Tra risate e beneficenza

dal 14 giugno 2025 al 15 giugno 2025

Sabato 14 giugno alle ore 21.15 a Fornacette, il Parco della Fornace si prepara ad accogliere una serata speciale che unisce intrattenimento e spirito solidale

Cos'è?

Il Parco della Fornace di Fornacette si appresta a vivere una serata speciale il prossimo sabato 14 giugno, quando alle ore 21.15 andrà in scena "Cosa sarà", uno spettacolo che promette di regalare al pubblico momenti di puro divertimento e riflessione. L'evento, patrocinato dal Comune di Calcinaia e organizzato dal progetto "Insieme per sognare" con il supporto del Commerciale Naturale di Fornacette, rappresenta un esempio virtuoso di come l'intrattenimento possa sposarsi con la solidarietà.

"Insieme per sognare" non è solo il nome del progetto, ma rappresenta una filosofia che da anni anima un gruppo di persone dedite all'organizzazione di eventi speciali. Il loro obiettivo va ben oltre l'intrattenimento: ogni manifestazione è pensata per raccogliere fondi da destinare a progetti specifici, spesso rivolti ad aiutare persone in difficoltà. Un impegno concreto che ha già dato i suoi frutti in passato, come quando alcuni anni fa i fondi raccolti sono stati destinati ad aiutare un bambino di Pontedera affetto da una malattia rara.

La serata vedrà protagonisti Dario Boldrini ed Enrico Signorini, attori dello spettacolo "Cosa sarà" per la regia di @pisamania, mentre le musiche saranno affidate a Gino Scarpellini. Ma il vero colpo di scena della serata sarà la presenza di Cristiano Militello come special guest.

Militello, nato a Pisa nel 1968 e laureato in Scienze politiche all'Università di Firenze con una tesi proprio sul cabaret, è una figura poliedrica del panorama dello spettacolo italiano. Comico, cabarettista, personaggio televisivo e conduttore radiofonico, è particolarmente noto al grande pubblico per il suo ruolo di inviato di Striscia la Notizia, dove ha saputo conquistare il pubblico con il suo stile inconfondibile e la sua verve comica.

La serata prevede un biglietto d'ingresso con un costo di 15 euro che rappresenta un piccolo contributo per un evento che promette tante risate e, al tempo stesso, la possibilità di sostenere una causa importante.

Per tutte le informazioni relative all'iniziativa, è comunque possibile contattare Gianluca al numero 346 1216262.

L'appuntamento con “Cosa sarà” è quindi fissato per sabato 14 giugno alle ore 21.15 presso il Parco della Fornace di Fornacette per una serata in cui il divertimento si fa solidarietà.

A chi è rivolto

La Cittadinanzahttps://www.instagram.com/ass_commerciantifornacette/

Luogo

Date e orari

14
Giu

21:15 - Inizio evento

15
Giu

00:00 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ultimo aggiornamento: 12/06/2025, 14:12

"Caro nonno, ti scrivo…"

Dettagli della notizia

L’iniziativa che unisce generazioni attraverso lettere scritte a mano si è conclusa alla RSA OAMI di Calcinaia con le feste che si sono svolte nei primi giorni di giugno.

Data:

11 giugno 2025

Data scadenza:

05 luglio 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Un ponte di parole scritte a mano ha unito i bambini delle scuole di Calcinaia e Fornacette con gli ospiti della RSA Oami Casa Sorelle Migliorati, creando legami speciali che hanno toccato il cuore di tutti i partecipanti, e non solo.

Nel centro di Calcinaia, tra le mura accoglienti della RSA Oami Casa Sorelle Migliorati, si è compiuto un piccolo miracolo fatto di parole scritte a mano, sorrisi e abbracci. Il progetto "Caro nonno, ti scrivo..." ha raggiunto il suo momento più emozionante nei primi giorni di giugno, quando bambine e bambini delle classi 4A, 4B e 4C della scuola primaria di Calcinaia e della classe 4C di Fornacette, accompagnati dalle loro insegnanti, hanno finalmente incontrato dal vivo i "nonni" con cui avevano corrisposto durante l'anno scolastico.

