Una scarpa, cento storie

Dettagli della notizia

Venerdì 21 novembre nell’atrio del Municipio sarà inaugurata la mostra “un passo oltre il silenzio”, un percorso visivo ed emotivo per riflettere sulla violenza contro le donne, tra arte e letture ad alta voce.

Data:

19 novembre 2025

Data scadenza:

19 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Calcinaia ospita una mostra fotografica che trasforma un simbolo ormai tristemente conosciuto in un messaggio di consapevolezza e memoria. Venerdì 21 novembre 2025, alle ore 10.00, nell’atrio del Palazzo Comunale, verrà inaugurata la mostra "Un passo oltre il silenzio. Una scarpa, una storia, una vita", un progetto che unisce fotografia, ceramica e parole per accendere i riflettori sulle barbare violenze che si consumano silenziosamente ogni anno, spesso tra le mura di casa.

Al centro della mostra ci sono le scarpette rosse in argilla, realizzate durante il laboratorio di ceramica tenuto al Museo L. Coccapani di Calcinaia e curato da Daria Palotti e Matteo Nesti. Ogni scarpa è unica, proprio come unica è ogni storia di violenza: alcune portano i segni di una corsa interrotta, altre sembrano attendere chi non tornerà più, altre ancora simboleggiano la forza di chi ce l’ha fatta. Non sono semplici oggetti, ma testimonianze che invitano a riflettere su un tema che non può più essere ignorato. Le immagini catturano la fragilità e la resilienza di queste sculture, trasformandole in un percorso visivo ed emotivo.

All’inaugurazione interverranno Cristiano Alderigi, Sindaco di Calcinaia, e Giulia Guelfi, Assessora alle Politiche Sociali, insieme ad alcuni rappresentanti dell’associazione LaAV Valdera, che arricchiranno la mattina con letture ad alta voce tratte da testi sul tema della violenza di genere. L’evento è gratuito e aperto a tutti, perché la lotta contro la violenza sulle donne è una responsabilità collettiva. La mostra resterà visitabile nei giorni successivi, negli orari di apertura del Municipio, offrendo a tutti la possibilità di fermarsi, osservare e riflettere.

In un epoca in cui le parole rischiano di perdere peso, "Un passo oltre il silenzio" sceglie di parlare attraverso l’arte, ricordandoci che dietro ogni statistica c’è una persona, una storia, una vita. E che rompere il silenzio è il primo passo per cambiare le cose.

Ultimo aggiornamento

19/11/2025, 13:10

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.