LOTTO II
Il secondo lotto, attualmente in corso, rappresenta una fase cruciale del progetto di risanamento conservativo del ponte sull’Arno, situato in via Papa Giovanni XXIII a Calcinaia.
Si tratta di una fase delicata, che consente di intervenire sul ponte senza interrompere completamente il traffico veicolare, seppur con alcune limitazioni alla circolazione, necessarie a garantire le condizioni di massima sicurezza per operatori e utenti.
Gli interventi interessano la parte inferiore della struttura – ovvero l’area situata al di sotto dell’impalcato – e comprendono operazioni di recupero e consolidamento degli elementi portanti del ponte, in particolare delle travi principali e dei diaframmi, componenti strutturali essenziali per la stabilità e la funzionalità dell’opera.
Tutte le attività sono state organizzate in modo da minimizzare i disagi per la cittadinanza, mantenendo il ponte parzialmente transitabile e assicurando al contempo il pieno rispetto delle normative in materia di sicurezza e tutela ambientale.
Questa pagina del sito raccoglie le principali informazioni relative al secondo lotto: il calendario degli interventi, le modifiche temporanee alla viabilità, le misure previste per la sicurezza di operatori e cittadini, nonché l’attenzione dedicata alla sostenibilità e alla salvaguardia del contesto ambientale durante l’esecuzione dei lavori.
Cronoprogramma
I lavori relativi al Lotto 2 sono stati avviati ufficialmente il 23 giugno 2025 e avranno una durata stimata di circa sei mesi, con termine previsto entro dicembre 2025, salvo proroghe.
L’intervento è stato affidato all’impresa Zampieri S.r.l., aggiudicataria dell’appalto, e viene realizzato grazie anche al co-finanziamento del Ministero dell’Interno.
Modifiche alla viabilità
Per consentire lo svolgimento delle attività in condizioni di sicurezza sono previste modifiche temporanee alla circolazione, valide per l’intera durata del cantiere:
-
Istituzione del senso unico di marcia
Nel tratto compreso tra via delle Case Bianche e Piazza Vilanova del Camì, la circolazione sarà consentita solo in direzione Pontedera - Calcinaia. I veicoli provenienti da Calcinaia e diretti verso Pontedera dovranno necessariamente seguire percorsi alternativi, indicati tramite apposita segnaletica stradale.
-
Restringimento della carreggiata
Per permettere l’allestimento dell’area di cantiere e il posizionamento dei mezzi e delle attrezzature necessari all’intervento, la carreggiata verrà parzialmente ridotta, limitando lo spazio disponibile per la circolazione.
-
Riduzione del limite di velocità a 20 km/h
In prossimità del ponte sarà inoltre in vigore un limite massimo di velocità di 20 Km/h, stabilito per proteggere sia gli operatori di cantiere sia gli utenti della strada.
-
Limitazioni dimensionali per i veicoli in transito
Al fine di garantire la massima sicurezza agli operatori di cantiere, potranno attraversare il ponte solo i mezzi con una larghezza non superiore a 2,10 metri e con una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate. Di conseguenza, mezzi pesanti e autobus non potranno accedere all’ara e dovranno anch’essi utilizzare i percorsi alternativi predisposti.
Nonostante le limitazioni alla viabilità veicolare, il passaggio pedonale sarà sempre garantito in entrambi i sensi, permettendo così l’attraversamento sicuro del ponte anche durante le fasi più operative del cantiere.
Allegati
-
Planimetria generale della viabilità alternativa attiva durante i lavori
-
Planimetria del ponte con percorso pedonale delineato
-
Ordinanza n. 430 del 12 giugno 2025 del Comando Territoriale della Polizia Locale
Sicurezza e tutela
La sicurezza del cantiere rappresenta una priorità assoluta per l’Amministrazione comunale e per tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione dell’opera.
Il Piano di Sicurezza e Coordinamento, redatto dall’Ingegnere Andrea Cecconi, prevede l’adozione di misure rigorose per garantire la protezione dei lavoratori e la sicurezza dei cittadini, tra cui:
-
Obbligo di utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) conformi alla normativa europea per tutto il personale di cantiere.
-
Separazione delle aree di lavoro con barriere di sicurezza e pannelli di recinzione, per garantire una netta distinzione tra le zone operative e le aree riservate al traffico veicolare e pedonale.
-
Segnaletica stradale aggiornata, sia verticale che orizzontale, per guidare in sicurezza i flussi di transito e indicare in modo chiaro eventuali deviazioni o limitazioni.
Oltre alla sicurezza, grande attenzione viene riservata alla tutela dell’ambiente.
Il progetto rispetta infatti i Criteri Ambientali Minimi (CAM) previsti dal Decreto dell’8 agosto 2024, che promuovono l’uso di materiali riciclati e il contenimento dell’impatto ambientale durante le lavorazioni. In particolare, durante il cantiere:
-
verranno utilizzati materiali con una percentuale minima di materia recuperata;
-
le attività di demolizione saranno organizzate per separare i materiali bituminosi da quelli cementizi, al fine di facilitarne il recupero.
-
verranno adottate misure per contenere la produzione di polveri e rumori;
-
i rifiuti di cantiere saranno gestiti attentamente e sarà implementata la raccolta differenziata;
-
il personale sarà formato specificamente sulle misure di tutela dell’ambiente.
Galleria fotografica
PONTE SULL'ARNO | IL PROGETTO | IL CANTIERE | INFO E AVVISI | FAQ