L'iniziativa, ideata dalla direttrice della RSA Elisa Morelli durante il difficile periodo della pandemia da Covid-19, è diventata nel tempo una tradizione che si rinnova ogni anno scolastico, coinvolgendo l'Istituto Comprensivo M.L. King e il Comune di Calcinaia.

Per mesi, bambini e anziani si sono raccontati attraverso lettere scritte rigorosamente a mano, riscoprendo il fascino della corrispondenza "alla vecchia maniera". Gli ospiti della RSA hanno condiviso ricordi della loro infanzia, parlando di giochi di strada, di un tempo in cui "si giocava con sassi e bastoni", mentre i piccoli corrispondenti raccontavano delle loro passioni moderne, creando un dialogo intergenerazionale ricco di scoperte reciproche.

Non è stato sempre facile per gli anziani tenere il passo con l'entusiasmo epistolare dei bambini. Lo scambio ha richiesto un impegno particolare, reso possibile grazie al prezioso lavoro di Elena Morelli e Elena Chierchia, che hanno guidato gli ospiti della RSA in questa avventura di parole e sentimenti.

Il momento più atteso è arrivato all'inizio di giugno, quando le quattro classi hanno varcato le soglie della RSA per incontrare finalmente i loro "nonni acquisiti". L'emozione era palpabile: ogni bambino ha potuto dare un volto alle storie che aveva letto, ogni anziano ha accolto con gioia immensa quei piccoli amici che conosceva solo attraverso le lettere.

La giornata si è trasformata in una festa vera e propria. I nonni, con l'orgoglio di chi mostra la propria casa, hanno accompagnato bambine e bambini in un tour della struttura, raccontando aneddoti e curiosità, condividendo ogni angolo della loro dimora con la spontaneità che solo l'entusiasmo sa regalare.

Ma il momento più toccante è arrivato quando, guidati dalla maestra con la chitarra, gli alunni hanno iniziato a cantare. Le note hanno riempito gli spazi comuni della RSA, e ben presto anche alcuni ospiti si sono uniti al coro, imparando al volo i ritornelli e battendo le mani a tempo.

"Assistere a questo incontro è stato profondamente emozionante", dichiara l'Assessore all'Istruzione del Comune di Calcinaia, Erika Biagetti, che ha partecipato alla manifestazione. "Questo progetto rappresenta tutto quello che la scuola e la comunità dovrebbero essere: un luogo di incontro, di scambio, di crescita reciproca. Vedere i nostri bambini interagire con naturalezza e affetto con gli anziani, scoprire attraverso le loro storie un mondo diverso dal proprio, è una lezione di vita che anche i libri fanno fatica ad insegnare. La bellezza di questo progetto sta nella sua semplicità: carta, penna e cuore. In un'epoca dominata dalla tecnologia, riscoprire il valore della scrittura a mano e del tempo dedicato all'altro è un dono prezioso che questi bambini porteranno con sé per sempre."

Insomma un progetto bellissimo che fa onore alla nostra comunità e che ricorda a tutti noi quanto sia importante prendersi cura dei legami umani, coltivandoli con la stessa pazienza e amore con cui si scrive una lettera a mano.

 

Ultimo aggiornamento

13/06/2025, 14:48

Lotta alle zanzare, prossimi interventi dal 23 giugno

Dettagli della notizia

Con l’arrivo della bella stagione, entra nel vivo l’attività contro ratti e zanzare promossa dal Comune di Calcinaia.

Data:

11 giugno 2025

Data scadenza:

05 luglio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Con l’arrivo della bella stagione, entra nel vivo l’attività contro ratti e zanzare promossa dal Comune di Calcinaia.

