FAQ
Per facilitare la comprensione del progetto e rispondere ai dubbi più comuni espressi dalla cittadinanza, in questa pagina sono raccolte alcune delle domande frequenti relative ai lavori di risanamento conservativo del ponte sull’Arno.
Quali sono gli interventi principali previsti?
Il progetto si articola in tre lotti, ognuno con specifiche finalità e interventi.
Il Lotto 1, già completato nel 2022 e collaudato nel 2023, ha riguardato il consolidamento delle strutture portanti di base del ponte, come fondazioni, pile e spalle.
Il Lotto 2, attualmente in corso, prevede interventi sulla parte inferiore del ponte, con lavori di recupero e rinforzo delle travi e dei diaframmi per aumentare la resistenza strutturale.
Il Lotto 3, che inizierà dopo il completamento del Lotto 2, comprenderà interventi più complessi, tra cui il rafforzamento della parte superiore della struttura, il consolidamento delle selle Gerber, la posa di nuove barre metalliche, la realizzazione di una nuova pista ciclabile e di un marciapiede, il rifacimento della pavimentazione, l’installazione di un impianto di illuminazione a LED, la sistemazione del drenaggio delle acque e l’istallazione di nuove barriere di sicurezza.
Per maggiori informazioni, si rimanda alla pagina “Il progetto”
Qual è la durata complessiva dei lavori?
La durata complessiva stimata dei lavori per il Lotto 2, avviati nel giugno 2025 e attualmente in corso, è di circa 6 mesi. Mentre per il Lotto 3, i cui lavori potranno essere avviati solo dopo il completamento del Lotto 2, è stimata una durata complessiva di circa 10 mesi.
Per maggiori informazioni, si rimanda alla pagina “Il cantiere”
Perché il progetto è stato suddiviso in più lotti?
Il progetto è stato suddiviso in tre lotti operativi, ognuno con obiettivi specifici e interventi mirati, principalmente per ragioni legate alla disponibilità di risorse economiche, alla necessità di una gestione più efficace della complessità dell’opera e alla volontà di ridurre al minimo i disagi per la cittadinanza. Questa suddivisione permette inoltre una gestione efficace delle risorse tecniche ed economiche e, quando possibile, il mantenimento della continuità della viabilità.
Il Lotto 1 è già stato completato e ha riguardato il consolidamento delle strutture portanti di base del ponte. Il Lotto 2, attualmente in corso, è stato organizzato per consentire il transito sul ponte, seppur con alcune limitazioni. Inizialmente, il Lotto 2 prevedeva di comprendere tutti gli interventi sulla struttura portante del ponte e sulla strada, ma a seguito di problematiche tecniche ed economiche emerse, è stato necessario suddividerlo in due fasi distinte. Il Lotto 3, che inizierà dopo il completamento del Lotto 2, comporterà la chiusura totale del ponte per consentire l’esecuzione degli interventi più complessi.
Per maggiori informazioni, si rimanda alla pagina “Il progetto”
Quando sarà chiuso il ponte al traffico?
La chiusura totale del ponte è prevista nella fase finale dei lavori, corrispondente al Lotto 3, che potrà essere avviata solo dopo il completamento del Lotto 2. Durante il secondo lotto, la circolazione veicolare sarà consentita esclusivamente in direzione Pontedera–Calcinaia, con la viabilità limitata a senso unico. Il Lotto 3, della durata stimata di circa 10 mesi, richiederà la chiusura completa del ponte per tutta la durata delle lavorazioni, necessaria per eseguire gli interventi più complessi.
Ci saranno modifiche alla viabilità e come verranno comunicate?
Durante i lavori sono previste modifiche temporanee alla viabilità, differenziate in base alla fase di cantiere.
Nel Lotto 2, attualmente in corso, per circa sei mesi sarà attivo un senso unico di marcia tra via delle Case Bianche e Piazza Vilanova del Camì, con circolazione consentita solo in direzione Pontedera-Calcinaia. I veicoli provenienti da Calcinaia dovranno seguire percorsi alternativi segnalati. La carreggiata sarà ristretta per l’allestimento del cantiere, con limite di velocità di 20 km/h e restrizioni all’accesso. La circolazione pedonale sarà sempre garantita in entrambi i sensi.
Nel Lotto 3 sarà necessaria la chiusura totale del ponte per circa dieci mesi, per consentire interventi più complessi in condizioni di sicurezza.
Tutte le modifiche saranno comunicate con anticipo tramite il sito del Comune, i canali informativi ufficiali e la segnaletica sul territorio, per garantire un’informazione puntuale e limitare i disagi.
Per maggiori informazioni, si rimanda alla pagina “Lotto 2”
Qual è il costo totale del progetto?
Il costo totale del progetto ammonta a oltre 5.000.000 euro.
Il Lotto 1, dedicato al consolidamento delle strutture portanti di base del ponte, ha avuto un costo di circa 1.460.000 euro ed è stato finanziato completamente con risorse dell’Amministrazione Comunale.
Il Lotto 2, attualmente in corso e destinato agli interventi di recupero e rinforzo della parte inferiore della struttura portante del ponte, ha un costo previsto di circa 1.511.000 euro, co-finanziato dal Ministero dell’Interno per una quota pari a 1.045.671,85 euro.
Il Lotto 3, che comprenderà gli interventi più complessi, è attualmente in fase di ricerca del finanziamento necessario per la sua realizzazione. Il costo stimato di questa fase è di circa 2.050.000 euro.
In tutte le fasi di lavoro, una parte della cifra è destinata ai lavori veri e propri, mentre un’altra quota è riservata alle misure di sicurezza necessarie durante l’esecuzione degli interventi.
Chi è il team responsabile del progetto in corso?
Il progetto è seguito da un gruppo tecnico multidisciplinare formato da professionisti incaricati dal Comune di Calcinaia e da progettisti specializzati.
In particolare, il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) è l’Architetto Cinzia Forsi, che rappresenta il Comune. I progettisti sono gli Ingegneri Andrea Cecconi e Fabrizio Ristori dello Studio S.I.S. Ingegneria.
L’ingegnere Andrea Cecconi ricopre anche i ruoli di Direttore dei lavori e Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP), mentre l’ingegnere Fabrizio Ristori assume il ruolo di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE), garantendo il rispetto delle norme di sicurezza durante l’intero l’intervento.
Cosa sono i "Criteri Ambientali Minimi (CAM)"?
I CAM (Criteri Ambientali Minimi) sono requisiti ambientali volti a ridurre l'impatto ecologico delle opere pubbliche e a promuovere pratiche di economia circolare nel settore delle costruzioni.
Nel contesto del progetto del ponte, ciò significa utilizzare materiali con una quota minima di materia riciclata o recuperata, gestire il cantiere in modo da limitare impatti acustici e visivi, e favorire la raccolta differenziata dei rifiuti prodotti dalle demolizioni per il loro riciclo.
Come può rimanere aggiornata la cittadinanza sull’avanzamento dei lavori?
Il Comune di Calcinaia mette a disposizione aggiornamenti costanti tramite il sito istituzionale, un canale Telegram dedicato e i canali social e di messaggistica istituzionali. È possibile iscriversi o seguire questi strumenti per ricevere notizie in tempo reale.
Per maggiori informazioni, si rimanda alla pagina “Info e avvisi”