"Prova lo Skateboard", torna l'iniziativa gratuita che conquista i giovani

Dettagli della notizia

Il 14 e 15 giugno due giornate dedicate a chi vuole provare a muovere le prime rotelle nel mondo dello skateboard con istruttori professionisti.

Data:

09 giugno 2025

Data scadenza:

05 luglio 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Il Comune di Calcinaia conferma il proprio impegno nell'ascolto dei giovani e ripropone per il terzo anno consecutivo l'iniziativa "Prova lo Skateboard", che si terrà il 14 e 15 giugno. Un appuntamento che è diventato ormai tradizione e che continua a riscuotere grande successo tra ragazze e ragazzi del territorio.

L'iniziativa, completamente gratuita, offrirà a tutti la possibilità di avvicinarsi al mondo dello skateboard in modo sicuro e divertente, grazie alla presenza di istruttori professionisti che accompagneranno i partecipanti alla scoperta di questo affascinante sport.

Due giornate, due location.

Gli appuntamenti sono fissati per:

  • Sabato 14 giugno in Piazza Vilanova del Cami a Calcinaia, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30

  • Domenica 15 giugno in Piazza Caduti di Timisoara a Fornacette, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16:00 alle 19:30

La partecipazione è libera e non richiede prenotazione obbligatoria, anche se per informazioni è possibile contattare il numero 3473521608. L'iniziativa è pensata principalmente per ragazze e ragazzi, ma non presenta limiti di età: chiunque voglia cimentarsi con lo skateboard sarà il benvenuto.

Il progetto "Prova lo Skateboard" è arrivato alla terza edizione ed è nato grazie all'impegno dell'Amministrazione Comunale nell'ascolto attivo delle nuove generazioni.

"Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come l'ascolto dei giovani possa trasformarsi in progetti reali e apprezzati dalla comunità", dichiara l'Assessora alle Politiche Giovanili Eva Masoni. "Quando i ragazzi del Consiglio Comunale ci proposero di organizzare corsi di skateboard, abbiamo subito colto l'importanza di venire incontro alle loro aspettative. Oggi, dopo tre anni, possiamo dire con soddisfazione che la scelta si è rivelata vincente".

I numeri degli anni precedenti confermano il gradimento dell'iniziativa: nel 2023 e nel 2024 hanno partecipato alcune decine di ragazze e ragazzi, dimostrando quanto sia forte la voglia di provare questo sport dinamico e coinvolgente.

"La continuità di questa iniziativa testimonia il nostro impegno nel dare risposte concrete alle richieste dei giovani", prosegue l'Assessora Masoni. "Vedere l'entusiasmo e la partecipazione crescere anno dopo anno ci conferma che stiamo percorrendo la strada giusta. Lo skateboard non è solo uno sport, ma un modo per socializzare, mettersi alla prova e vivere gli spazi pubblici in modo positivo e costruttivo".

Uno degli aspetti più apprezzati dell'iniziativa è l'attenzione alla sicurezza e alla qualità dell'insegnamento. Gli istruttori professionisti garantiscono un approccio graduale e sicuro allo sport, permettendo anche ai principianti assoluti di muovere i primi passi sullo skateboard senza timori. Tutta l'attrezzatura necessaria – skateboard e protezioni – viene fornita gratuitamente dall'organizzazione, eliminando qualsiasi barriera economica alla partecipazione. Un dettaglio che sottolinea ulteriormente l'impegno dell'Amministrazione nel rendere l'iniziativa davvero accessibile a tutti.

"Non hai lo skate? Te lo diamo noi!" recita lo slogan dell'iniziativa, che ben rappresenta lo spirito inclusivo del progetto. L'invito è rivolto a tutti coloro che hanno curiosità di provare questo sport, indipendentemente dal livello di esperienza.

L'appuntamento con "Prova lo Skateboard" rappresenta quindi non solo un'occasione di sport e divertimento, ma anche un momento di incontro e socializzazione per la comunità giovanile del territorio.

Ultimo aggiornamento

09/06/2025, 07:19

L'Argilla d'Autore in mostra al Museo Coccapani

Dettagli della notizia

Al Museo Coccapani di Calcinaia l'esposizione finale del laboratorio di ceramica per adulti. Otto mesi di sperimentazione artistica che culminano in opere uniche.