Come da calendario consultabile in allegato a questa notizia i prossimi interventi larvicidi saranno approntati da lunedì 23 a venerdì 27 giugno dalla ditta SalvAmbiente su tutto il territorio comunale.

La sola lotta alle zanzare che abbia efficacia è quella che agisce sulle uova e sulle larve. E’ quindi fondamentale intervenire nei focolai dove questi si riproducono e cioè nell’acqua stagnante o nell’acqua a lento scorrimento. Basti pensare infatti che è sufficiente poca acqua per creare un habitat ideale allo sviluppo delle uova di zanzara. In assenza di predatori si possono generare così migliaia di nuove zanzare in poco tempo. Per questo l’ente attiva trattamenti periodici di disinfestazione larvale nei fossi e in tutte le caditoie pubbliche del territorio, trattamenti che cominciano con la primavera.

La lotta larvicida viene effettuata mediante l’immissione di formulati larvicidi negli ambienti contenenti acque stagnanti identificati come focolai potenziali di proliferazione delle zanzare.

La movimentazione degli operatori sul territorio per la distribuzione dei formulati potrà avvenire a piedi, in bicicletta o con automezzo a seconda della distribuzione delle caditoie e dell'ampiezza stradale.

Preme evidenziare che la disinfestazione adulticida in ragione dell’elevato impatto ambientale e della relativa pericolosità è stata vieta dalla Regione se non in casi eccezionali. Sono però previsti nelle aree dove si registrano casi di malattia importanti (diffusione di virus come dengue, chikungunya e zika) ed indicate dalla ASL trattamenti capillari entro 24 ore dalla segnalazione.

La lotta alle zanzare e più specificatamente all’ormai famosa zanzara tigre non può avere esiti positivi senza il coinvolgimento della popolazione. Le aree pubbliche interessate dall’intervento comunale costituiscono infatti circa il 30% del totale dei siti a rischio, il rimanente 70% è situato infatti in proprietà privata.

Si raccomanda quindi di seguire per quanto possibile questi consigli pratici e più in generale quanto diffuso dal vademecum della Regione (consultabile in allegato a questa notizia):

  • non accumulare all’aperto contenitori che possono raccogliere anche piccole quantità di acqua e se ciò non fosse possibile è consigliabile dopo averli svuotati disporli a piramide e coprirli con un telo in modo da evitare qualsiasi raccolta di acqua piovana (per i materiali che non possono essere coperti si suggerisce di effettuare una disinfestazione entro 5 giorni da ogni precipitazione atmosferica)

  • non lasciare che l’acqua ristagni su teli utilizzati per coprire cumuli di materiali o in oggetti che possano trattenere acqua piovana (ad esempio annaffiatoi, secchi, piscine gonfiabili)

  • svuotare nei tombini l’acqua dei sottovasi o di altri contenitori.

L’Ufficio Ambiente resta a disposizione per eventuali segnalazioni.

Ultimo aggiornamento

11/06/2025, 08:52

Accolte tutte le domande d'iscrizione ai campi solari!

Dettagli della notizia

Grazie all'impegno economico dell'Amministrazione Comunale sono state accolte tutte le domande d'iscrizione ai campi solari 2025 presentate nei termini previsti dall'avviso.

Data:

10 giugno 2025

Data scadenza:

05 luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si comunica che tutte le domande d'iscrizione al campo solare 2025, presentate nei termini previsti dall’avviso (entro il 31/05/2025) sono state accolte.

Nei prossimi giorni gli uffici preposti provvederanno all’invio di una mail ad ogni singolo richiedente in cui sarà comunicata l’accettazione della richiesta e ricordati l’importo della quota da versare per la frequenza (a perfezionamento della procedura di iscrizione) e le modalità per il pagamento della stessa, di seguito riportate:

- bonifico sull’iban: IT45F 08325 70910 000000057024 della Tesoreria comunale aperto c/o il Banco Fiorentino;

- PagoPA (pagamento spontaneo);

- c/o l’Urp del comune.

