territorio.
Il Maestro Massimo Rosoni ha infine chiarito che l’obbiettivo è rendere accessibile a tutti i giochi che proporranno e che sono propedeutici alla scherma, nella fattispecie questa attività coinvolgerà 10 bambini con disturbi dello spettro autistico con altrettanti coetanei a sviluppo tipico.