Data:

06 giugno 2025

Data scadenza:

05 luglio 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Il Museo della Ceramica "Lodovico Coccapani" di Calcinaia si prepara ad accogliere un evento speciale che celebra la creatività e la passione artistica. Sabato 7 giugno alle ore 18.30 si inaugura "Argilla d'Autore – Dove la terra prende vita!", la mostra finale del laboratorio di ceramica per adulti che ha coinvolto per otto mesi un gruppo di appassionati sotto la guida esperta di Daria Palotti e Matteo Nesti.

Il percorso che ha portato a questa esposizione rappresenta molto più di un semplice corso di ceramica. Per otto mesi, i partecipanti si sono immersi in un vero e proprio viaggio artistico, scoprendo la magia della materia prima e le infinite possibilità creative che l'argilla può offrire.

Dalla sperimentazione con gli ingobbi alla cristalina, dall'argilla bianca al galestro più rustico, il gruppo ha esplorato tutte le sfaccettature di questo antico materiale. La tecnica del colombino, la modellazione a mano, il lavoro con le lastre e l'uso sapiente dei colori hanno trasformato ogni incontro in un momento di scoperta e crescita artistica.

"Tra sperimentazioni e risate, abbiamo trasformato durante il percorso la materia in arte e in opere uniche", raccontano gli organizzatori. Il laboratorio ha rappresentato non solo un'occasione di apprendimento tecnico, ma anche un importante momento di socializzazione e condivisione creativa per la comunità.

L'approccio del corso ha privilegiato la sperimentazione e la ricerca personale, permettendo a ogni partecipante di sviluppare il proprio linguaggio artistico e di esprimere la propria creatività attraverso l'argilla. Il risultato è una collezione di opere che riflette la diversità e l'unicità di ogni autore.

La mostra presenta una varietà straordinaria di creazioni: vasi dalle forme eleganti, maschere espressive che catturano lo sguardo, bassorilievi ricchi di dettagli e forme piene di vita che testimoniano il talento e la dedizione degli artisti dilettanti.

Ogni opera racconta una storia diversa, un percorso creativo personale che ha saputo trasformare un semplice pezzo di argilla in qualcosa di unico e prezioso. Le creazioni esposte dimostrano come l'arte possa nascere dalla passione e dall'impegno, indipendentemente dal livello di partenza.

L'esposizione presenta le opere di ventitré partecipanti al laboratorio, ognuno dei quali ha sviluppato il proprio stile e la propria tecnica nel corso degli otto mesi di attività:

Luana Barsotti, Agata Bottoni, Corinna Bruni, Alessandra Cardillo, Daria Cartei, Grazia Cecconi, Rosalba Crociani, Luisa D'Argenio, Federica Fiorentini, Roberta Fiorentini, Justine Kaznowska, Valentina Leoni, Eleonora Santini, Marilena Lombardi, Claudia Luisi, Michela Masolini, Martina Menciassi, Ketty Nacci, Fabiola Pandolfi, Maria Rolli, Donatella Ronca, Elisa Stabile, Alessandra Taddei, Sara Terzi, Elena Tognoni ed Elena Tosi.

"Argilla d'Autore" rappresenta un'occasione imperdibile per ammirare il talento artistico presente nella nostra comunità e per scoprire come la creatività possa fiorire quando trovano spazio la passione e la dedizione. La mostra testimonia l'importanza dei laboratori artistici come strumenti di crescita personale e di coesione sociale.

L'esposizione, che si terrà nelle sale del Museo della Ceramica "Lodovico Coccapani", offre anche l'opportunità di riscoprire uno dei luoghi culturali più significativi del territorio, dove l'arte ceramica trova da sempre la sua casa naturale.

L'ingresso alla mostra è libero e aperto a tutti. Un'occasione per celebrare insieme la creatività e per ammirare come da un semplice pezzo di fango possano nascere vere e proprie opere d'arte.

Ultimo aggiornamento

06/06/2025, 12:17

Un film per conoscere e per imparare ad accogliere la diversità

Dettagli della notizia

Il Comune di Calcinaia continua a promuovere valori come rispetto e inclusione. In Sala Orsini la proiezione de “Il ragazzo dai pantaloni rosa”

Data:

06 giugno 2025

Data scadenza:

05 luglio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Un film per riflettere, un’occasione per crescere come comunità. Venerdì 13 giugno alle ore 21.00 la Sala Orsini di Calcinaia ospiterà la proiezione gratuita del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa” di Margherita Ferri, tratto da una storia vera, con protagonisti Samuele Carrino, Claudia Pandolfi, Andrea Arru e Sara Ciocca.