La riunione per i genitori è prevista per il giorno 19/06/2025 alle ore 17.30 c/o la Sala comunale “Don Angelo Orsini” di Calcinaia P.zza Indipendenza n. 7.

 

Ultimo aggiornamento

10/06/2025, 16:29

2 titoli regionali e 5 medaglie per il Circolo Scherma Arno

Dettagli della notizia

Il Circolo Scherma Arno conquista due titoli e cinque prestigiose medaglie al Campionato Regionale Assoluti alle 6 armi che si è svolto ad inizio giugno nella palestra di Navacchio

Data:

06 giugno 2025

Data scadenza:

05 luglio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Comincia giugno e finisce in bellezza la stagione agonistica del Circolo Scherma Arno che, proprio all’inizio del mese che dà il benvenuto all’estate, presso la palestra di scherma “360°” a Navacchio ha fatto incetta di medaglie.

Nell’impianto cascinese si è svolto infatti il Campionato Regionale Assoluti alle 6 armi, che ha assegnato i titoli di Campione Regionale di Spada, Fioretto e Sciabola e al quale hanno partecipato circa 150 atleti di tutte le società schermistiche toscane della categoria Assoluti

Di grande prestigio sono stati i risultati raggiunti nella specialità della spada dagli atleti calcinaioli Guglielmo Alessandrucci e Arnau Montserrat Dell’Innocenti, ormai entrambi “veterani” del circolo fornacettese. I giovani atleti dopo aver superato brillantemente i gironi di qualificazione, sono entrati di diritto nelle successive eliminatorie, ottenendo l’ammissione alla seconda diretta.

Nel turno successivo i due giovani schermidori calcinaioli hanno affrontato avversari delle società schermistiche Apuana e di Navacchio e sono riusciti a proseguire nella scalata verso le finali. Un percorso che ha portato Arnau a superare anche il compagno di squadra Marco Cecchi. In semifinale Guglielmo ha avuto la meglio con il punteggio di 15 a 9 di un’atleta del CUS Siena, mentre Arnau si è dovuto arrendere con il punteggio di 7-15 al rivale della Scherma Prato.

Nella finalissima Guglielmo Alessandrucci ha dovuto quindi affrontare proprio contro Weng, atleta della Scherma Prato. A spuntarla è stata il giovane schermidore calcinaio che ha liquidato l’avversario con il punteggio di 15 a 8 laureandosi così Campione Regionale di categoria.

Per Arnau un preziosissimo bronzo a completare un podio che ha visto sul gradino più alto e su quello più basso ben due atleti del Circolo Scherma Arno.

Nel pomeriggio, nella specialità della sciabola, sono poi arrivate altre preziosissime medaglie per la società del Presidente Alessandrucci: una d’oro con Arnau Montserrat Dell'Innocenti, una d’argento con Vittoria L’ Altrella ed un bronzo con Marco Cecchi.

Validissime sono anche state le prestazioni degli altri atleti giallo-blu che hanno partecipato alla competizione: Giulia Salvadorini, Nicole Calvani e Mattia Marinaci (questi ultimi due alla prima esperienza nella categoria assoluti).

Grande soddisfazione per i risultati ottenuti arriva proprio dalla dirigenza del Circolo Scherma Arno: “un bel traguardo che certifica la crescita del nostro movimento di competizione in competizione. Siamo estremamente contenti di questi risultati che hanno portato due titoli regionali e ben cinque medaglie alla Scherma fornacettese”.

Ultimo aggiornamento

10/06/2025, 16:31

Adolescenti a lavoro...torna "Ci sto? Affare fatica!"

Dettagli della notizia

Torna il progetto "Ci sto? Affare fatica!" che offre a 10 adolescenti l'opportunità di impegnarsi a favore della comunità ricevendo in cambio buoni fatica del valore di 50 €. Il 12 Giugno si aprono le iscrizioni!

