Tartufo bianco toscano, Calcinaia firmerà la Carta d’Intenti delle Colline Saniminiatesi

Dettagli della notizia

Sabato 15 novembre il Sindaco Cristiano Alderigi rappresenterà il Comune di Calcinaia nella cerimonia di firma della Carta d’Intenti tra i 30 Comuni delle Colline Sanminiatesi

Data:

05 novembre 2025

Data scadenza:

05 novembre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Il prossimo 15 novembre, alle ore 10.00, presso l’Auditorium Crédit Agricole di Piazza Buonaparte a San Miniato, si terrà un evento di grande rilevanza per il territorio toscano: la cerimonia ufficiale di firma della Carta d’Intenti tra i 30 Comuni delle Colline Sanminiatesi. Un momento storico che segna l’inizio di un percorso condiviso per valorizzare una delle aree più preziose della Toscana, riconosciuta dalla Legge Regionale 36/2023 come zona di produzione del tartufo bianco, un’eccellenza enogastronomica di fama internazionale.

Tra i firmatari della Carta ci sarà anche il Sindaco del Comune di Calcinaia, Cristiano Alderigi, a testimonianza dell’impegno e dell’orgoglio con cui il nostro territorio contribuisce a questo progetto ambizioso. Le Colline Sanminiatesi, un’area che abbraccia trenta comuni tra le province di Pisa e Firenze, rappresentano non solo un ecosistema unico per la produzione del tartufo bianco – tra i più grandi e pregiati al mondo – ma anche un patrimonio culturale, paesaggistico e produttivo che merita di essere scoperto e promosso. Questo territorio, che si estende dalla Valdelsa alla Valdera, passando per la valle del fiume Egola, è da secoli la culla di una tradizione tartufigena che oggi trova nuova linfa grazie a un’iniziativa che mira a brandizzare l’area come le "Langhe della Toscana", facendone un marchio di garanzia per la qualità enogastronomica, ambientale e turistica.

La firma della Carta d’Intenti non è solo un atto formale, ma un passo concreto verso la creazione di un sistema integrato che punta a rafforzare l’identità delle Colline Sanminiatesi. Tra gli obiettivi principali, spicca la volontà di qualificare ulteriormente il tartufo bianco, migliorandone la percezione di qualità tra i consumatori e aprendo la strada a future certificazioni, come la Denominazione di Origine Protetta (DOP), che rappresenterebbe un primato assoluto per il settore tartufigeno. Inoltre, la Mostra Mercato del Tartufo Bianco, che da quest’anno assume ufficialmente la denominazione di "Mostra del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi", diventerà a partire dalla prossima edizione una vetrina esclusiva per i produttori enogastronomici dell’intero comprensorio, selezionati secondo rigorosi criteri di qualità. Questo non solo valorizzerà il tartufo, ma anche le altre eccellenze locali, contribuendo a destagionalizzare l’offerta turistica e a consolidare il mercato degli operatori del settore.

L’evento del 15 novembre si svolgerà in un luogo simbolo, San Miniato, cuore geografico e storico di questa area, e vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, tra cui la Regione Toscana, a conferma dell’importanza strategica del progetto. La cerimonia sarà un’occasione per ribadire l’impegno comune nel promuovere un territorio che, grazie alla sua unicità, può ambire a diventare un punto di riferimento non solo per gli amanti del tartufo, ma per tutti coloro che cercano autenticità, qualità e bellezza nei paesaggi e nei sapori della Toscana.

Le Colline Sanminiatesi, con la loro storia, la loro cultura e le loro risorse, sono pronte a scrivere una nuova pagina, e Calcinaia è fiera di farne parte.

 

Ultimo aggiornamento

05/11/2025, 09:50

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.