L’evento, organizzato dal Comune di Calcinaia in collaborazione con Arci Valdera e il Centro VOICE, è sostenuto dalla Regione Toscana nell’ambito della Rete READY, la rete nazionale delle pubbliche amministrazioni per il contrasto delle discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere. Un’iniziativa che si inserisce in un percorso più ampio portato avanti dall’Amministrazione comunale per promuovere il rispetto, l’inclusione e la consapevolezza, e che ha visto, tra le altre azioni, anche l’illuminazione del Municipio con i colori dell’arcobaleno in occasione della Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia lo scorso 17 maggio, nonché il patrocinio al Pride che si terrà a Prato nel mese di giugno.

La pellicola racconta con delicatezza e profondità le difficoltà di un adolescente nel compiere il proprio percorso identitario in un contesto che non sempre è pronto ad accogliere il “diverso”. Una narrazione toccante, capace di parlare ai giovani e agli adulti, che affronta con coraggio temi complessi come l’omofobia, la discriminazione e il bisogno di riconoscimento e libertà.

A introdurre la serata saranno l’Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Calcinaia, Giulia Guelfi, e Grazia Rossi di Arci Valdera. Le riflessioni finali saranno moderate da Emiliano Accardi del Centro VOICE, con la possibilità per il pubblico di confrontarsi sui temi emersi dal film.

«Come Amministrazione – ha dichiarato l’Assessora Giulia Guelfi – abbiamo intrapreso un percorso chiaro e convinto per sensibilizzare contro ogni forma di discriminazione legata all’orientamento sessuale e all’identità di genere. Non vogliamo limitarci a gesti simbolici, ma costruire occasioni di confronto, dialogo e conoscenza. Questa proiezione è un tassello di un impegno più ampio che intendiamo continuare con determinazione».

L’ingresso all’evento è gratuito e aperto a tutte e tutti. Un invito alla visione e alla partecipazione, per un futuro sempre più rispettoso delle differenze.

Ultimo aggiornamento

06/06/2025, 11:59

Giochi anche in estate

Dettagli della notizia

Anche nel messe di giugno l’associazione Giochi in Circolo propone un calendario ricco di eventi tra tornei, scacchi e serate tematiche

Data:

06 giugno 2025

Data scadenza:

05 luglio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Il mese di giugno si preannuncia particolarmente stimolante per tutti gli appassionati di giochi da tavolo, strategia e socialità grazie alle numerose iniziative proposte dall’associazione “Giochi in Circolo”, in collaborazione con il Comune di Calcinaia. Un programma ricco e variegato che troverà il suo cuore pulsante al Circolo Operaio di Fornacette, ma che si aprirà anche ad altre suggestive location, come la scacchiera gigante di Piazza Villanova del Camì, in riva all’Arno.

Proprio questa scacchiera, realizzata dal Comune grazie anche all’impegno dei ragazzi del progetto “Ci sto? Affare fatica!”, sarà nuovamente protagonista con gli incontri di “Scacchi in riva all’Arno”, in programma ogni venerdì del mese (6, 13, 20 e 27 giugno) dalle ore 17.00. Un’occasione aperta a tutti – esperti e principianti – per sfidarsi o imparare le regole base grazie all’aiuto dei volontari dell’associazione, in un contesto suggestivo e rilassante.

Ma il calendario di “Giochi in Circolo” non si ferma qui. Ogni martedì sera, a partire dalle ore 21.00, il Circolo Operaio di Fornacette ospita la tradizionale serata di gioco settimanale, un appuntamento fisso per divertirsi e scoprire nuovi titoli. In particolare, il 10 giugno prenderà il via una nuova tappa del ciclo “Viaggi nei giochi da tavolo”, stavolta dedicata ai “Giochi di dadi”, ovvero quei titoli moderni che sfruttano in modo intelligente questo classico strumento, con meccaniche brillanti che uniscono fortuna, strategia e abilità. L’ingresso è gratuito e chiunque potrà ricevere spiegazioni e supporto per imparare a giocare direttamente dai volontari dell’associazione.

Il calendario include anche tornei speciali:

  • Domenica 8 giugno si disputerà il torneo “Blood Bowl – II Malasorte Skull Cup” a partire dalle ore 10.00.

  • Sabato 28 giugno sarà la volta del torneo MTG Commander EDH alle ore 14.00.