Data:

10 giugno 2025

Data scadenza:

05 luglio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Un’esperienza unica, sicuramente molto formativa e stimolante che, oltre a dare una mano ai ragazzi che decidono di abbracciarla, offre un prezioso contributo anche alle comunità che l’hanno promossa.

Queste le indubbie qualità del progetto “Ci sto? Affare fatica!” promosso dall’Unione Valdera e dalla Cooperativa Arnera che si svilupperà dal 7 all’11 Luglio nel Comune di Calcinaia, ma che coinvolgerà anche gli altri comuni dell’Unione.

In sostanza i pre-adolescenti e gli adolescenti che hanno scelto di aderire al progetto saranno indirizzati e guidati da personale dell’ente e operatori della Cooperativa Arnera in azioni concrete di volontariato e cura dei beni comuni, ma anche in opere assolutamente creative.

Vale infatti la pena ricordare che i giovani che l’anno scorso hanno aderito all’iniziativa hanno realizzato la scacchiera gigante in Piazza Villanova del Camì, quella in cui adesso ogni venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 i ragazzi dell’Associazione Giochi in Circolo spingono neofiti e più esperti a misurarsi in partite a questo gioco con pedoni, cavalli, alfieri, torri, re e regine, naturalmente giganti.

Da sottolineare che l’impegno dei partecipanti sarà retribuito con dei buoni fatica del valore di 50 € da spendere in negozi del proprio territorio.

Ragazze e ragazzi dai 13 ai 19 anni residenti si possono così iscrivere a partire dallle ore 12.00 di Giovedì 12 Giugno al progetto sul sito www.cistoaffarefatica.it (sul sito è necessario autenticarsi e poi selezionare provincia e comune in cui si vuole aderire al progetto)  trovandosi poi impegnati a curare luoghi del territorio che hanno bisogno di qualche attenzione in più oppure a realizzare nuovi spazi che potranno essere utilizzati dalla comunità. Occorre fare in fretta però perché i posti disponibili sono solo 10!

Insomma un’iniziativa davvero intrigante e apprezzabile. I giovani che decideranno di sperimentarla impareranno in maniera tangibile il significato delle parole impegno e disciplina, saranno coinvolti in un team chiamato a dividersi i compiti per arrivare ad un preciso obbiettivo e, altra cosa fondamentale, potranno apprezzare l’importanza del rispetto e della cura di ciò che è pubblico e quindi di tutti.

In questo modo ragazze e ragazzi impiegheranno qualche giorno delle loro ferie per darsi da fare in un’opera di cui può beneficiare l’intera collettività, ricavando un giusto compenso per l’impegno profuso.

Sono forse queste le motivazioni che hanno portato il progetto “Ci sto? Affare fatica!” a riscuotere molte adesioni e altrettanti consensi ovunque sia stato presentato. Ci auguriamo naturalmente che anche quest’anno i candidati del nostro territorio siano molti e fortemente motivati a mettersi in gioco.

In allegato la locandina dell’iniziativa.

Ultimo aggiornamento

12/06/2025, 15:31

Tra risate e beneficenza

Dettagli della notizia

Sabato 14 giugno alle ore 21.15 a Fornacette, il Parco della Fornace si prepara ad accogliere una serata speciale che unisce intrattenimento e spirito solidale

Data:

10 giugno 2025

Data scadenza:

05 luglio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Il Parco della Fornace di Fornacette si appresta a vivere una serata speciale il prossimo sabato 14 giugno, quando alle ore 21.15 andrà in scena "Cosa sarà", uno spettacolo che promette di regalare al pubblico momenti di puro divertimento e riflessione. L'evento, patrocinato dal Comune di Calcinaia e organizzato dal progetto "Insieme per sognare" con il supporto del Commerciale Naturale di Fornacette, rappresenta un esempio virtuoso di come l'intrattenimento possa sposarsi con la solidarietà.