  • Infine, domenica 29 giugno, appuntamento con il torneo Black Rose Wars (formato Duel).

Tra le altre novità, si segnala la serata del 17 giugno, che oltre alla sessione di gioco settimanale ospiterà anche la presentazione del gioco “Civolution”, un’opportunità per scoprire nuovi titoli e confrontarsi direttamente con nuovi boardgame.

Tutte le attività sono aperte al pubblico, gratuite e pensate per favorire l’incontro e la condivisione tra appassionati e curiosi. Che si tratti di spostare torri e cavalli su una scacchiera gigante o lanciarsi in avventure fantastiche intorno a un tavolo, giugno sarà il mese perfetto per giocare… in circolo!

 

Ultimo aggiornamento

06/06/2025, 11:35

Conclusi gli incontri del CEA!

Dettagli della notizia

Si è concluso il ciclo di incotri del Centro di Educazione Ambientale (CEA) del Comune di Calcinaia, un progetto che unisce gioco, scienza e sostenibilità

Data:

06 giugno 2025

Data scadenza:

05 luglio 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Con entusiasmo e partecipazione si è concluso il ciclo 2024/25 del Centro di Educazione Ambientale (CEA) del Comune di Calcinaia, un progetto che unisce gioco, scienza e sostenibilità per promuovere nei più piccoli e nelle più piccole una cittadinanza consapevole e rispettosa dell’ambiente.

Il CEA, curato con passione dall’associazione Eliantus, ha visto durante l’anno numerosi incontri nell’ambito dei “Venerdì della Scienza”, condotti dalla biologa Sabrina Giraldoni, che ha saputo trasmettere ai partecipanti il valore della conoscenza scientifica e dell’osservazione della natura, e da Monica Mariani, presidente dell’associazione, insegnante in pensione e grande ambientalista.

Gli ultimi tre incontri del ciclo sono stati particolarmente significativi:

Nel primo, i bambini e le bambine hanno costruito una riproduzione del Ponte di Brooklyn utilizzando materiali semplici come cartone, spago e cannucce. Un’esperienza che ha permesso di comprendere in modo pratico le basi dell’ingegneria e delle strutture.

Nel secondo, in occasione della Giornata Mondiale delle Tartarughe, si è parlato di biodiversità marina. Con materiali di recupero e tanta creatività, i piccoli partecipanti hanno realizzato delle tartarughe, riflettendo sull’importanza di proteggere le specie in pericolo e di riutilizzare con intelligenza gli oggetti.

A chiudere il percorso, una festa finale carica di emozione e significato. Le bambine ed i bambini hanno decorato dei cartoncini con foglie, fiori e rametti, dando forma a quadri naturali simbolici. La merenda condivisa è stata servita su vassoi realizzati da loro stessi, con pane e pomodoro, olio e frutta di stagione, a sottolineare il valore della semplicità, della condivisione e della manualità.

“La conclusione dei laboratori scientifici presso il CEA rappresenta un momento speciale, ricco di emozioni e soddisfazioni – dichiara Sabrina Giraldoni, biologa e conduttrice degli incontri –. I bambini hanno partecipato con entusiasmo, curiosità e voglia di scoprire il mondo che li circonda. Attraverso esperimenti, osservazioni e attività pratiche, hanno sviluppato una maggiore consapevolezza ambientale e scientifica, oltre ad aver stimolato il pensiero critico e l’amore per la natura, piantando semi preziosi per il futuro. Un grazie a tutti i bimbi per aver partecipato, ai loro genitori per aver creduto in noi e al Comune per aver reso possibile tutto questo.”

“Il CEA è uno dei fiori all’occhiello delle nostre politiche ambientali – afferma Flavio Tani, Assessore all’Ambiente del Comune di Calcinaia –. Ringrazio di cuore l’associazione Eliantus, che da anni porta avanti con grande competenza e dedizione questo percorso educativo. Educare fin da piccoli al rispetto per l’ambiente è un investimento per il futuro. Ogni laboratorio è un’occasione per stimolare nei bambini lo stupore, la riflessione e la consapevolezza. Siamo orgogliosi di offrire loro questa opportunità.”

Il CEA tornerà a ottobre 2025, con nuovi laboratori, nuove scoperte e lo stesso impegno a costruire, insieme, una cultura ambientale diffusa e partecipata.

Ultimo aggiornamento

06/06/2025, 08:04

Talenti in piazza per il King Contest Show

Dettagli della notizia

Sabato 7 Giugno alle ore 20.30, sul palco allestito in Piazza Indipendenza a Calcinaia, si terrà la quarta edizione del "King Contest Show", talent in cui saranno protagonisti i giovani artisti dell’Istituto Comprensivo “M. L. King”.

Data:

05 giugno 2025

Data scadenza:

05 luglio 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Sabato 7 Giugno alle ore 20.30, sul palco allestito in Piazza Indipendenza a Calcinaia, si terrà la quarta edizione del "King Contest Show", talent di musica, canto, danza, recitazione e tutto ciò che fa spettacolo, in cui saranno protagonisti giovani artisti dell’Istituto Comprensivo “M. L. King”.

L’evento è stato presentato la mattina di Giovedì 5 Giugno, durante la conferenza stampa che si è svolta presso la sala consiliare del Comune di Calcinaia. Il Sindaco del Comune di Calcinaia, Cristiano Alderigi, ha aperto la conferenza introducendo l’evento e sottolineando da subito l'importanza di questa iniziativa che permettere ai giovani di “uscire” dalla scuola per “entrare” nel territorio, magari vincendo anche quelle paure che impediscono di mostrare a tutti la propria personalità e il proprio talento.

L’Assessora all’Istruzione, Erika Biagetti ha voluto sottolineare quanto questo evento sia “atteso e sentito dai giovani studenti del nostro istituto” e come offra uno “spazio di espressione libera, di crescita, di condivisione, in cui viene data l’opportunità a ragazze e ragazzi di esprimere il proprio talento e la propria creatività”.

La Dirigente Scolastica, Serena Balatresi non ha nascosto il suo entusiasmo per la sua prima presenza al King Contest Show “se mi devo basare sull’esperienza del Telethon Christmas Show, non posso che aspettarmi uno spettacolo eccellente” ha dichiarato la Preside “dove ragazze e ragazzi decidono di mettersi in gioco per mostrare le loro capacità. Mi fa inoltre piacere che la scuola abbia un memorial a Lucia Di Genova, un’insegnante che verrà ricordate nel migliore dei modi proprio da alunne e alunni del nostro istituto”.

Letizia Zerini, Vicepreside dell'Istituto M. L. King, ha cominciato il suo intervento ringraziando il Comune e la Prof.ssa Ambrosini per il grande impegno profuso “che peraltro trova un immediato riscontro negli elementi che fanno parte del coro scolastico che quest’anno è particolarmente ben nutrito”. La prof. Zerini ha inoltre voluto precisare “ho partecipato a tutte le edizioni del King Contest Show e in questi anni siamo riusciti a coinvolgere sempre più studenti, anche quelli inizialmente più titubanti, a riprova di come il canale delle arti sia essenziale per comunicare, per esprimere emozioni. Anche per questi motivi ritengo che questo evento sia un ottimo esempio di comunità educante”.

Ha poi preso la parola Barbara Ambrosini, docente e direttrice artistica del King Contest Show, che ha illustrato i dettagli dello spettacolo: “La manifestazione vedrà la partecipazione di circa 56 concorrenti, e porterà in scena, prima ancora che un contest, uno spettacolo di arte varia a tutto tondo. Oltre agli artisti che si esibiranno saranno presenti alcuni “ospiti d’onore” come Ginevra Milo, vincitrice assoluta della scorsa edizione, il coro dell’Istituto Comprensivo M. L. King, Voice Togheter composto da alunni delle scule secondarie di primo grado King e Quasimodo e Martina Niccolai cantante che è stata protagonista di vari programmi e talent televisivi trasmessi da RAI e Mediaset. La giuria di qualità – prosegue la direttrice artistica – sarà composta da professionisti delle varie discipline di concorso, ma anche da rappresentanti della Scuola, dell’Amministrazione Comunale e della stampa. Mi preme ringraziare tutti i nostri partner che hanno permesso la realizzazione dell’evento e che contribuiranno alla sua diffusione”.