"Insieme per sognare" non è solo il nome del progetto, ma rappresenta una filosofia che da anni anima un gruppo di persone dedite all'organizzazione di eventi speciali. Il loro obiettivo va ben oltre l'intrattenimento: ogni manifestazione è pensata per raccogliere fondi da destinare a progetti specifici, spesso rivolti ad aiutare persone in difficoltà. Un impegno concreto che ha già dato i suoi frutti in passato, come quando alcuni anni fa i fondi raccolti sono stati destinati ad aiutare un bambino di Pontedera affetto da una malattia rara.

La serata vedrà protagonisti Dario Boldrini ed Enrico Signorini, attori dello spettacolo "Cosa sarà" per la regia di @pisamania, mentre le musiche saranno affidate a Gino Scarpellini. Ma il vero colpo di scena della serata sarà la presenza di Cristiano Militello come special guest.

Militello, nato a Pisa nel 1968 e laureato in Scienze politiche all'Università di Firenze con una tesi proprio sul cabaret, è una figura poliedrica del panorama dello spettacolo italiano. Comico, cabarettista, personaggio televisivo e conduttore radiofonico, è particolarmente noto al grande pubblico per il suo ruolo di inviato di Striscia la Notizia, dove ha saputo conquistare il pubblico con il suo stile inconfondibile e la sua verve comica.

La serata prevede un biglietto d'ingresso con un costo di 15 euro che rappresenta un piccolo contributo per un evento che promette tante risate e, al tempo stesso, la possibilità di sostenere una causa importante.

Per tutte le informazioni relative all'iniziativa, è comunque possibile contattare Gianluca al numero 346 1216262.

L'appuntamento con “Cosa sarà” è quindi fissato per sabato 14 giugno alle ore 21.15 presso il Parco della Fornace di Fornacette per una serata in cui il divertimento si fa solidarietà.

Ultimo aggiornamento

10/06/2025, 10:47

Referendum: i risultati. Nel nostro Comune affluenza al 40%

Dettagli della notizia

Non raggiunta la fatidica soglia del quorum del 50% +1 degli aventi diritto al voto, ma nel nostro territorio l’affluenza alle urne è stata 10 punti percentuale più alta della media nazionale

Data:

09 giugno 2025

Data scadenza:

05 luglio 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Cittadine e cittadini italiani sono stati chiamati alle urne l’8 e il 9 Giugno per esprimersi su cinque quesiti referendari abrogativi: quattro riguardanti il mondo del lavoro e uno sulla cittadinanza italiana. Nel Comune di Calcinaia, la partecipazione ha raggiunto risultati particolarmente significativi, con un'affluenza complessiva del 40% che supera di circa 10 punti percentuali la media nazionale ferma al 30,58%.

Un dato curioso emerge dal quarto quesito referendario, quello sulla "Responsabilità infortuni sul lavoro" (scheda di colore rosso rubino), che ha registrato un'affluenza del 40,01%, superando così la soglia simbolica del 40%. Questo risultato testimonia l'attenzione particolare che i cittadini del Comune di Calcinaia hanno riservato al tema della sicurezza sul lavoro.

Gli altri quattro quesiti si sono attestati di poco sotto questa soglia, ma sempre con percentuali degne di nota:

  • Quesito 1 - "Reintegro licenziamenti illegittimi" (scheda verde): 39,99%

  • Quesito 2 - "Licenziamenti e limite indennità" (scheda arancione): 39,99%

  • Quesito 3 - "Tutela contratti a termine" (scheda grigia): 39,98%

  • Quesito 5 - "Cittadinanza italiana" (scheda gialla): 39,96%

L'analisi per sezioni elettorali rivela interessanti dinamiche di partecipazione all'interno del territorio comunale. La Sezione 7 si è distinta come la più partecipativa, raggiungendo il 44,74% di affluenza, mentre la Sezione 3 ha registrato la partecipazione più contenuta, con il 35,47%.

Complessivamente, le sezioni che hanno mostrato maggiore coinvolgimento sono state la 5, 6 e 7, tutte con affluenze superiori al 43% sui quesiti più partecipati, mentre le sezioni 3 e 4 hanno fatto registrare i dati più bassi, pur rimanendo comunque su livelli rispettabili.

La partecipazione dei cittadini di Calcinaia si inserisce perfettamente nel quadro regionale toscano, dove l'affluenza si è attestata al 39,10%. Il dato comunale risulta quindi di poco superiore anche alla media regionale, confermando come il territorio sia particolarmente sensibile alle questioni di interesse pubblico e ai temi del lavoro.

Per quanto riguarda invece l’espressione del voto, vincono sempre i “Sì” ma con alcune differenze percentuali.

I primi quattro quesiti si sono concentrati su aspetti cruciali della normativa del lavoro: dal reintegro nei licenziamenti illegittimi alla tutela dei contratti a termine, fino alla responsabilità per gli infortuni sul lavoro. E su questi quesiti la percentuale dei “sì” rispetto ai “no” nel nostro comune è stata schiacciante.

  • Quesito 1 - "Reintegro licenziamenti illegittimi" (scheda verde): SI 89.31% - NO 10,69%

  • Quesito 2 - "Licenziamenti e limite indennità" (scheda arancione): SI 87.50% - NO 12.50%

  • Quesito 3 - "Tutela contratti a termine" (scheda grigia): SI 88.62% - NO 11.38%

  • Quesito 4 - "Responsabilità infortuni sul lavoro": SI 87.94% - NO 12.06%

Il quinto quesito, su scheda gialla, affrontava invece il tema dell'acquisizione della cittadinanza italiana e qui le percentuali a favore del “Sì” hanno subito un evidente discostamento dai precedenti. Nel Comune di Calcinaia infatti le percentuali sono risultate queste:

  • Quesito 5 - "Cittadinanza italiana" (scheda gialla): SI 58,84% - NO 41,16%

A questo link è comunque possibile avere un resoconto completo dell’affluenza e dei voti ottenuti dai singoli quesiti referendari nel Comune di Calcinaia.

In alternativa per avere una prospettiva più ampia sull’andamento dei quesiti in tutta Italia basta cliccare su questo link per avere la panoramica completa regione per regione, comune per comune.

Ultimo aggiornamento

09/06/2025, 16:33

Il 16 Giugno è prevista la scadenza per l'acconto dell'IMU

Dettagli della notizia

La scadenza per l'acconto dell'IMU 2025 è fissata per lunedì 16 Giugno. Ecco come fare per conoscere le aliquote e calcolarla online

Data:

09 giugno 2025

Data scadenza:

05 luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si informano cittadine e cittadini che si avvicina la scadenza dell'acconto dell'IMU fissata per Lunedì 16 Giugno.

 Si ricorda che le aliquote sono rimaste invariate e che l’imposta non è dovuta per l’abitazione di residenza e relative pertinenze.

Le aliquote  sono consultabili nel file allegato a questa notizia

Mentre per effettuare online il calcolo IMU 2025 basta cliccare qui.

 

Ultimo aggiornamento

09/06/2025, 11:29

In arrivo la nuova bolletta TARI: è annuale!

Dettagli della notizia

Entro la fine di giugno in tutte le case del territorio arriverà il nuovo avviso TARI. La novità è che se ne riceverà uno soltanto all’anno e sarà più chiaro da leggere e più comodo da pagare.

Data:

09 giugno 2025

Data scadenza:

05 luglio 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Il Comune di Calcinaia introduce importanti novità per il pagamento della tassa sui rifiuti: dall'anno in corso cittadine e cittadini riceveranno una sola bolletta all'anno invece delle tre precedenti, con la possibilità di pagare comodamente in una soluzione unica o in più rate anche tramite smartphone.