Il "King Contest Show" prevede tantissimi premi, ai primi tre classificati andranno altrettante coppe fornite dal Comune di Calcinaia, mentre l'Istituto Comprensivo M. L. King offrirà il premio speciale Memorial Lucia Di Genova. Inoltre, sono previsti premi speciali offerti dai partner dell'evento, tra cui il premio della Critica offerto da Radio Bruno, il premio Miglior Interpretazione sez. canto (offerto da Racconti nella rete), il premio Interpretazione (offerto dalla referente per BNL Telethon), il premio Originalità (offerto da Alba Music), il premio Presenza Scenica (offerto dal Mobilificio f.lli Pacini), il premio Rivelazione (offerto dal Preisdente di Arci Calcinaia) e il premio di merito per la Solidarietà (offerto da OAMI Rsa di Calcinaia). Media partner dell'evento è l'emittente radiofonica Radio Bruno.

Ultimo aggiornamento

06/06/2025, 11:44

Referendum Abrogativi dell'8 e 9 Giugno 2025

Dettagli della notizia

Informazioni utili e di carattere pratico, sui quesiti referendari del prossimo 8 e 9 Giugno.

Data:

05 giugno 2025

Data scadenza:

05 luglio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Si avvicina il giorno dei Referendum Abrogativi previsti per Domenica 8 e Lunedì 9 Giugno 2025. Per arrivare preparati a quella data, mettiamo a disposizione alcune informazioni utili e di carattere pratico, in modo da poter esprimere il proprio voto in maniera consapevole.


Quando si vota
La consultazione si svolgerà nella sola giornata di Domenica 8 Giufno 2025, dalle ore 7 alle ore 23 e Lunedì 9 Giugno dalle 7 alle 15.


Per cosa si vota
Si vota per approvare o respingere i seguenti 5 quesiti referendari:

1. Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione;

2. Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale;

3. Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi;

4. Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione;

5. Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana.

Che cos'è il referendum abrogativo?
Il referendum abrogativo è disciplinato dall'articolo 75 della nostra Costituzione. Si ricorre a questo tipo di referendum per decidere sull'abrogazione parziale o totale di una legge quando lo richiedano 500.000 elettori o 5 consigli regionali. Hanno diritto di partecipare al referendum tutti i cittadini che hanno compiuto 18 anni. La proposta soggetta a referendum è approvata se vota almeno il 50% più 1 degli elettori (il cosiddetto quorum) e se viene raggiunta la maggioranza dei voti validi. Non è ammesso il referendum su leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali.


Chi può votare
Possono votare tutti i cittadini e le cittadine italianimaggiorenni alla data di Domenica 8 Giugno 2025, iscritti alle liste elettorali del Comune.


Come si vota
Per votare l’elettore deve esibire la tessera elettorale e un documento di riconoscimento personale (carta d'identità o altro documento di identificazione munito di fotografia, rilasciato da una pubblica amministrazione). Nel caso la tessera elettorale non risulti più utilizzabile per l’esaurimento di tutti gli spazi relativi alla certificazione del voto, occorre, prima di presentarsi a votare, richiedere una nuova tessera elettorale.

Maggiori informazioni su voto assistito, voto a domicilio, possibilità di trasporto elettori a questo link.

Per seguire lo spoglio delle elezioni è invece possibile cliccare direttamente su questo link.

 

Ultimo aggiornamento

05/06/2025, 08:31

Tanti premi al concorso che ricorda il Sindaco-Operaio

Dettagli della notizia

Sabato 31 Maggio, si è svolta la premiazione del concorso scolastico "Premio Petroni 2024-25" presso la Scuola Secondaria Quasimodo di Fornacette e la Scuola Secondaria King di Calcinaia.

Data:

04 giugno 2025

Data scadenza:

08 giugno 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Sabato 31 Maggio, si è svolta la premiazione del concorso scolastico "Premio Petroni 2024-25" presso la Scuola Secondaria Quasimodo di Fornacette e la Scuola Secondaria King di Calcinaia. L'iniziativa pensata e organizzata dall'Associazione “Francesco Petroni” in collaborazione con il Comune di Calcinaia e l'Istituto Scolastico “M. L. King”, si propone di far conoscere e divulgare l'importanza della figura di Francesco Petroni, Sindaco del Comune di Calcinaia dal 1980 al 1995, tramandando i valori e la visione lungimirante che hanno contraddistinto la figura del Sindaco-Operaio che ha lasciato un'impronta indelebile nella nostra comunità.

Il concorso arrivato alla terza edizione e dedicato esclusivamente alle scuole secondarie di primo grado, presentava vari temi che vertevano su argomenti come l’inclusione e l’accoglienza, mirando a stimolare riflessioni tra gli studenti coinvolti. I partecipanti hanno presentato gli elaborati in base a due categorie, “Arti Figurative” e “Narrativa e Poesia” dimostrando notevole impegno e creatività nella realizzazione.