Dal 2025 infatti il Comune ha deciso di rendere più agevole la gestione della tassa sui rifiuti introducendo un sistema che punta sulla chiarezza e sulla praticità.

La novità principale riguarda la modalità di invio: entro la fine di giugno, ogni famiglia e ogni attività commerciale troverà nella propria cassetta delle lettere un'unica bolletta TARI per tutto l'anno. Si tratta di un cambiamento sostanziale rispetto al passato, quando venivano inviate tre bollette separate durante l'anno con importi quadrimestrali. È fondamentale comprendere che l'importo indicato nella nuova bolletta si riferisce all'intero servizio annuale, non più a un periodo ridotto.

La nuova bolletta annuale è stata progettata per offrire massima flessibilità. All'interno del documento, i cittadini troveranno cinque diversi modelli PagoPA: uno per chi preferisce saldare l'intero importo in un'unica soluzione e quattro per chi invece desidera dilazionare il pagamento in comode rate.

Le scadenze per il pagamento rateale sono state distribuite nell'arco dell'anno per venire incontro alle diverse esigenze familiari: 30 giugno, 31 luglio, 31 ottobre e 2 dicembre 2025. Ogni cittadino potrà scegliere liberamente la modalità più adatta alle proprie possibilità economiche.

Un aspetto particolarmente vantaggioso della bolletta è la possibilità di effettuare il pagamento direttamente tramite smartphone. Grazie al sistema PagoPA, basta inquadrare con la fotocamera del telefono il codice QR presente sulla bolletta (ad esempio tramite App IO, Satispay o quant'altro) per accedere immediatamente alla piattaforma di pagamento. In alternativa, è sempre possibile usufruire dei servizi degli esercizi commerciali che offrono l'opportunità di pagare il bollettino con modello PagoPA

COME VIENE CALCOLATA LA TARI

Il calcolo della tassa, nella sua parte variabile, rimane basato sui conferimenti del rifiuto indifferenziato, ma con un sistema di conferimenti minimi annuali che cambia in base al numero degli occupanti dell'abitazione. Ad una famiglia composta da una sola persona verranno conteggiati almeno 7 conferimenti del mastello durante l'anno, mentre per due persone il minimo sale a 10 conferimenti. Il numero aumenta progressivamente: 13 conferimenti per tre occupanti, 16 per quattro persone, 19 per cinque e 22 conferimenti minimi per famiglie di sei o più componenti. Per le utenze non domestiche, il minimo è fissato a 10 svuotamenti annuali.

Nella bolletta saranno presenti due voci distinte relative alla quota variabile. La prima, denominata "Tariffa Parte Variabile a raggiungimento del minimo", rappresenta l'importo calcolato moltiplicando i conferimenti minimi previsti per il volume del mastello domestico da 25 litri. La seconda voce, "Tariffa P.V. superato il minimo stabilito", apparirà con una cifra superiore allo 0 solo per chi ha effettuato più conferimenti rispetto al minimo della propria categoria.

Questa novità risponde a una duplice esigenza: da un lato semplificare la gestione burocratica per le famiglie, dall'altro offrire maggiore trasparenza sui costi del servizio rifiuti. Ogni nucleo familiare può ora pianificare i propri conferimenti su base annuale, ottimizzando la raccolta differenziata e potenzialmente riducendo la quota variabile della tassa.

Il sistema inoltre elimina la frammentazione dei pagamenti durante l'anno. Chi preferisce dilazionare può farlo senza problemi, mentre chi desidera liberarsi subito dell'incombenza può optare per il pagamento unico.

Per qualsiasi chiarimento o informazione aggiuntiva sulla nuova TARI, i cittadini possono contattare l'Ufficio Tributi del Comune ai numeri 0587 265456 o 0587 265466. Il personale è a disposizione per spiegare nel dettaglio il nuovo sistema e assistere nell'interpretazione della bolletta.

 

Ultimo aggiornamento

09/06/2025, 11:35

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.