Hanno partecipato al concorso alunne e alunni delle classi 2A, 2B, 2D, 3A, 3B, 3C, 3D della Scuola Secondaria Quasimodo e 1A, 2B, 3A e 3B della Scuola Secondaria King.

Alla premiazione, che si è tenuta appunto lo scorso 31 Maggio, hanno preso parte l’Assessora all’Istruzione Erika Biagetti, insieme al Presidente dell'Associazione "Francesco Petroni", Eva Masoni, alla Dirigente scolastica Serena Balatresi e ai familiari di Francesco Petroni.

Qua sotto l’elenco dei vincitori:

Categoria Narrativa e Poesia:
1° – Melissa La Iuppa (1D Quasimodo)

2° - Nrebecca Guzzardo (3A Quasimodo)

3° - Morelli Syria ( 3B King)

4° - Bertola Aurora ( 3A Quasimodo ) ex aequo Tripaldi Martina (3C Quasimodo)

Categoria Arti Figurative:
1° –Basso Irene (3C Quasimodo)

2° – Tripaldi Martina (3C Quasimodo)

3° - Bacciardi Ludovica (2B Quasimodo)

4° - Mya Pardini (2B King) ex aequo Corinna Orlandini (2B Quasimodo)

A ragazze e ragazzi classificati sono stati assegnati buoni spendibili in materiale scolastico, riconoscimenti che rappresentano importanti contributi a sostegno della cultura e della formazione scolastica.

Tutti i presenti hanno manifestato il proprio apprezzamento per questa iniziativa che contribuisce alla crescita culturale e all'impegno civico degli studenti, oltre a rappresentare un'occasione importante per far conoscere alle nuove generazioni una figura così importante nella storia del Comune di Calcinaia come è stata appunto quella del Sindaco Petroni.

Ultimo aggiornamento

06/06/2025, 07:34

Pubblicata la graduatoria definitiva per l'accesso ai nidi d'infanzia

Dettagli della notizia

Per consultarla occorre utilizzare il sito dell'Unione Valdera. Entro il 4 Giugno è necessario accettare o rinunciare al posto assegnato. Si fa tutto online

Data:

03 giugno 2025

Data scadenza:

05 giugno 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Il Comune di Calcinaia continua a puntare forte sulla scuola e sull’offerta educativa. Ben 4 le strutture presenti nel territorio e suddivise per fasce di età, dai lattanti ai bambini di 36 mesi, che sono state raggiunte dalle domande di iscrizione e/o riconferma di moltissime famiglie.

A questo proposito l’Unione Valdera ha stilato il 30 maggio la graduatoria definitiva per l'accesso ai nidi d'infanzia relativa all'anno educativo 2025/2026 che è già pubblicata sul sito web dell'Unione (www.unione.valdera.pi.it) nella sezione “news”.

La graduatoria definitiva è finalizzata all'assegnazione del posto al nido richiesto, a partire da Settembre 2025.

La pubblicazione della graduatoria definitiva avviene esclusivamente sul sito web dell’Unione e non verranno inoltrate comunicazioni personali ai singoli interessati; ogni richiedente potrà consultare il dettaglio del punteggio assegnato, accedendo alla propria area riservata.

Entro il 4 Giugno 2025 il genitore/tutore del bambino/a ammesso/a alla frequenza (sia riconferma che nuova iscrizione) dovrà obbligatoriamente accettare o rinunciare esclusivamente on line, accedendo alla sezione del gestionale da cui è stata effettuata l’iscrizione.

In caso di mancata accettazione entro i termini previsti decadrà il diritto al posto assegnato.

Le liste d'attesa dei nidi sono sempre molto dinamiche: infatti, in seguito alle accettazioni e alle rinunce che perverranno, sarà possibile scorrere le graduatorie e assegnare eventuali ulteriori posti.

Si ricorda inoltre l’importanza di presentare l’accettazione al posto entro il termine sopra indicato, al fine di richiedere la misura “Nidi Gratis” della Regione Toscana mediante apposita piattaforma regionale che sarà attiva dal 4 al 26 GIUGNO 2025. Per ulteriori informazioni si invitano i soggetti interessati a prendere visione del sito www.regione.toscana.it/nidigratis e della sezione “Linee Guida per la presentazione delle domande”.

Ultimo aggiornamento

04/06/2025, 11:28

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.